
(AGENPARL) – mer 30 novembre 2022 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 30 novembre 2022
Presentazione del volume ‘Alimentazione contadina in Valle d’Aosta’
Venerdì 9 dicembre, Museo Archeologico Regionale, ad Aosta
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio comunica che venerdì 9 dicembre prossimo, alle ore 16, alla sala conferenze del Museo Archeologico Regionale di Aosta, sarà presentato il volume “Alimentazione contadina in Valle d’Aosta. Testimonianze del patrimonio culturale immateriale-Alimentation paysanne en Vallée d’Aoste. Témoignages du patrimoine culturel immatériel”, pubblicato da Le Château Edizioni.
Alla presentazione parteciperanno lo studioso Alexis Bétemps e l’editore Nicola Alessi. Introdurrà l’incontro Daria Jorioz, dirigente della Struttura Attività espositive e promozione identità culturale.
Il volume raccoglie la ricca indagine realizzata in Valle d’Aosta tra il 2017 e il 2019 nell’ambito del Progetto ‘ALPFOODWAY. A cross-disciplinary, transnational and partecipative approach to Alpine food cultural heritage’, inserito nel Programma di cooperazione territoriale transnazionale “Spazio Alpino”.
La pubblicazione prosegue idealmente, anche nell’impostazione editoriale, il volume dedicato ai riti e alle feste in Valle d’Aosta, edito nel 2013 nel Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013, Progetto E.CH.I. Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale.
La ricerca sul patrimonio culturale immateriale della nostra regione si arricchisce di un tassello importante, consentendo agli studiosi e al pubblico di avvicinarsi al lavoro di valorizzazione etnografica e antropologica svolto dal Bureau Régional Ethnologie et Linguistique della Regione autonoma Valle d’Aosta nel corso degli anni.
Questo libro riccamente illustrato dedicato all’alimentazione tradizionale in Valle d’Aosta è stato reso possibile grazie al lavoro collettivo di molte persone, tra ricercatori, studiosi, fotografi, documentaristi e raccoglie il sapere di oltre 80 testimoni, che ci hanno trasmesso la ricchezza delle nostre tradizioni alpine.
Per informazioni:
Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio
Struttura Attività espositive e promozione identità culturale