
(AGENPARL) – ven 02 dicembre 2022 Comunicato stampa
Linee programmatiche MiC. Federculture: dal Ministro Sangiuliano molti punti di interesse e condivisione. Lavoriamo insieme per attuare le riforme
Roma, 2 dicembre 2022. «Ci sono molti elementi di interesse e condivisione nelle linee programmatiche del Ministero della Cultura esposte ieri alle Commissioni Cultura di Camera e Senato dal Ministro Sangiuliano». Dichiara Andrea Cancellato, presidente Federculture.
«In particolare apprezziamo il fatto che il Ministro abbia espresso l’intenzione di dare concreta attuazione ad alcune riforme che da tempo, come Federculture, abbiamo sostenuto e avanzato i n forma di proposte, nella convinzione che siano necessarie per dare un nuovo impulso al settore della cultura e farlo crescere in tutti gli ambiti, sia quello della domanda che quello dell’offerta.
Ci riferiamo soprattutto all’introduzione di sistemi di detrazione delle spese in cultura sostenute dalle famiglie, all’abbassamento dell’Iva sui prodotti culturali, ma anche all’estensione dell’Art Bonus al settore privato per ampliarne la platea dei beneficiari e al rafforzamento delle collaborazioni pubblico-privato nella gestione e valorizzazione del nostro patrimonio.
Ci auguriamo che si avvii ora un percorso concreto di realizzazione degli obiettivi di programma presentati – conclude Cancellato -. Abbiamo già richiesto al ministro un incontro su questi e altri temi di rilevante interesse per il settore e per la rete delle aziende culturali che Federculture rappresenta, per avviare un dialogo che vede già molti punti di contatto e ci troverà disponibili ad uno scambio propositivo e collaborativo».
Federculture è la Federazione nazionale delle Aziende di Servizio Pubblico Locale, Regioni, Enti Locali, e tutti i soggetti pubblici e privati che gestiscono i servizi legati alla cultura, al turismo, e al tempo libero. Obiettivo della Federazione è valorizzare il patrimonio e le attività culturali nel Paese, e sostenere i processi di crescita economica e sociale delle realtà locali, promuovendo una gestione efficiente ed efficace di musei, teatri, biblioteche, impianti sportivi, parchi, aree archeologiche e sistemi turistici.