
(AGENPARL) – mer 30 novembre 2022 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=wbzbcf&_t=bbc08e71
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/wbzbcf?_t=72ceb8dd)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/wbzbcf/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zMzA4NTY?_d=7AT&_c=8a1c2a5e
COMUNICATO STAMPA
Piano spostamenti casa-lavoro, 22 nuove e-bike a disposizione dei dipendenti
Saranno utilizzate anche per i sopralluoghi di servizio
Sono 11 le nuove e-bike che questa mattina il vicesindaco con delega alla mobilità Matteo Celebron ha consegnato in comodato d’uso ad altrettanti dipendenti comunali per gli spostamenti casa-lavoro. Nelle prossime settimane ci sarà la concessione in comodato di ulteriori 11 mezzi per un totale di 22 e-bike che durante la giornata lavorativa potranno essere utilizzate da tutto il personale per l’effettuazione di sopralluoghi di servizio.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto Mobilitate-vi, è finanziata con un contributo ministeriale di 25 mila euro all’interno del programma sperimentale nazionale Mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, e risponde all’obiettivo primario del Piano spostamenti casa lavoro del Comune, ovvero far sì che i propri dipendenti effettuino gli spostamenti casa-lavoro con mezzi sostenibili.
“Si tratta di un ulteriore e importante passo in avanti in tema di politica aziendale verso una mobilità rispettosa dell’ambiente e sostenibile, come previsto dal Piano spostamenti casa-lavoro (Pscl) dei dipendenti approvato lo scorso anno – ha spiegato il vicesindaco con delega alla mobilità Matteo Celebron –. Il tutto in funzione del miglioramento della qualità ambientale e della salute collettiva, oltre che della riduzione del traffico veicolare privato, grazie all’incentivazione dei trasferimenti casa – lavoro con modalità eco-compatibili”.
Nei mesi scorsi il Comune, tramite l’ufficio del Mobility manager aziendale incardinato nel servizio Mobilità, trasporti e lavori pubblici, ha raccolto le manifestazioni di interesse dei dipendenti per l’assegnazione in comodato d’uso gratuito delle e-bike destinate agli spostamenti casa-lavoro nell’ordine di 5-10 chilometri.
Sono state 75 le domande presentate. In base alla percorrenza, al cambio modale (da mezzo privato a spostamento sostenibile), alla stagionalità dell’utilizzo del mezzo (quanti mesi viene usata all’anno), quindi, è stata costituita una graduatoria per assegnare i mezzi.
E-bike
Le 22 e-bike, a pedalata assistita in alluminio, dotate di portapacchi posteriore e cestino anteriore, sono fornite dalla ditta Cicli Liotto Gino & figli di Vicenza.
La stazione di ricarica principale è stata realizzata a Palazzo Trissino.
Durante l’orario di lavoro le e-bike rimangono a disposizione di tutto il personale del Comune per l’effettuazione di sopralluoghi o spostamenti per esigenze di servizio.
Piano spostamenti casa lavoro dei dipendenti (Pscl)
Il Pscl del Comune di Vicenza è stato approvato ad agosto 2021. Il Pscl è finalizzato alla riduzione del traffico veicolare privato ed individua misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore; ciò sulla base dell’analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle loro esigenze di mobilità e dello stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio interessato. Il Pscl definisce, altresì, i benefici conseguibili con l’attuazione delle misure in esso previste, valutando i vantaggi sia per i dipendenti coinvolti, in termini di tempi di spostamento, costi di trasporto e comfort di trasporto, sia per l’ente, in termini economici e di produttività, nonché per la collettività, in termini ambientali, sociali ed economici.