
(AGENPARL) – ven 25 novembre 2022 Presentate le tre nuove mostre a Palazzo Santa Margherita e alla Palazzina, all’insegna della giovane arte, del gaming e della sperimentazione.
comunicato stampa
PRESENTATE LE NUOVE MOSTRE DI NOVEMBRE.
PREMIO DAVIDE VIGNALI, MINECRAFT E IOCOSE
Tre mostre all’insegna della giovane arte, del gaming e della sperimentazione.
[SCARICA LA CARTELLA STAMPA E LE INSTALLATION VIEW](https://fmav.us20.list-manage.com/track/click?u=2051e352d4df88e9d206c148c&id=342599cffd&e=6107b2ce48)
https://fmav.us20.list-manage.com/track/click?u=2051e352d4df88e9d206c148c&id=d59bc89d8a&e=6107b2ce48
Premio Davide Vignali, 2021-2022. FMAV Palazzo Santa Margherita, Modena. Ph © Rolando Paolo Guerzoni.
Presentate le tre nuove mostre di novembre di FMAV, diffuse negli spazi di Palazzo Santa Margherita e della Palazzina dei Giardini, in un incontro tra talenti emergenti, sperimentazione ed esperienza ludica.
Si parte con la mostra dell’undicesima edizione del Premio Davide Vignali promosso da FMAV insieme alla Famiglia Vignali e all’Istituto d’Arte Venturi di Modena, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di sostenere la creatività dei giovani talenti del territorio. Nato nel nome di Davide Vignali, ex studente dell’Istituto d’Arte Venturi di Modena scomparso prematuramente nel 2011, l’iniziativa ha visto partecipare ben 127 studenti per l’edizione 2021/2022 ed ha premiato: Anita Schulte-Bunert (IIS Blaise Pascal, Reggio Emilia), 1° premio per Se dici che mi vedi meglio significa che non sto abbastanza male; Sara Ori (IIS Venturi, Modena) 2° premio per Persone normali; Martina Magnani (Liceo Corso, Correggio (RE)) 3° premio per Educati ad essere perfetti; Rebecca Felicelli e Sofia Kalfus (IIS Venturi, Modena) Premio Venturi per Become adult; Martina Bellapianta (IIS Venturi, Modena) Menzione speciale per Empatia; Gloria Venturelli (IIS Venturi, Modena) Menzione speciale per Non l’ho fato a posta.
Le opere fotografiche o video che raccontano il mondo interiore delle giovani generazioni sono in mostra a Palazzo Santa Margherita, nelle sale superiori, e sono pubblicate nel booklet che accompagna il progetto.
Sabato 26 novembre, alle ore 11, si terrà presso la Sala Toccafondo della Biblioteca Civica A. Delfini a Palazzo Santa Margherita (piano terra), la premiazione degli studenti vincitori. Parteciperanno all’iniziativa la famiglia Vignali, la preside e le docenti rappresentanti dell’Istituto Venturi.
Durante l’apertura della mostra si terrà inoltre una visita guidata ogni sabato alle 17.00, condotta dagli studenti delle classi 5C, 5D e 5E del Liceo Venturi di Modena, nell’ambito del progetto PTOF “Diventare mediatore di una mostra”.
https://fmav.us20.list-manage.com/track/click?u=2051e352d4df88e9d206c148c&id=44e2e8fc24&e=6107b2ce48
Minecraft Museum Adventure. Viaggio nel mondo della figurina, 2022. FMAV Museo della figurina, Modena. Ph © Rolando Paolo Guerzoni.
Sempre a Palazzo Santa Margherita, al Museo della Figurina, è stata presentata anche Minecraft Museum Adventure. Viaggio nel mondo della figurina, progetto a cura di Francesca Fontana e Lorenzo Respi. Creato nel 2009 dallo sviluppatore svedese Markus Persson, detto “Notch”, Minecraft è il videogioco più venduto al mondo.
Grazie alle meccaniche del gioco, Minecraft è considerato un utile mezzo di apprendimento e uno strumento per sviluppare la creatività, la logica, il pensiero computazionale e le capacità di problem solving. Attraverso le collezioni e i materiali conservati al Museo della Figurina – connessi al concetto di edutainment, dal momento che lo scopo della figurina era insegnare qualcosa in maniera divertente – è stato sviluppato insieme a Future Education Modena un progetto per la ricostruzione del Museo all’interno di Minecraft (Java Edition), con gli obiettivi di amplificare l’esperienza museale utilizzando il videogioco, coinvolgere i più giovani nella visita al museo e integrare l’esperienza analogica e quella digitale.
La sede museale è diventata così visitabile anche in versione virtuale e gli utenti possono interagire con il suo patrimonio attraverso una serie di giochi di difficoltà crescente che spaziano dal parkour alla logica: una vera e propria escape room sui temi dell’allestimento contenente sfide, indovinelli e prove che saranno implementati in occasione di ogni nuova mostra.
https://fmav.us20.list-manage.com/track/click?u=2051e352d4df88e9d206c148c&id=411f1b6551&e=6107b2ce48
IOCOSE, Loops & Vectors, 2022. FMAV Palazzina dei Giardini, Modena. Ph © Matteo Cattaruzzi.
La Palazzina dei Giardini ospita invece la IOCOSE. Loops & Vectors, la prima mostra personale in un’istituzione museale del collettivo artistico IOCOSE, a cura di Francesca Lazzarini e Daniele De Luigi.
Il collettivo ha raccolto per l’occasione una serie di opere realizzate nell’ultimo decennio che come spiega la curatrice “sono variamente informate da questi due diversi tipi di movimento: da un lato il loop, la circolarità, che può essere intesa in un’ampia varietà di accezioni, dalla ripetizione fino a un modello di tempo alternativo a quello lineare; dall’altra il vettore, una linea che indica direzione e movimento, anch’essa soggetta a interpretazioni multiple: dallo scarto sino alla linea di fuga”.
Fondato nel 2006 da Matteo Cremonesi, Filippo Cuttica, Davide Prati e Paolo Ruffino, il collettivo pone al centro del proprio lavoro la ricerca di tracce lasciate nel presente dai fallimenti delle narrazioni sul futuro della tecnologia. Attraverso una lettura poetica e surreale dei miti del progresso, IOCOSE produce nuove interpretazioni degli immaginari, le iconografie e le retoriche sull’innovazione tecnologica.
Fin dagli inizi, con atteggiamento ironico e visionario, il collettivo ha fatto della provocazione, del gioco, della Science Fiction le strategie centrali della propria pratica, “indirizzata a esplorare in modo critico le narrazioni dominanti sul progresso tecnologico e sul futuro e a renderne palesi contraddizioni e fallimenti. Post-failure è infatti il termine coniato dai quattro artisti per definire il proprio approccio: il più idoneo, a loro avviso, ad affrontare un sistema – quello del capitalismo neoliberista e finanziarizzato – che viene sospinto in avanti grazie a reiterate visioni del futuro che non solo si realizzano difficilmente ma, al contrario, generano conseguenze non annunciate disastrose per la grande maggioranza delle persone e per il pianeta”.
Premio Davide Vignali
25/11/2022 – 26/02/2023
FMAV Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Opening: venerdì 25 novembre 2022, ore 18-20 (Ingresso libero)
Premiazione: sabato 26 novembre 2022, ore 11, Sala Toccafondo Biblioteca A. Delfini (ingresso libero)
Orari: mercoledì – venerdì: ore 11-13, 16-19;
sabato, domenica e festivi: ore 11-19
Ingresso libero
Visite guidate: ogni sabato ore 17
Minecraft Museum Adventure – Viaggio nel mondo della figurina
25/11/2022 – 26/02/2023
FMAV Museo della Figurina, Corso Canalgrande 103, Modena
Opening: venerdì 25 novembre 2022, ore 18-20 (Ingresso libero)
Orari: mercoledì – venerdì: ore 11-13, 16-19;
sabato, domenica e festivi: ore 11-19
Ingresso: intero 6 € / ridotto 4 € (Circuito Vivaticket)
Visite guidate: ogni sabato ore 17
IOCOSE. Loops & Vectors
25/11/2022 – 26/02/2023
FMAV Palazzina dei Giardini, Corso Cavour 2, Modena
Opening: venerdì 25 novembre 2022, ore 18-20 (Ingresso libero)
Orari: mercoledì – venerdì: ore 11-13, 16-19;
sabato, domenica e festivi: ore 11-19
Ingresso libero
Visite guidate: ogni sabato ore 16
Informazioni: