
(AGENPARL) – gio 01 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Energia: Siracusano, Italia sconta ‘no’ del passato, governo vuole invertire trend
“Contrastare la povertà energetica è una priorità del governo Meloni. Purtroppo quella che è un’emergenza internazionale in Italia si è trasformata in una vera e propria catastrofe, a causa di scelte scellerate del passato – di natura puramente ideologica – da parte di decisori politici che hanno impedito al nostro Paese di diventare autosufficiente. Adesso l’esecutivo vuole invertire questo trend”.
Lo ha detto Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, intervenendo all’iniziativa “Insieme per contrastare la povertà energetica”, organizzata dal Banco dell’energia Onlus.
“Il governo in questa fase si sta impegnando per dare risposte concrete a famiglie e imprese, e per contrastare l’emergenza energia. Abbiamo approvato in tempi record una manovra che stanzia 21 miliardi di euro, sui 35 disponibili in legge di bilancio, per attenuare gli effetti negativi del caro bollette.
La finanziaria – ha sottolineato Matilde Siracusano – arriverà in Parlamento nelle prossime settimane, e sarà ovviamente possibile apportare delle migliorie con la partecipazione costruttiva dei gruppi di Camera e Senato.
Altro tema di vitale importanza per l’esecutivo è quello dello sviluppo del Mezzogiorno. Vogliamo lavorare per ridurre i divari, per dare opportunità alle Regioni del Sud, per investire sempre più in questa area del Paese. Lo faremo concretamente anche nelle infrastrutture, e il dibattito nuovamente centrale in merito alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina ne è la plastica dimostrazione.
Vogliamo mettere in atto una serie di azioni per trasformare le Regioni meridionali nell’hub strategico – dal punto di vista commerciare ma anche energetico – dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo, un bacino che diverrà sempre più centrale nello scacchiere geopolitico internazionale”, ha concluso il sottosegretario Siracusano.
Fabrizio Augimeri