
(AGENPARL) – gio 01 dicembre 2022 comunicato stampa
Bagheria città che legge: Presentazione del libro “ Next generation EU e PNRR italiano. Analisi, governance e politiche per la ripresa ”, venerdì 2 dicembre ore 17:30.
Pubblicato il 1 dicembre 2022 Bagheria PA ttronica
locandina qui: [Bagheria città che legge: Presentazione del libro “ Next generation EU e PNRR italiano. Analisi, governance e politiche per la ripresa ”, venerdì 2 dicembre ore 17:30. – Città di Bagheria](https://www.comune.bagheria.pa.it/it/news/bagheria-citta-che-legge-pesentazione-del-libro-next-generation-eu-e-pnrr-italiano-analisi-governance-e-politiche-per-la-ripresa-venerdi-2-dicembre-ore-17-30)
Sarà presentato, venerdì 2 dicembre, il volume di Giacomo D’Arrigo e Piero David dal titolo “ Next generation EU e PNRR italiano. Analisi, governance e politiche per la ripresa ”. La presentazione rientra tra gli appuntamenti della rassegna letteraria “ Bagheria città che legge”.
All’evento che si svolgerà presso il teatro di villa Butera dalle ore 17:30, sarà presente per i saluti istituzionali, il sindaco di Bagheria FIlippo Maria Tripoli e Daniele Vella assessore alla Cultura. Interranno gli autori Giacomo D’Arrigo e Piero David, introdotti da Salvatore Tosi CNR – ISMed (Bagheria, Palermo) moderatore dell’evento.
SINOSSI
Next Generation EU e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresentano la strategia e gli strumenti di ripartenza messi in campo a livello continentale e nazionale per il rilancio dell’economia e della società dopo la crisi pandemica. Ma sono soprattutto una (inaspettata) “occasione” per la dimensione europea, hanno infatti creato le condizioni per il “momento hamiltoniano” dell’Europa. L’Unione sembra infatti cos definire un nuovo ruolo da protagonista, con governance, contesto e politiche che possono consentirle di adottare un modello moderno di gestione delle sfide future, trasformando i programmi, le tradizionali procedure di bilancio e le regole di funzionamento con una nuova visione che le permette di non subire passivamente imprevisti e difficoltà, sostenendo invece Stati membri e cittadini. Dal dramma improvviso della pandemia globale (un cigno nero inatteso), l’UE ha messo in campo una iniziativa politica ed economica che può cambiare il suo profilo, rafforzandola e rendendola protagonista. Tramutando un fenomeno complesso e negativo in una prospettiva positiva: un cigno bianco per l’Europa. Gli autori analizzano il contesto politico, istituzionale ed economico in cui si sviluppa l’iniziativa del Recovery Plan, esaminando le caratteristiche più rilevanti del Regolamento europeo e del PNRR italiano. In particolare sono approfonditi: il (nuovo) ruolo dell’Unione nel rapporto con gli Stati membri; i documenti degli altri Paesi; governance, impostazione e sviluppo del Piano nazionale; l’impatto sulla PA e le evoluzioni su scala continentale dell’iniziativa politica ed economica che può determinare un’occasione europea ed una prospettiva italiana. Il testo si conclude con una riflessione aperta sul futuro dell’UE, sulle sue prospettive e le condizioni per definire un cambio di fase storico.
AUTORI