
(AGENPARL) – mar 29 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Angoli lettura nelle strutture sanitarie dedicate ai bambini
grazie al progetto di Lughenè e Unione Comuni Montiferru e Alto
Campidano
ORISTANO, 29 NOVEMBRE 2022 – Accoglienti e colorati angoli lettura
dedicati ai bambini da 0 a 6 anni, con scaffali ricchi di autori e
titoli fra i più ricercati della letteratura per l’infanzia e costruiti
con materiali riciclati ed ecosostenibili, per far scoprire alle
famiglie il piacere e il valore della lettura mentre si è in attesa
della visita pediatrica o della vaccinazione. È il dono che
l’associazione culturale Lughenè con il Sistema Bibliotecario
Montiferru incardinato nell’Unione dei Comuni Montiferru Allto Campidano
eil contributo economico dei comuni di Bauladu, Cuglieri, Tramatza,
Seneghe, Belvì, Milis e Santu Lussurgiu, hanno fatto ai Consultori
familiari di Oristano, Cuglieri e Santu Lussurgiu, ai poli vaccinali e
agli ambulatori pediatrici del territorio – sette gli scaffali donati –
nell’ambito del progetto #famigliachelegge, finanziato dal Centro per il
libro e la lettura grazie all’aggiudicazione del primo posto, per la
sezione Sud e Isole, nel bando nazionale promosso dal Ministero della
Cultura.
«Abbiamo voluto allestire queste piccole biblioteche nei Consultori
familiari, negli ambulatori pediatrici e nei centri vaccinali del
Montiferru e dell’Alto Campidano – spiega la dottoressa Maria Sebastiana
Moro, sindaco di Tramatza, Vice Presidente dell’Unione dei Comuni
Montiferru Alto Campidano e referente del progetto – perché leggere
libri ai bambini, fin dai primi mesi di vita, è un gesto fondamentale
non solo per favorirne lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e del
linguaggio, l’empatia, il pensiero creativo e l’immaginazione, ma anche
perché si tratta di uno spazio che i genitori possono ritagliare per sé
e per la costruzione di un sano e sereno rapporto con i propri piccoli».
Le ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato infatti che la lettura
apporta notevoli benefici nella vita del bambino e modifica in maniera
rilevante il cervello sia di chi legge che di chi ascolta.
La donazione delle piccole biblioteche di volumi per l’infanzia rientra
in un progetto di promozione della lettura più ampio, rivolto non solo
alle famiglie, ma anche agli operatori delle scuole per l’infanzia e dei
nidi: «Nel corso del 2020 e del 2021 abbiamo organizzato incontri
informativi a distanza, otto per i genitori ed altrettanti per gli
operatori scolastici e culturali – aggiunge Davide Meloni, operatore
dell’associazione culturale Lughenè – ed abbiamo realizzato in tutti i
Comuni aderenti dei laboratori per bambini e insegnanti di scuole
dell’infanzia e nidi mirati a far scoprire ed utilizzare il libro come
oggetto educativo».
Un ringraziamento per la donazione dell’associazione Lughenè e
dell’Unione dei Comuni Montiferru e Alto Campidano è arrivato dal
direttore sanitario della Asl 5 di Oristano Antonio Maria Pinna e da
quello del Distretto socio-sanitario di Oristano Peppinetto Figus, che
questa mattina al Consultorio di Oristano hanno incontrato i referenti
del progetto insieme alle operatrici del Consultorio. «Apprezziamo molto
questa iniziativa e siamo onorati di aderire a questo progetto – ha
detto il dottor Pinna – Promuovere la lettura nelle strutture sanitarie
più frequentate dalle famiglie significa non solo rendere più
accoglienti ed umani i luoghi di cura, ma contribuire alla promozione
del benessere e della salute della comunità».



