(AGENPARL) – sab 26 novembre 2022 L’Amministrazione partecipa al bando da 11mln del Mise; ieri l’invio del progetto che vede partner del Comune, i due atenei del territorio, enti e aziende
Il Comune si candida ad accogliere la “Casa per le Tecnologie Emergenti – CTE Square”. Frenquellucci: «Sarà una mini Silicon Valley rivolta a Pesaro 2024»
«Una mini Silicon Valley, un laboratorio tecnologico che coinvolgerà tutta la città» così l’assessora all’Innovazione Francesca Frenquellucci descrive la “Casa per le tecnologie emergenti” chiamata “CTE SQUARE”, il progetto che il Comune ha presentato ieri al Mise partecipando al bando ministeriale che potrebbe trasformare Pesaro in un polo altamente tecnologico.
«L’esito del bando dovrebbe essere comunicato a pochi giorni dal Natale, data in cui potremmo sapere se saremo i beneficiari degli oltre 11 milioni di euro previsti dall’avviso pubblico». Un finanziamento importante, per un progetto che vede capofila il Comune di Pesaro, affiancato dai “suoi” atenei – Università degli Studi di Urbino e Università Politecnica delle Marche – partner di progetto insieme a Tiscali; EY Business School, BPCube; Sinergia; Rainbow; Websolute; Pluservice; EbWorld; Prima Press; Umbra Control, Conservatorio Rossini, Fondazione Rossini, Fondazione ROF; Fondazione Nuovo Cinema, Associazione Cyber 4.0 dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, e con la collaborazione della CTE NEXT di Torino.
«Enti e aziende che ben rappresentano l’intento del futuro polo – spiega Frenquellucci – incentrato su “La natura della cultura” di Pesaro 2024. Come elaborato dall’Amministrazione e dai progettisti del Servizio Innovazione Transizione Digitale del Comune, che ringrazio per l’impegno e la costanza dedicati, la Casa delle Tecnologie emergenti sarà un centro di trasferimento di strumenti e conoscenze che coniugherà le competenze scientifiche delle università e dei centri di ricerca locali con le esigenze del tessuto imprenditoriale del territorio per applicare, e diffondere, le tecnologie emergenti (AI, Blockchian, Realtà Aumentata, Internet of Things, Realtà virtuale, calcolo quantistico, etc)».
Tecnologie che saranno applicate alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale, al coinvolgimento di cittadini e visitatori e alla filiera dei prodotti, dei servizi e delle attività culturali, dalla produzione alla fruizione anche in chiave digitale, ma soprattutto sostenibile, dei flussi di persone e di dati. La “CTE Square” creerà il contesto ideale in cui sperimentare l’applicazione di tecnologie emergenti «rafforzando la vocazione culturale della città, favorendo l’innovazione e lo sviluppo socio-economico del territorio e offrendo al riuso modelli, piattaforme, servizi e buone pratiche» ha concluso Frenquellucci.
Pesaro, 26 novembre 2022
Trending
- Mal’Aria 2025, Mastella: “A Benevento si respira meglio, lavoriamo verso città più sostenibile ed europea”
- Uno spettacolo-conferenza per ricordare Schiaparelli
- M.O, Provenzano (Pd), Italia e UE respingano piano Trump, disegno criminale che allontana prospettiva pace
- Imprese 2024: Lucca e Massa-Carrara stabili, Pisa in crescita
- UNIBO RICERCA. Usare l’acqua come nuovo carburante spaziale
- MO, M5S: DA TRUMP DELIRIO PERICOLSO FUORI DA DIRITTO E DA REALTA’
- Presentazione dei due nuovi Direttori Generali dell’Azienda USL e dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena – Giovedì 6 febbraio 2025, ore 11.30 – Policlinico di Modena, Sala Riunioni della Direzione Generale, ingresso 1, V piano
- Delegazione Pd: In piazza con le lavoratrici e i lavoratori dell’industria europea
- Milano, Roma – eventi Gangemi Editore prima settimana febbraio 2025
- SANITÀ. PETROLATI (DEMOS): SOSTEGNO A MOZIONE CASA E OSPEDALE DI COMUNITÀ