
(AGENPARL) – gio 01 dicembre 2022 Fim e Fiom su SISPI SpA, “nessuna risposta dall’amministrazione comunale, si
rischia la paralisi aziendale e la perdita di Know-how. Presto un’assemblea per
decidere quali azioni intraprendere”.
“Già con la scorsa amministrazione comunale avevamo denunciato le molte criticità
che stanno mettendo in seria difficoltà la Sispi e i suoi lavoratori. Abbiamo inviato
diverse richieste di incontro al sindaco di Palermo, al vicesindaco e all’assessore al
ramo, ma ad oggi nessuna risposta nonostante le disponibilità verbali ad incontrarci.
Auspichiamo che il Sindaco ritenga Sispi una priorità e quindi ci convochi
urgentemente, noi la prossima settimana incontreremo i lavoratori in assemblea e
decideremo le azioni da intraprendere”. A scriverlo in una nota sono i segretari
generali di Fim Cisl e Fiom Cgil Palermo Antonio Nobile e Francesco Foti, insieme
alle Rsu Sispi. “Da anni denunciamo il mancato rafforzamento dell’azienda che passa
dall’inserimento di ulteriori risorse con skill adeguate nell’organico. Professionalità e
risorse sempre più strategiche per l’ambito altamente specializzato in cui si muove
l’azienda, e senza le quali nel giro di pochi anni si perderanno capacità produttiva e di
progettazione. A questo si aggiunge il mancato turn over del personale che ha
raggiunto il requisito pensionistico e che inevitabilmente porterà via con sé
importante Know-how ed esperienza”. Fim e Fiom aggiungono “quello che è ancor
più grave che sia la stessa azienda a ritenere necessario l’inserimento di queste risorse
così come definito nel piano industriale approvato ma che poi non sia stato dato
seguito a questa priorità. Alla scorsa amministrazione abbiamo chiesto di fare i
passaggi burocratici per arrivare alla pubblicazione dei bandi finalizzati alla ricerca e
all’assunzione delle figure, ma ad oggi, nessun dato di fatto!”. Oggi, a distanza di
mesi dall’insediamento della nuova giunta, lamentano i due sindacalisti “assistiamo
ad ulteriori ritardi che rischiano di aggravare ulteriormente la situazione. Si attende
ancora la nomina del CDA con tutto quello che ne consegue in termini di gestione
aziendale e in termini di prospettive. I tempi di un‘azienda non sono i tempi della
politica. Bisogna intervenire tempestivamente su tutte le questioni strategiche per non
perdere opportunità e non determinare danni economici all’azienda e allo stesso
comune di Palermo”. Fim e Fiom concludono “riteniamo superfluo sottolineare il
grande apporto che Sispi ha fornito e fornisce alla amministrazione comunale e
quindi ai cittadini. Negli anni l’azienda ha rappresentato e rappresenta, all’interno del
perimetro delle partecipate, un esempio virtuoso da non disperdere ma anzi da
preservare e potenziare. Siamo convinti che i compiti, sempre più ardui e numerosi a
cui l’azienda è costantemente chiamata a far fronte, non possono essere svolti con
serenità ed efficacia nell’attuale contesto, che ha risvolti negativi sugli gli stessi
lavoratori che in questi anni si sono spesi oltremodo per portare avanti le attività”.
Palermo, 1 dicembre 2022