
(AGENPARL) – gio 24 novembre 2022 22 novembre 2022
—————————————————————
Una riflessione in Ateneo sull’educazione alla pace e la risoluzione non violenta dei conflitti
“Un arcobaleno senza tempesta: educare alla pace, educare alla memoria”, il titolo del seminario organizzato dalla Biblioteca “Mario Gattullo” del Dipartimento di Scienze dell’Educazione
E’ in programma per giovedì 24 novembre, a partire dalle 14, il seminario “[Un arcobaleno senza tempesta: educare alla pace, educare alla memoria](https://eventi.unibo.it/arcobaleno-senza-tempesta)”, a cura della Biblioteca “Mario Gattullo” del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, della Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e della Biblioteca del Centro Documentazione Handicap, nell’ambito della VI edizione del Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
La giornata avrà l’obiettivo di proporre un momento di riflessione sull’educazione alla pace in relazione al ruolo e al valore della memoria per una risoluzione non violenta dei conflitti.
Nel corso del seminario, a cui parteciperanno anche Roberto Mancini, Franco Lorenzoni e Don Luigi Ciotti, si svolgerà un breve ricordo di Andrea Canevaro, già Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione.
Dopo i saluti istituzionali della prof.ssa Maria Letizia Guerra (Delegata del Rettore per l’impegno pubblico), della prof.ssa Rita Monticelli (Consigliera del Comune di Bologna con delega per i diritti e il dialogo interreligioso) e del prof. Maurizio Fabbri (Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione), seguiranno gli interventi, moderati dalla prof.ssa Beatrice Borghi, di Roberto Mancini (prof. di Filosofia Teoretica – Università degli studi di Macerata) sulla memoria della vita, per una conversione di civiltà e di Franco Lorenzoni (maestro elementare, fondatore della Casa Laboratorio di Cenci) su “La pace come elogio della disomogeneità”. Sarà presentata la prima edizione del Diario di Anna Frank, tradotto in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa – CAA, a cura del Centro Documentazione Handicap di Bologna. Infine, porterà la sua testimonianza Don Luigi Ciotti (Fondatore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera).
Uno dei fondamenti nel modo di intendere l’educazione è senz’altro anche quello di essere educazione al conflitto e per una educazione alla pace e le figure educative si stanno interrogando sul proprio ruolo e su come sarebbe giusto affrontare con bambini, ragazzi e studenti certi temi: la pace è ancora un valore forte e condiviso, un valore “costituzionale”?
[Maggiori informazioni](https://eventi.unibo.it/arcobaleno-senza-tempesta)
—————————————————————