
(AGENPARL) – lun 28 novembre 2022 Giovedì 1 dicembre 2022, ore 18.00
Boris Godunov, castigo senza delitto
Incontro con Angelo Foletto
organizzato dagli Amici di Viale Baracca
Fondazione Sabe per l’arte
anche in diretta streaming
dal [sito](https://csac.musvc2.net/e/t?q=3%3d7WPW8%26G%3dNQ%26n%3dWRV6%26J%3dOR8WP%26K1a6t%3dhOCFs_MjsP_Xt_HQxi_Rf_MjsP_WyMwR.B1b095rGtHt0.8Hg_MjsP_Wy%264%3dmPBLcW.75t%26DB%3dQ0eJQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e da [YouTube](https://csac.musvc2.net/e/t?q=0%3d9VLd0%26F%3dJX%26p%3dVNc8%26I%3dKY0VL%26R%3djN9Mu_LfzR_Wp_OSwe_Yh_LfzR_VuTyQ.DLwN09g.74J_tuhw_40rEcH3Bn_LfzR_Vu2EyHsPpfdUP-0Sgnh4hh8c5prm0e%26s%3dJwMA04.HtQ%26kM%3dFgBUF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Boris Godunov, castigo senza delitto, foto Alessandra Manuzzi.
Giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 18.00, la Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna ospita l’incontro Boris Godunov, castigo senza delitto, che vedrà il musicologo e critico musicale Angelo Foletto presentare l’opera che inaugurerà la stagione 2022-2023 del Teatro alla Scala. L’evento è organizzato dagli Amici di Viale Baracca, associazione culturale che nel nome della musica e dell’opera dialoga con realtà cittadine per iniziative aperte al pubblico.
Boris Godunovdi Modest Musorgskij, opera basata sul dramma di Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Karamzin, è considerata una pietra miliare della scuola russa ottocentesca e influenzerà in maniera non indifferente la musica europea di gran parte del Novecento. La musica è stata composta seguendo uno stile che si basa sulla profonda conoscenza del compositore della musica popolare del suo paese allontanadosi dall’influenza delle scuole operistiche tedesca e italiana. Puškin basò il suo dramma, ambientato tra il 1598 e il 1605, sul personaggio storico di Boris Godunov, traendo larghe ispirazioni dall’Amleto di Shakespeare.
Angelo Foletto è giornalista professionista e critico musicale del quotidiano La Repubblica, ha insegnato in Conservatorio e alla Scuola Holden. Dal 1996 guida il direttivo dell’Associazione Nazionale Critici Musicali. Vicedirettore di Musica Viva, autore di “Prima delle prime” e di “Domenica in Concerto”, scrive di musica su Suonare News e Classic Voice. Autore di saggi relativi al teatro musicale e alla storia dell’interpretazione direttoriale, ha raccontato in un libro-intervista Carlo Maria Giulini, in una monografia Daniele Lombardi e La regia dell’opera lirica nel volume “Musica” dell’Enciclopedia Treccani.
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.
L’incontro è fruibile anche in diretta streaming dal [sito](https://csac.musvc2.net/e/t?q=8%3dFV7bG%26F%3d5V%26w%3dV9aE%26I%3d6WGV7%26P6j5a%3dqNtK2_LQxY_Wa_MZwP_Wo_LQxY_VfR6Q.s6k9p01FaM39.oMp_LQxY_Vf%269%3dvOsQlV.n03%26Cs%3dVId1V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e da [YouTube.](https://csac.musvc2.net/e/t?q=7%3dAXKaB%26H%3dIU%26r%3dXMZ0%26K%3dJVBXK%26O%3dlP8Jw_NewT_Yo_LUyd_Vj_NewT_XtQ1S.CIyP96i.93G_vwgt_6BqBeJ29p_NewT_XtyG1GpRreaWR-9Pipg1jj5e7oqjBg%26r%3dGyO076.JsN%26mO%3dEdDWE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
In occasione dell’evento, si potrà visitare la mostra:
Enrica Borghi. Modulare lo scarto
A cura di Pasquale Fameli
Sede Fondazione Sabe per l’arte | via Giovanni Pascoli 31, Ravenna
Periodo 1 ottobre – 17 dicembre 2022
Orari giovedì, venerdì e sabato ore 16-19
Ingresso libero
Informazioni: