
(AGENPARL) – mer 30 novembre 2022 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 30 novembre 2022
“Muovere le montagne: agire con il programma Alcotra 2021-2027”
Conclusa la due giorni dedicata al lancio della nuova Programmazione Interreg ALCOTRA Italia-Francia
Si è concluso, nel pomeriggio di martedì 29 novembre, l’evento di lancio del Programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2021-2027, svoltosi nei comuni transfrontalieri di Courmayeur e di Chamonix e presenziato dall’Assessore all’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate, Luciano Caveri e dal vice-presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes, in qualità di Autorità di gestione del Programma, Nicolas Daragon.
Lunedì 28 novembre 2022, nell’emblematico contesto offerto dallo Skyway Monte Bianco di Courmayeur, si è svolto un Café Citoyen nel corso del quale i partecipanti tecnici e politici, rappresentanti dell’area transfrontaliera, animati dagli esperti scientifici di Arpa Valle d’Aosta, Edoardo Cremonese, e di Fondazione Montagna sicura, Jean Pierre Fosson, si sono confrontati sul cambiamento climatico e sulle conseguenze e le sfide che ne derivano per il futuro dei nostri territori. Al gruppo di circa 80 partecipanti si sono aggiunti anche un gruppo di giovani studenti del Liceo linguistico di Courmayeur che hanno potuto provare i visori VR predisposti nella caffetteria della Stazione Pavillon e che simulano, grazie alla tecnologia immersiva, la fase del soccorso in esito a una valanga e la salita al ghiacciaio del Rutor, concepiti da Fondazione Montagna sicura, grazie a due progetti Interreg Alcotra 2014-2020.
La prima giornata dell’evento è proseguita nel pomeriggio, nel Centro Congressi Le Majestic di Chamonix, con il Forum dei progetti 2014/2020 e in parallelo alcuni laboratori di informazione sulle novità e sulle caratteristiche del nuovo Programma Alcotra. A fine giornata l’Assessore Luciano Caveri ha partecipato alla consegna dei premi “coup de coeur” ai progetti presenti tra gli stand che si sono particolarmente distinti agli occhi del Consiglio dei giovani Alcotra. I progetti premiati sono stati il Pitem ProSol, il Pitem MITO e il progetto Resthalp che vedevano, nel partenariato, anche soggetti del territorio valdostano.
Nella mattinata di martedì 29 novembre, l’evento è proseguito mediante l’organizzazione di tavole rotonde, nell’ambito delle quali sono stati discussi temi cruciali, dalle nuove sfide per il Programma Alcotra 2021-2027 a ulteriori approfondimenti e scambi sul cambiamento climatico.
Le tavole rotonde hanno visto l’intervento dell’Assessore Luciano Caveri che, in riferimento alle sfide per il nuovo Programma, ha ricordato il valore storico-culturale della montagna e dell’amicizia profonda che unisce la zona transfrontaliera. Dopo aver sottolineato l’importanza per i giovani europei di approfondire la storia dell’Europa e di riportare in prima linea il ruolo politico delle Regioni, ha riportato l’esempio della ‘Grolla’, che, “storicamente, riporta alla coppa da cui gli apostoli hanno bevuto, ma anche al Santo Graal: questo simbolo che, per il popolo valdostano, rappresentava una coppa dell’amicizia da cui bere insieme, descrive bene l’intento di Alcotra, ovvero quello di conoscersi maggiormente per poter cooperare al meglio”.
Durante le tavole rotonde sul cambiamento climatico sono nuovamente intervenuti Arpa Valle d’Aosta, con Edoardo Cremonese, e Fondazione Montagna sicura, con Jean Pierre Fosson, per portare l’attenzione sull’andamento dei ghiacciai per via del riscaldamento globale e presentare l’esperienza maturata con il Progetto Adapt Mont-Blanc. Infine l’intervento dell’Assessore alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, Carlo Marzi, ha portato l’attenzione sulla politica della montagna: “Il trattato del Quirinale è al centro del dibattito politico, ma non dimentichiamo che la montagna è un territorio ricco di contrasti e difficile da vivere. La sfida politica deve garantire a chi vive in montagna, condizioni non identiche a chi vive in città, ma pianificarle nel rispetto delle peculiarità della montagna stessa, trasformando altresì un pericolo in un’opportunità”.
L’evento si è concluso nel pomeriggio di martedì 29 novembre con le visite in loco ai risultati di tre progetti finanziati dal Programma Interreg Alcotra 2014-2020 condotti dalla Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc anche in partenariato con la Valle d’Aosta.
“La due giorni dedicata al lancio del nuovo Programma Alcotra 2021-2027 ha valorizzato, ancora una volta, i progetti con partenariato valdostano – conclude l’Assessore Luciano Caveri – che si sono saputi distinguere per qualità e rispondenza alle sfide europee e dimostrando che siamo pronti per il nuovo settennato”.
[FOTO](https://photos.app.goo.gl/qEL2iqrhToRdYrTp8)