
(AGENPARL) – mer 30 novembre 2022 «È stata un’importante occasione di relazioni, scambio di visioni, buone pratiche e prospettive future – ha sottolineato l’assessora – tra le realtà del mondo della cultura, della formazione e dal sistema socio-sanitario riunite nella Rete Welfare Culturale Marche a cui abbiamo aderito nel 2021 come promotori. Abbiamo portato le varie esperienze attivate dalla città in tema di inclusione culturale, in particolare quelli attivati nelle biblioteche comunali, le esperienze nelle scuole e i progetti teatrali; elementi simbolo della visione strategica e della progettualità di Pesaro 2024, Capitale italiana della cultura».
Pesaro, 30 novembre 2022


