
(AGENPARL) – gio 24 novembre 2022 VISITE ED ESAMI: LO SPI CGIL DI VERONA DENUNCIA UNA SITUAZIONE ORMAI NON
PIÙ SOSTENIBILE
La sollevazione di un gruppo di cittadini di Legnago, che minaccia una class action contro l’Ulss per
l’insostenibile lentezza del sistema di prenotazione delle visite specialistiche, conferma l’assoluta
urgenza di mettere mano ad un sistema gravemente inadempiente e insufficiente nei confronti del
bisogno di salute delle persone. Una questione che come Spi Cgil Verona avevamo posto, da ultimo,
anche lo scorso maggio, ricevendo da parte della Direzione dell’ente repliche rassicuranti che tuttavia
non corrispondono alla realtà vissuta dai tantissimi cittadini, in special modo pensionate e pensionati,
dei nostri territori.
Se scorriamo le statistiche ufficiali delle performance, periodicamente aggiornate sul sito dell’Ulss
all’indirizzo https://trasparenza.aulss9.veneto.it/nqcontent.cfm?a_id=13547 il governo delle liste di
attesa appare ovunque sotto controllo, anche e soprattutto per quanto riguarda le prestazioni
maggiormente contestate dai cittadini, come risonanze magnetiche, ecodoppler e mammografie. Ma
si tratta soltanto di una distorsione determinata da una strategia di dilazione dei tempi perseguita al
momento della prenotazione al Cup dove, come denunciano i cittadini, non viene quasi mai fornita la
prima vera data utile disponibile, ma si invita il cittadino a “richiamare” tra 15 giorni o un mese.
Questa mancata prenotazione, oltre ad essere contraria alle leggi che riconoscono al cittadino il diritto
di terminare la chiamata al Cup ricevendo una prenotazione con una tempistica conforme alla
prescrizione medica, non viene registrata in nessuna statistica ufficiale, nemmeno in quella delle
cosiddette liste di galleggiamento, lasciando l’inefficienza del sistema completamente ignorata e
trascurata.
Legnago e in generale la Pianura veronese, vivono poi una criticità aggiuntiva in quanto nel raggio di
una quarantina di chilometri non è presente alcuna clinica o struttura convenzionata alla quale poter
fare riferimento. Per capirsi, il punto alternativo alla struttura pubblica più vicino è Negrar, ma questo
è un grave problema soprattutto per i grandi anziani che non dispongono di automobile e non hanno
parenti sempre disponibili ad accompagnarli. Di conseguenze le alternative sono due: rivolgersi alla
libera professione con pesante esborso di denaro spesso insostenibile per le tasche di pensionate e
pensionati già svuotate da rincari energetici e sui beni alimentari primari, oppure rinunciare alle visite.
L’unica strada per noi è potenziare la sanità pubblica.
Come Spi Cgil sollecitiamo all’Ulss 9 un incontro urgente nel quale chiederemo adeguatezza dei mezzi
per rispondere alle esigenze di salute dei cittadini e massima trasparenza delle performance
attraverso la pubblicazione integrale delle agende sanitarie delle strutture erogatrici con l’indicazione
del numero esatto di prestazioni giornaliere effettuate e dei giorni alla settimana nei quali viene svolto
il servizio.
Ai cittadini ricordiamo infine la possibilità di procedere alla “messa in mora” dell’istituzione sanitaria
inadempiente che, se adeguatamente documentata, può portare ad ottenere il rimborso della
prestazione sanitaria che alla fine si è dovuto sostenere di tasca propria presso una struttura privata, a
pagamento, oppure a pretendere di essere assegnati ad una struttura privata a spese del Servizio
sanitario nazionale.
Adriano Filice, Segretario generale Spi Cgil Verona
Spi Cgil Cerea-Bovolone
Spi Cgil Legnago