
(AGENPARL) – ven 25 novembre 2022 Segnaliamo all’indirizzo web
il comunicato stampa relativo ai convegni “The City Project”, in programma dal 29 novembre al 2 dicembre all’Università di Parma
COMUNICATO STAMPA
THE CITY PROJECT: DAL 29 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE 4 CONVEGNI INTERNAZIONALI ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA
Promossi dal Laboratorio di Ricerca Smart City 4.0 del Dipartimento di Ingegneria e Architettura in collaborazione con gli Atenei di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia
Parma, 25 novembre 2022 – Dal 29 novembre al 2 dicembre all’Università di Parma 4 convegni internazionali sui temi della città e del suo sviluppo. Il Laboratorio di Ricerca Smart City 4.0 Sustainable LAB del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, in collaborazione con le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, promuove infatti l’organizzazionedella sessione di convegni internazionali The City Project, con diversi appuntamenti nelle sedi accademiche della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto biennale di Alta Formazione The City School. Sperimentare la città delle persone 4.0. Il progetto urbano sostenibile della mobilità autonoma e della Smart Grid in Emilia-Romagna, finanziato dalla Regione, con il coinvolgimento di ANCI Emilia-Romagna, ANCE, CNA, Lagacoop, Federazioni regionali degli Ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti con l’adesione di AIPO, Autorità di Bacino del fiume Po, Protezione Civile Regionale e ARPAE.
Quattro dunque i convegni a Parma, al Centro Sant’Elisabetta dell’Università (Campus Scienze e Tecnologie).
Gli altri 4 convegni di The City Project si terranno nelle altre sedi universitarie regionali: all’Università di Bologna Presente e futuro delle comunità energetiche nel quadro delle Mission EU e TEMPORARY Citizenship, Architecture and City; all’Università di Ferrara Matching real and digital cities Small Smart Cities in rete;all’Università di Modena e Reggio Emilia Mobility As A Service come innesco per la trasformazione degli spazi pubblici e connettivi della città.