
(AGENPARL) – sab 26 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA DEL 24 NOVEMBRE 2022
A Oristano per la quarta edizione di Chocomoments – la festa del cioccolato
artigianale arriva un goloso e divertente viaggio alla scoperta del cioccolato
artigianale. La manifestazione è organizzata da Chocomoments in
collaborazione con la Pro Loco e il patrocinio del Comune di Oristano.
“Anche quest’anno saranno tre giorni di grande richiamo, per grandi e bambini
– dice il Sindaco Massimiliano Sanna -. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre
la Fabbrica del Cioccolato con tutte le sue attrazioni sarà in piazza Eleonora con
il suo carico di profumi e sapori, con l’animazione per i bambini e tante
proposte ghiotte per gli adulti”.
“Chocomoments torna a Oristano con una formula vincente e molto apprezzata
dal pubblico – aggiunge l’Assessore alle attività produttive Rossana Fozzi -. La
manifestazione, promossa da Chocomoments, che porta in ogni angolo d’Italia
la dolce arte dei maestri cioccolatieri, vede il Comune di Oristano e la Pro Loco
impegnati a dare il supporto necessario alla buona riuscita. In programma
tante attività: la Fabbrica di cioccolato, la Mostra mercato e la realizzazione
della tavoletta da Guinness: in più tutti i giorni i Choco baby dedicati ai
bambini, il Cooking show con creazioni live e le lezioni di cioccolato”.
Cuore pulsante della manifestazione sarà la Mostra-mercato del cioccolato
artigianale con i Maestri Cioccolatieri operativi negli stand aperti da venerdì e
sabato dalle 10 alle 23:30 e domenica dalle 10 alle 20. Un’occasione speciale
per scoprire ed assaggiare il ricco assortimento di praline, tavolette al latte,
fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, frutta ricoperta,
cremini, cialde e tantissime altre proposte presentate dagli artigiani del
cioccolato provenienti da diverse parti d’Italia.
All’interno dello stand della Fabbrica del Cioccolato gli eventi dedicati alla
scoperta e alla lavorazione del cioccolato artigianale e in particolare il
laboratorio per i più piccoli, il Choco Baby, aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle
17.30. I bambini potranno improvvisare preparando deliziosi cioccolatini con le
attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini e attrezzi per la lavorazione. Il
laboratorio dura circa 15-20 minuti e viene ripetuto nell’arco delle due ore
costa 7 euro e non è necessaria la prenotazione.
Per scoprire i segreti del cibo, i Cooking show a cura dei Maestri Cioccolatieri,
in programma da venerdì alle 18 con un momento dedicato alla scoperta del
capolavoro della pasticceria viennese con lo show cooking “Come nasce una
sacher?”. Grande attesa per lo show di sabato alle 18 durante il quale verrà
realizzata una tavoletta di cioccolato da guinness lunga 15 metri, seguirà una
degustazione gratuita per tutti. Domenica alla stessa ora verrà realizzata la
Pralina di Oristano, un cioccolatino in versione speciale e unico realizzato con
un ingrediente tipico della zona e dedicato alla città.
Sabato e Domenica dalle 10 alle 12 lascia spazio gli adulti che potranno
imparare a fare i cioccolatini partecipando a mini-corsi di pralineria a cura dai
maestri cioccolatieri ChocoMoments (costo 30 euro a persona prenotazione
