
(AGENPARL) – gio 24 novembre 2022 Rimini, il Capodanno più lungo del mondo
Il calendario da dicembre all’8 gennaio
APPUNTAMENTI DI DICEMBRE
Dal 2 al 4 dicembre 2022Fiera di RiminiCampionati del mondo di Danza SportivaRimini capitale della Danza Sportiva mondiale con gli Europei di Danze Standard, i Mondiali di Danze Latino-Americane per la categoria Youth 16/18 anni, i Mondiali Standard Senior II e l’evento clou, ovvero il Campionato del Mondo Adulti Danze Standard dove i campioni italiani Debora Pacini e Francesco Galuppo concorrono con l’ambizione di aggiudicarsi la medaglia d’oro.
La tre giorni di gara propone agli spettatori una concentrazione di grandi stelle della Danza Sportiva in uno splendido connubio tra gesto atletico e arte, dove lo sport diventa spettacolo.
Assegnati dalla World Dancesport Federation alla Federazione Italiana Danza Sportiva, i Campionati del mondo hanno un programma che prevede 19 competizioni, tutte di altissimo livello internazionale con la partecipazione di atleti provenienti da oltre 50 paesi. Info: http://www.federdanza.it
2 – 3 – 4 dicembre 2022
Rimini, palazzo dello sport, Piazzale Pasolini 1/C
Le Cirque Alis Christmas – Gala
Lo show rivelazione Alis, con le stelle mondiali del circo moderno. Un Gran Galà internazionale dell’eccellenza circense contemporanea. Lo spettacolo Alis è presentato da Le Cirque World’s Top Performers, un progetto che interpreta e promuove il circo moderno senza animali. In scena per 90 minuti equilibristi, acrobati, giocolieri, clown, cantanti e musicisti, che rappresentano l’élite mondiale delle arti circensi contemporanee.
Ore 21. Biglietti su http://www.ticketone.it – http://www.alisticket.it Info: http://www.lecirquewtp.it1 – 4 dicembre 2022
RiminiFim General Assembly & Fim AwardsLa cerimonia annuale che premia e celebra i Campioni del Mondo in tutte le discipline motociclistiche, che nel 2021 si tenne a Montecarlo, fa tappa a Rimini, tra il palacongressi e il teatro Galli. Quattro giorni di lavori e sessioni al Palacongressi e una serata, sabato 3 dicembre, in cui saranno premiati i campioni delle varie discipline, dalla MotoGp alla Superbike fino ai campionati Speedway e Motocross. A cura di Federazione motociclistica italiana e Moab. Ingresso su invito. Info: 0541.53399 http://www.visitrimini.com/en/fim-rimini-2022/venerdì 2 dicembre 2022Rimini, Teatro degli Atti, via Cairoli 42Sergio Casabianca canta I NomadiUn tributo ai Nomadi dell’epoca d’oro di Augusto Daolio, di cui vengono riproposte le canzoni più celebri: Ho difeso il mio amore, Ma che film la vita, Crescerai, Stagioni, e tante altre ancora. Un viaggio alla riscoperta di una voce e di un gruppo che hanno fatto la storia della musica italiana. Tra i vari brani “Io ci credo ancora”, di cui è autore Sergio Casabianca e che era stato inserito dalla band nella raccolta del 2017 “Nomadi dentro”.
domenica 4 e 11 dicembre 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico73° Sagra Musicale Malatestiana: Parole per la musica
Dieci appuntamenti in calendario con “Parole per la musica”, gli incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana grazie alla partecipazione di storici della musica e autorevoli divulgatori a cura di Fabio Sartorelli, Alberto Batisti, Giulia Vannoni, Paolo Marzocchi, Umberto Curi.Domenica 4 dicembre: Alberto Batisti presenta I sepolcri senza pace di Verdi. La Messa da Requiem. Guida all’ascolto del concerto del 17 dicembre.Domenica 11 dicembre: Fabio Sartorelli presenta I luccicanti boschi di Schiaccianoci. Lettura del balletto Lo Schiaccianoci di Cajcovskij, con videoproiezioni ed esempi al pianoforte. Ore 17.00. L’ingresso è libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: 0541.704296 http://www.sagramusicalemalatestiana.itdomenica 4 dicembre 2022Rimini, Museo della Città – Sala del Giudizio, via L. Tonini 1Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri.
4, 18 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023Rimini, Teatro Galli, Bar GrifoneColazione al Teatro GalliUna deliziosa colazione gourmet nella meravigliosa cornice del bar del Grifone, il salotto del rinnovato foyer del Teatro Galli con vista in prima fila sulla piazza medievale di Rimini.Ore 9.30 A pagamento. Info: http://www.visitrimini.com/esperienze/317896-colazione-al-teatro-galli
lunedì 5 e mercoledì 14 dicembre 2022 Rimini, Cinema Fulgor e Cinema Settebello
Cantando sotto la Pioggia (VOS sub ita) (1952) di Stanley Donen
Per la serie Cinema Ritrovato – Cineteca di Bologna
da lunedì 5 a mercoledì 7 dicembre 2022
Rimini, Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Borgo San Giuliano
Anna Frank e il diario segreto
Rassegna ACEC La Grande Luce 2022
Un adattamento del regista Ari Folman del celeberrimo Diario di Anna Frank, che ci farà affrontare un viaggio avventuroso alla scoperta del mondo di oggi.
Orario: lunedì 5 e martedì 6 dicembre alle ore 21; mercoledì 7 dicembre alle ore 17 e 21
Tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino – Rimini centro storico
Proiezioni al Cinemino al Palazzo del Fulgor
Al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum, si piò assistere alle seguenti proiezioni:
Martedì 6 dicembre, TOBY DAMMIT (Italia 1968, 37’)
Martedì 13 dicembre IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI (Italia 1976, 170’)
Martedì 20 dicembre E LA NAVE VA (Italia 1983, 132’)
martedì 6 dicembre 2022Rimini, Teatro degli Atti
AB Rimini Big Band in concerto
Ecco il Jazz
diretta dal m° Renzo Angelini
Appuntamento con il Jazz, quello autentico dele Big Band e dei loro virtuosi solisti, presentato da Filarmonica città di Rimini
mercoledì 7 dicembre 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storicoUmberto Orsini in Le memorie di Ivan Karamazov
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 – TURNO D – Altri percorsi
Torna a Rimini uno dei grandi Maestri del teatro italiano, Umberto Orsini, che si ispira a un capolavoro della letteratura dell’Ottocento, I fratelli Karamazov di Dostoevskij (classico con cui l’artista si è già misurato nella sua carriera), per portare in scena Le memorie di Ivan Karamazov, il libero pensatore che teorizza l’amoralità del mondo e conduce all’omicidio, forse consapevolmente, l’assassino di suo padre.
Umberto Orsini è il grande protagonista di questo inedito viaggio nella coscienza umana: una straziata e commovente confessione a tu per tu con se stesso e con i propri fantasmi.
giovedì 8 dicembre 2022
Tempio Malatestiano, via IV Novembre, 35 – Rimini centro storicoConcerto di Natale per la Città di Rimini
La Basilica Cattedrale di Santa Colomba ‘Tempio Malatestiano’ ospita il “Concerto di Natale per la Città di Rimini”, giunto quest’anno alla sesta edizione. Il concerto avrà come protagonisti: la Cappella Musicale Malatestiana diretta dal M° Filippo Maria Caramazza, che vanta prestigiose direzioni in importanti festival europei e composizioni sinfoniche e da camera, e i musicisti: Roberto Cevolani (tromba) Roberto Torriani (organo) ed Aldo Maria Zangheri (viola) che eseguiranno musiche vocali e strumentali tra il medioevo ed il XX secolo. In programma canti gregoriani e polifonici sacri in tema natalizio. Ha una finalità benefica rivolta al “Banco Alimentare Emilia-Romagna ONLUS” la cui attività è sintetizzata nel programma di sala che sarà distribuito ai presenti.
È realizzato in collaborazione con la Diocesi e il Comune di Rimini e gode del patrocinio di Comune di Rimini, Provincia di Rimini, Regione Emilia e Romagna, Ministero della Cultura ed il gradimento personale del Presidente della Repubblica.Il concerto sarà trasmesso nella Regione Emilia-Romagna attraverso IcaroTV canale 18 digitale terrestre e attraverso il web http://www.icaroplay.it ovunque nel mondo.
giovedì 8 dicembre 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storicoIl paese dei campanelli
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 – Fuori abbonamento
Tradizionale appuntamento con l’operetta della Compagnia Corrado Abbati con un classico del repertorio, Il paese dei campanelli, l’operetta italiana più famosa, che compie in questa stagione 100 anni.
Ancora vivo e vitale questo lavoro del binomio Ranzato – Lombardo lega il suo successo alla particolare leggerezza e allegria del testo, unito alle melodie facili e dall’impatto immediato.
Un canovaccio fantasioso con un tocco di esotismo, un variopinto e immaginario villaggio fiabesco, i colorati costumi dei protagonisti e una elegante e garbata drammaturgia, sono i punti di forza di questa edizione del centenario.
In 100 anni è cambiato tutto e non è cambiato niente: il dilemma tra amore coniugale ed extra coniugale è eterno e gli equivoci di una sana commedia che divertono il pubblico senza malizia sono sempre gli stessi, da Plauto in poi. Cent’anni fa a suonare erano i campanelli… oggi i telefoni cellulari.
Ore 16. Ingresso a pagamento
Ginnastica in Festa, finali nazionali Winter Edition Dopo il successo dell’edizione estiva che ha visto 40.000 spettatori e 18.000 atleti
presenti, la manifestazione sportiva della FGI, Federazione Ginnastica d’Italia, organizzata da Esatour Sport Events, che si svolge nel quartiere fieristico riminese, è pronta a riaprire le porte con l’edizione autunnale.
Considerato uno degli eventi più attesi e partecipati nel panorama del movimento della ginnastica italiana, propone 4 giorni di gare con esibizioni e attività per tutti.
Info: http://www.ginnasticainfestarimini.it
giovedì 8 dicembre 2022Chiesa dei santi Vito e Modesto, Via Emilia Vecchia 219, San Vito, RiminiCori sotto l’AlberoAspettando il Natale…
Il Coro Magnificat, diretto da Ludovico Buonamano e la Corale Nostra Signora di Fatima, diretta da Loris Tamburini animeranno un concerto con brani mariani, in occasione dell’Immacolata Concezione, e con brani natalizia in attesa del Natale.
giovedì 8 dicembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini San GiulianoBalletto al cinema: Lo Schiaccianoci
In diretta dalla Royal Opera House di Londra
La produzione tanto amata di Peter Wright per il Royal Ballet, con splendidi disegni d’epoca di Julia Trevelyan Oman, rimane fedele allo spirito di questo classico del balletto natalizio per antonomasia, combinando il brivido della fiaba con balli spettacolari.
I biglietti sono disponibili su http://www.liveticket.it/cinematiberio
Ore 20.15. Ingresso a pagamento
venerdì 9 dicembre 2022
Rimini, Museo della Città, Sala del Giudizio, via Tonini, 1
Foresta Gutenberg
Rassegna di letteratura e saggistica ambientale, organizzata da Futuro Verde APS e promossa assieme ad AMIR e Provincia di Rimini all’interno dell’edizione 2022 del Festival della Cultura Tecnica. Ultimo appuntamento con Paola Turroni, che presenta ‘Le sfumature del verde’, Laurana Editore. Ore 17 Ingresso libero.
sabato 10 dicembre 2022Rimini, Teatro Amintore Galli
Rimini a Passi di Danza
Gala delle Scuole di Danza di Rimini
Ore 21 Ingresso a pagamento: biglietto unico € 15 su circuito Liveticket
sabato 10 dicembre 2022Chiesa di S. Giovanni Battista, Via XX settembre, RiminiCori sotto l’AlberoIn…Canto di NataleGruppo Corale e Strumentale L. Benizzi in collaborazione con l’Ass.ne “La Crisalide”
domenica 11 e 18 dicembre 2022
Rimini, Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162
Colazione e film
La domenica mattina i grandi classici del cinema accompagnati dalla colazione nell’elegante foyer del Fulgor. All’interno delle due sale, sono proposte due diverse pellicole in contemporanea, la cui proiezione segue alla colazione.
domenica 11 dicembre: Il Laureato (1967) di Mike Nichols e Carol di Todd Haynes (2015)
domenica 18 dicembre: Arsenico e vecchi merletti (1944) di Frank Capra e Piramide di paura (1985) di Berry Levinson
Orario: colazione alle ore 10; proiezione alle ore 10.30 Ingresso a pagamento
domenica 11 dicembre 2022
Rimini, Museo della Città – Sala del Giudizio, via L. Tonini 1
Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri. XIII. Il coraggio della conoscenza il potere dell’immaginazione. Pietro Del Soldà La vita fuori di sé. Filosofia dell’avventura
Filosofo, conduttore radiofonico e docente universitario, affronta nel suo ultimo libro il tema dell’avventura come soluzione coraggiosa dell’imprevisto, come possibilità di superare la paura andando incontro al nuovo. In un avvincente alternanza tra i testi fondativi della cultura occidentale e le letture più originali della contemporaneità, la spinta ad avventurarsi oltre i confini del sé incarnati dai protagonisti delle storie, raccontano come avventura e apertura siano i migliori antidoti alla solitudine, allo stress da competizione, al narcisismo e al conformismo.
Ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Rimini e dintorniBabbo Natale
Cicloturistica dei Babbo Natale aperta a stradisti e MTB e non solo. Il Percorso prevede partenza e arrivo a Spadarolo di Rimini e si snoderà tra il centro storico di Rimini e il Lungomare fino a Bellaria continuando verso Santarcangelo, San Martino dei Mulini e Vergiano. Durante lo svolgimento della manifestazione c’è l’obbligo di rispettare il codice della strada e l’uso del casco rigido. Ma non ci saranno solo biciclette, possono partecipare anche pattinatori con i roller e camminatori che seguiranno però un percorso alternativo lungo il Parco Marecchia di circa 7 km. All’arrivo, ricco buffet per tutti i partecipanti.
Chorus Marignanensis – Dir: Giuliana Cappellini
11, 29 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023Rimini, Teatro GalliAperitivo al Teatro Galli
Un esclusivo aperitivo al Caffè del Grifone, all’interno del Ridotto del Teatro Galli con vista in prima fila sulla piazza medievale di Rimini. Sarà possibile gustare sfiziosi aperitivi godendo di un’atmosfera resa unica dalla presenza dei canoni ottocenteschi originari del teatro.Orario: dalle 18.00 (ingresso consentito fino alle ore 19.00). A pagamento. Info e prenotazioni: http://www.visitrimini.com/esperienze/238978-aperitivo-al-teatro-galli/
lunedì 12 dicembre 2022Rimini, Cineteca comunale, via Gambalunga 27
“Con voce di Nilde”
Proiezione del docufilm dedicato a Nilde Iotti, di Emanuela Piovano (Italia 2022, 45’)Per l’occasione saranno la Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Emma Petitti e la Presidente della Fondazione Nilde Iotti, on. Livia Turco, con un saluto della Vice Sindaca di Rimini, Chiara Bellini. Introduce il film la regista Emanuela Piovano. Evento in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e la Fondazione Nilde Iotti.
Orario: 17.00 – 19.00 Inizio proiezione: ore 18.00 (durata 45 minuti) Ingresso libero. Info: 0541.704302
lunedì 12 dicembre 2022Rimini, Cinema FulgorLoving Highsmith
Regia di Eva Vitija. Con Patricia Highsmith, Marijane Meaker, Monique Buffet, Tabea Blumenschein, Judy Coates, Courtney Coates-Blackman, Dan Coates. Genere Documentario – Svizzera/Germania, 2022, durata 83 minuti In anteprima nazionale al Cinema Fulgor il documentario “Loving Highsmith” (VOS sub ita) presentato al biografilm festival 2022.
Basato sui diari inediti della scrittrice Patricia Highsmith, il film getta una nuova luce sulla vita dell’autrice americana, segnata da una profonda ricerca di identita? e da travagliate relazioni sentimentali. Familiari, amici, la stessa Highsmith e materiali d’archivio restituiscono un vivido ritratto di una delle scrittrici piu? prolifiche nella storia della letteratura. Highsmith ha scritto piu? di venti romanzi, molti dei quali, come ‘Carol’, romanzo in parte autobiografico su una storia d’amore tra due donne, sono stati adattati per il cinema da Todd Haynes.
martedì 13 dicembre 2022Rimini, Teatro degli Atti
Ensemble Cameristico della Filarmonica Città di Rimini
Musica cameristica per tutti con musiche di Mozart, Beethoven e Gounod presentato dal gruppo cameristico della Filarmonica città di Rimini. Dir. M° Jader Abbondanza
Rimini, Cinema Settebello, via Roma 70
Fuori programma d’autore
Per i mercoledì dedicati al cinema d’autore con proiezioni di pellicole restaurate dalla Cineteca di Bologna, l’ultimo appuntamento è con il film ‘Cantando sotto la pioggia’, di Stanley Donen (1952, Usa, 103’). I biglietti online su http://www.cinemasettebello.it e http://www.liveticket.it. La cassa del cinema apre mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
giovedì 15 dicembre 2022Rimini, Museo della città “L. Tonini”, Sala del Giudizio
Lingue di confine ‘22Rassegna sulla Poesia Dialettale
Donne in dialetto. Lingua madre e poete di Romagna. Ciclo di incontri a cura di Fabio Bruschi, dedicato quest’anno alla ricca produzione poetica femminile in dialetto del territorio riminese e non solo.
Nuove voci dal cuore della Romagna
Giuseppe Bellosi dialoga con Agnese Fabbri
Annalisa Teodorani presenta la poesia di Laura Turci
Il progetto è promosso dai Musei Comunali di Rimini in collaborazione con Lingue di Confine e il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna.Accoglienza dalle ore 16.30, inizio incontro ore 17. Ingresso libero
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico73° Sagra Musicale Malatestiana: Concerto sinfonico al Teatro GalliRiccardo Muti e l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Atteso il ritorno di Riccardo Muti alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, a tre anni dall’eccezionale apparizione sul podio del Teatro Galli per l’inaugurazione della 70esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana, protagonista stavolta di una travolgente esecuzione della Messa da Requiem di Verdi. Riccardo Muti direttore – Orchestra Giovanile Luigi Cherubini – Coro Cherubini e Coro Cremona Antiqua. Juliana Grigoryan soprano, Isabel De Paoli mezzosoprano, Klodjan Kaçani tenore, Riccardo Zanellato basso. In collaborazione con Riccardo Muti Italian Opera Academy.
sabato 17 dicembre 2022Chiesa Gesu’ Nostra Riconciliazione, Via della Fiera 82, RiminiCori sotto l’AlberoApparuit
Sabato 17 dicembre 2022 Rimini, Chiesa dei Servi, Corso d’ Augusto 200Cori sotto l’Albero
La Gioia del Natale
Coro Voci Bianche Rimini
Rimini, Museo della Città – Sala del Giudizio, via L. Tonini 1
Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri. XIII. Il coraggio della conoscenza il potere dell’immaginazione. Annalisa Corrado Le ragazze salveranno il mondo
Annalisa Corrado ingegnera meccanica con dottorato in energetica, è ecologista, esperta nel settore della transizione ecologica e attivista per la giustizia climatica. Con Alessandro Gassmann ha ideato #GreenHeroes, progetto da cui è nato il libro “Io e i Green Heroes” pubblicato da Piemme nel 2022. Le ragazze salveranno il mondo è un viaggio nella storia del movimento ecologista scandito dal contributo determinante delle donne, da Rachel Carson a Greta Thunberg, portatrici, con la loro determinazione, di un’energia nuova, una consapevolezza verticale che mette finalmente nelle mani di ciascuno la responsabilità di riprendere le redini del mondo.
Ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Domenica 18 dicembre 2022Rimini, Cinema Fulgor
Pomi d’ottone e manici di scopa
Regia di Robert Stevenson. Un film con John Ericson, Roddy McDowall, Angela Lansbury, Sam Jaffe, David Tomlinson, Reginald Owen. Titolo originale: Bedknobs and Broomsticks. Genere Fantastico – USA, 1971, durata 117 minuti.Durante la Seconda guerra mondiale, tre bambini orfani vengono affidati alla signora Price (Angela Lansbury). I piccoli scoprono che la madre affidataria è in realtà un’apprendista strega in grado di farli viaggiare su un letto magico e iniziano così un’avventura senza precedenti.
Domenica 18 dicembre 2022, ore 16,15
Rimini, Chiesa della Colonnella, Via Flaminia 96
Percorsi tra generi e culture diverse ispirati al Natale
Gruppo Corale e Strumentale L. Benizzi – Dir: Pietro Ceccarelli
Coro Citta’ Di Riccione Woman Ensemble – Dir: Marco GalliOre 16.15. Ingresso gratuito
lunedì 19 dicembre 2022
Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162 – Rimini centro storico
CAROLRegia di Todd Haynes. Un film del 2015 con Cate Blanchett, Rooney Mara, Kyle Chandler, Jake Lacy, Sarah Paulson, Carrie Brownstein. Genere Drammatico, Sentimentale, – Gran Bretagna, USA, 2015, durata 118 minuti. Erede della bellezza artificiale di Douglas Sirk, Todd Haynes guadagna ai suoi melodrammi una dimensione (socio)politica, svolgendo temi che all’epoca di Sirk non potevano essere trattati direttamente, come l’omosessualità, latente nel cinema dell’autore tedesco, che emerge invece sulla superficie del cinema di Haynes.
martedì 20 dicembre 2022
Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162 – Rimini centro storico
Belushi
Una serata musicale dedicata a John Belushi con un documentario inedito dal titolo ‘Belushi’, di R. J. Cutler (2020) con John Belushi, Tanner Colby, Tom Shiller, Harold Ramis, Jim Belushi. Primo documentario autorizzato su John Belushi. Testimonianze, interviste, istantanee, immagini inedite a corredare la ricostruzione dell’icona blues/punk per eccellenza. Prima della proiezione del documentario si esibiranno in concerto gli G & The Doctor con Gloria Turrini e Mecco Guidi, nomi ormai consolidati e stimati tra i professionisti della scena musicale italiana che, contro ogni tendenza, partendo dalle radici del Blues lasciano contaminare il proprio percorso con altre sonorità, talvolta anche più moderne, di matrice black tra jazz di inizio secolo, gospel, soul e funk degli anni ’60 e ’70.
Ore 21 Ingresso a pagamento. Biglietti https://bit.ly/3tjT5pB
Rimini, Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162
Da Babbo Natale ai Led Zeppelin
ll Quartetto EoS si esibisce in un concerto che tocca tutti i generi musicali del proprio repertorio.
Musica classica, musica da film, tanghi e milonghe di Astor Piazzolla, nel centenario della nascita, e musica pop/rock arrangiata. E per finire le più belle melodie natalizie.
A cura di Rimini Classica e Cinema Fulgor.
Ore 18.30 A pagamento. Biglietti su Liveticket: https://bit.ly/3hLB94J
Info: http://www.riminiclassica.it
da mercoledì 21 a venerdì 23 dicembre 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storicoLa tempesta
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 – TURNI ABC
Tra i più affermati registi della scena contemporanea, il visionario Alessandro Serra porta al Galli La tempesta di William Shakespeare, un tributo alla forza del teatro, nella quale si stratificano differenti temi tra cui il rapporto fra uomo e natura, tra trascendente e immanente, tra verità e finzione.
Il regista dirige lo spettacolo firmandone anche la traduzione e l’adattamento del testo, oltre alle scene, le luci, i suoni e i costumi.
Orario: mercoledì 21 dicembre alle ore 21 – TURNO A; giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 21 – TURNO B; venerdì 23 dicembre alle ore 21 – TURNO C
Rimini, Cinema Tiberio
Il giro del mondo in 80 corti: la finale
Il 21 Dicembre si festeggia il “Short Film Day” con la finalissima de “Il Giro del Mondo in 80 Corti”: i finalisti votati durante le tappe precedenti verranno riproposti e rivotati in una finale ad altissimo livello qualitativo. Ore 21.00 Ingresso libero Info: http://www.amarcort.it e http://www.facebook.com/amarcort
venerdì 23 e 30 dicembre 2022Rimini, Part- Palazzi dell’Arte, piazza CavourTeatro al MuseoArte di Yasmina Reza
Ideazione e regia Gianluca Reggiani, con Paolo Canarezza, Francesco Montanari e Gianluca Reggiani
Al centro della disputa fra tre amici di vecchia data un grande quadro bianco. No, non del tutto bianco però. Con delle sottili linee oblique bianche che lo attraversano su tutta la superficie. L’arte contemporanea diventa pomo della discordia che mette in luce e fa salire a galla vecchie ruggini e acredini e quella che doveva essere una piacevole serata tra amici si trasforma in un gioco al massacro dove non si risparmiano crudeltà e meschinità.Ore 17. Per assistere allo spettacolo, che è gratuito, si paga il biglietto di ingresso ridotto al museo 6 € (utilizzabile entro 31/12/2022). Prenotazione obbligatoria su http://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini, per un massimo di 40 persone a replica. Info: 0541.793879 http://www.palazziarterimini.itvenerdì 23 dicembre 2022Rimini, centro storicoRimini Shopping Night for Christmas
Aspettando il Natale il centro storico si anima anche la sera con una speciale Shopping Night natalizia che vede aperti i negozi fino alle 23.00. Un’occasione per incontrarsi, brindare con gli amici, acquistare gli ultimi regali tra aperitivi, intrattenimento, musica e cultura.
Tante le attività aderenti tra negozi, botteghe e locali del centro storico e del Borgo san Giovanni. Info: http://www.facebook.com/riminishoppingnight/
venerdì 23 dicembre 2022Rimini, Palasport FlaminioSaggio di NataleUna serata all’insegna della danza con il saggio della scuola di ballo Rimini Dance Company dei maestri Enrico Clementi & Chiara Pellegrini. Una serie di performance con bambini, ragazzi e adulti allieterà il pubblico, per poi arrivare al momento in cui Babbo Natale porterà un pensiero a tutti i bimbi presenti e ballerà assieme a loro.
Orario: 20 -23 Ingresso a pagamento (7 € intero, gratuito fino ai 4 anni). Info: http://www.riminidancecompany.it
sabato 24 dicembre 2022Rimini, Piazzale FelliniChristmas Run
mercoledì 28 dicembre 2022
Rimini, Palasport Flaminio
Natale sui pattini
I “fuoriclasse” delle rotelle danno spettacolo. Torna la manifestazione di pattinaggio artistico, organizzata da Sport Life Rimini.
Come da tradizione durante la serata si esibiscono i Campioni Mondiali del pattinaggio artistico a rotelle e tutti gli atleti dello Sport Life, in performance di danza e artistico per coppia, singolo e gruppi. Ore 21. Ingresso gratuito.
giovedì 29 dicembre 2022Rimini, Teatro degli Atti Le Riminesi, le donne di Rimini, di ieri e di oggi, tra parole e musicaConcerto-spettacoloTesti e letture di Lia Celi, musiche di Chiara Raggi e tante altre cantautrici riminesi.
A cura dell’Associazione Culturale Interno4 in collaborazione con la casa delle donne del comune di Rimini. Ore 21.00 Biglietto unico 10€
venerdì 31 dicembre 2021
Rimini, Villaggio I° Maggio, Via Clerici 5
7° Corrida di San Silvestro
Manifestazione sportiva (competitiva, non competitiva e camminata) che si dipana per le stradine di campagna del riminese sulle distanze di km 10,8 – 5,4 – 1.
Orario: ritrovo ore 8.30; partenza ore 9.30
Spettacoli diffusi in centro storico
Incendio al Castello Il 31 dicembre uno spettacolo di fuochi e luci incendierà Castel Sismondo. Un momento unico che mette il castello malatestiano al centro di uno spettacolo fra magia e sogno che ci traghetterà verso il nuovo anno fra cascate di fuochi, scie colorate e fuochi intermittenti, con più di mille effetti luminosi suddivisi in vari colori, con forme ed effetti sincronizzati e a tempo di musica. Due gli spettacoli previsti alle 00.30 e alle 02.00.Una lunga notte diffusa fra dieci diversi spazi del centro cittadino, ognuno con una proposta artistica diversa:
– Piazza Malatesta
Kelly Joyce, accompagnata dall‘Orchestra Gioacchino Rossini di Pesaro e da una band di altissimo livello si cimenta in un repertorio pop-jazz e swing, con escursioni nel cantautorato italiano e canzoni della tradizione francese.
A seguire Frankie hi-nrg mc, artista eclettico che si propone in veste di DJ, offrendo una selezione di musica rap/hip hop ed elettronica, spaziando tra celebri hit, tesori nascosti dell’underground ed interpretando LIVE alcuni dei suoi maggiori successi. La musica accompagna fino al countdown, introducendo gli spettacoli in programma al Castello.
A conclusione la crew del Satellite propone le sue note con una spiccata impronta rock, per un viaggio musicale che spazia dagli anni 70 ad oggi contaminato allo stesso tempo da influenze elettroniche, psichedeliche e sonorità italiane alternative.
– Piazza Cavour
Dall’aperitivo a notte, un DJ set guidato dai grandi nomi che hanno lasciato la propria firma nell’evoluzione del clubbing italiano. Il programma musicale della serata ripercorrerà in versione moderna gli ultimi 30 anni di hit della musica dance con i dee jay ufficiali della Paradiso Reunion, Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino & Paolino Zanetti, supportati da artisti internazionali, come il trombettista Stefano Serafini, il percussionista Luca Florian e il violinista elettronico Mark Lanzetta.Ad aprire la serata, la Academy Deejay di Rimini che sarà sul palco di Piazza Cavour con deejay e performer nati presso la Music Academy Rimini, oggi diventati professionisti, performer, musicisti, e ospiti nazionali. La cornice si tingerà degli Anni ’90 in compagnia di DJ Max Monti & GAM GAM per un Live Dj Set con i grandi successi della musica ’90 italiana ed internazionale.
RDS 100% Grandi Successi sarà la radio ufficiale del Capodanno di Rimini 2023. I conduttori Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini condurranno il pubblico verso il brindisi di mezzanotte e oltre, per festeggiare il nuovo anno con un dj set in pieno stile 100% Grandi Successi e tanti gadget per i partecipanti.
– Ala nuova del Museo della città
Una selezione dei migliori artisti locali della Riviera Club Culture di Rimini per un Capodanno all’insegna della qualità musicale. Tra i suoi dj di punta: Niconote live, Ricky Montanari, il duo Club Paradiso, Labiuse, Carebears per un Capodanno all’insegna della qualità musicale.
– Teatro degli AttiAmerica Latina: ritmi latini dello staff GRANCARIBE con i dj set di Rafael Nuñez e dj Naps, a partire dalle ore 22.30. Un percorso danzante dalle Antille al Sud America attraverso i suoi balli e folklore. Si esibiranno ballerini cubani brasiliani e dominicani proponendo capoeira e tango argentino, musica latina attuale Dembow e reggaeton.
– Teatro Galli In sala Ressi una serata dedicata al tango Argentino
– Cortile della Biblioteca Gambalunga
Suggestioni di luci&suoni nel cortile della biblioteca
– Part, Palazzi dell’ArteNelle sale dell’Arengo e del Podestà si possono ammirare le opere d’arte contemporanea dell’eclettica raccolta della Fondazione San Patrignano e partecipare a uno speciale set fotografico a tema realizzato dal fotografo Enrico De Luigi.
– Domus del chirurgo
Fra i mosaici della Domus, Lorenzo Semprini, Alessio Raffaelli e Massimo Marches propongono “Rimini/New York: Redemption songs”, uno spettacolo che è una rilettura di canzoni che esplorano la tematica del sogno e realizzate in maniera spoglia ed acustica. Dalle ore 22.00
-Museo della Città Brindisi d’arte in musica: dalle ore 22, alla sala del Giudizio del Museo della città concerto del Trio Schumann con Silvia Marini (Flauto), Aldo Maria Zangheri (Viola), Monica Micheli (Arpa). Una formazione tanto insolita quanto suggestiva e raffinata grazie alle possibilità tecniche e sonorità così diverse, che insieme si fondono e si adattano per ogni tipo di repertorio, dal barocco, passando dal romantico fino ad arrivare alla musica di pochi decenni fa. A cura di Rimini Classica. A seguire, tradizionale brindisi di mezzanotte.
–Cinema Fulgor
Nel cinema di Fellini si festeggia l’arrivo del 2023 con un ritorno agli anni ’80.
Unica proiezione come da programmazione alle ore 21:30 a prezzo unico (8 €)
Al termine, brindisi di mezzanotte con spumante e panettone.
A seguire Back to the eighties. A scelta fra:
Ghostbusters – Acchiappafantasmi (1984) di Ivan Reitman, un cult intramontabile, e
Piramide di paura (1985) di Barry Levinson, un giovane Sherlock Holmes nella Londra dell’800 alle prese con il suo primo caso.
Ingresso intero 8 € – studenti e over 5 € Biglietti online su: Acchiappafantasmi https://bit.ly/3EHbHq5, Piramide di paura https://bit.ly/3hNgME8
Musei aperti con ingresso gratuito dalle ore 21.00 e visite guidate fino alle 2 di notte a Palazzo del Fulgor, Part- Palazzi dell’Arte, Teatro Galli, Domus e Museo della città.Apertura straordinaria anche al Visitor Center della Rimini Romana, il percorso multimediale alla scoperta della storia della città, che seguirà il seguente orario:
31 dicembre 15.30-19.30 / 20-22
1° gennaio 15.30-18.30
LA FESTA CONTINUA… NEL 2023
1° gennaio 2023 ore 17,30 – 3 e 4 gennaio ore 20,30Rimini, Teatro Galli
Opera lirica di Capodanno: La Traviata
Ad inaugurare il nuovo anno dal palcoscenico del Teatro Galli sarà ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi.
Ad esibirsi il Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli Aps accompagnato dall’Orchestra da camera di Rimini diretta dal M° concertatore Stefano Pecci.
Maestro del coro Marcello Mancini. Regia di Paolo Panizza.
I biglietti sono acquistabili dal 7 dicembre presso la biglietteria ubicata accanto agli uffici URP in Piazza Cavour 31, aperta con orario continuato (h11 – 19) e attraverso il circuito online di Vivaticket. A partire dal 9 dicembre è possibile prenotare i biglietti anche telefonicamente e/o via mail.
http://www.corogallirimini.it – http://www.facebook.com/riminialloperadomenica 1° gennaio 2022
Rimini, Bagno 65 a Torre Pedrera
Bagno di Capodanno
Bagno ghiacciato, bagno fortunato: un bel tuffo nelle acque del mare Adriatico davanti al Presepe di sabbia. È diventato uno degli appuntamenti sulla spiaggia tra i più attesi delle festività natalizie e sono sempre di più gli ardimentosi che vogliono partecipare al tuffo tra le onde gelate del mare d’inverno. Ritrovo intorno alle ore 12.00.
venerdì 6 gennaio
Sala del Giudizio, Museo della Città di Rimini
Semplici e un po’ banaliIl meglio di Mina – Celentano
Nell’occasione dell’85esimo compleanno di Adriano Celentano e per omaggiare la coppia d’oro della canzone italiana, una super band e le due voci di Cristina Di Pietro e Alberto Bastianelli sul palco. In scaletta i più grandi successi del duo e della Tigre di Cremona e del Molleggiato.
Voci Cristina Di Pietro e Alberto Bastianelli; viola Aldo Maria Zangheri; chitarra, basso e elettronica Massimo Marches; pianoforte Marco Mantovani; arrangiamenti Marco Capicchioni.
Ore 17.30 Ingresso a pagamento Prevendita sul circuito Liveticket
Info: http://www.riminiclassica.it
venerdì 6 gennaio 2021, ore 16.00
Rimini, Chiesa dell’istituto Maccolini, Via Massi d’Azeglio 5 Cori sotto l’AlberoIncanto Di NataleGruppo Corale e Strumentale L. Benizzi
Dir: Pietro Ceccarelli
sabato 7 gennaio 2023Rimini, per le stradine del Borgo San Giuliano Natale nel Borgo San Giuliano
La PasquellaUna manifestazione tipica della tradizione romagnola e marchigiana. I Pasqualotti, vestiti di tutto punto con la classica “capparella” e rappresentati dal gruppo di canto popolare “Nun ai sem”, animeranno le vie del Borgo con canti di questua, tipici della tradizione contadina, augurando la buona sorte per il nuovo anno. Dalle ore 16,30 in poi. A cura dell’Associazione Circolo Acli San Giuliano
domenica 8 gennaio 2023 Rimini, teatro Tiberio Natale nel Borgo San Giuliano
Melodie del BorgoUn concerto musicale diretto dal Maestro e pianista Benedetto Franco Morri. Sarà presente, con il suo sax, il Maestro Giuseppe Grasso, la Soprano Paola Tiraferri e, per la prima volta anche la Cantautrice Riminese Cristina Macchiavelli.
domenica 8 gennaio 2023 Rimini, Teatro A. Galli
Gran Concerto dell’Epifania – La vita è tutta musica(l)Banda Città di Rimini, diretta dal M° Jader Abbondanza
Il Capodanno più lungo del mondo si conclude con un viaggio tra i principali Musical in originali arrangiamenti per banda che hanno fatto conoscere nel mondo questo genere musicale. A cura della Filarmonica città di Rimini.
Sabato 3 dicembre 2022
Rimini
Luci di Natale
sabato 3 dicembre si accendono le luci di Natale sulla città. Dalle ore 16:00 alle ore 18:00, la spiaggia si trasferisce in centro città con spettacoli di intrattenimento per tutti. Tanto spazio ai bambini e alle famiglie, per una festa che si prospetta come un tributo a tutta la città, tra musica e intrattenimento, in una maratona di show e spettacoli che culminerà nell’accensione delle installazioni luminose. Ad accompagnare le suggestioni estive di Piacere Spiaggia Rimini, in primis tanta musica dal vivo con le voci del coro della scuola Faini di Santarcangelo e le performance in chiave acustica di Veronica Villa. Le Baie del Fuoco si accenderanno dalle 16:30, con spettacoli di fuoco inediti di Otto Mix alternati agli show in replica del gruppo di danzatrici Anura Stile Tribale, che incanteranno le famiglie con coreografie colorate e luminose. La sfilata natalizia vedrà protagonista la banda musicale giovanile di Rimini. Orario: dalle 16:00 alle 18:00
3 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023Rimini, piazzale FelliniVillaggio di Natale e pista di pattinaggio su ghiaccio
Nel cuore di Marina Centro nella splendida cornice del Grand hotel, sorge un villaggio natalizio ‘vista mare’ con casette in legno, una pista di ghiaccio di 400 metri quadrati per pattinare sul ghiaccio e volteggiare con i pattini a due passi dal mare. Per i più piccoli giostre e giochi, oltre a una pista dedicata, mentre un grande tendone sulla Rotonda del Grand Hotel accoglie un’area spettacoli dove i giorni festivi e prefestivi e per tutto il periodo delle vacanze di Natale si susseguiranno animazione e spettacoli sia gratuiti che a pagamento per tutti. Luminarie e decorazioni natalizie renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva, mentre le mascotte più amate si faranno fotografare con i bambini. L’accesso in pista e il noleggio pattini sono a pagamento.Orario apertura villaggio e pista di pattinaggio: feriali 14.30 – 22.00; festivi e prefestivi e vacanze scolastiche 10.00 – 13.00 / 14.30 22.00.
sabato 3 dicembre 2022
Rimini, centro storico
Natale con i tuoi
Il coro della scuola comunale di musica G. Faini di Santarcangelo allieterà il pomeriggio con canti natalizi percorrendo le principali piazze e vie del centro storico di Rimini e indossando costumi natalizi da Babbo Natale, Elfo, Renna e Albero di Natale.
3, 4, 8, 10, 11, 17, 18, 24, 26, 31 dicembre 2022; 1, 6, 7, 8 gennaio 2023
Viserba, piazza Pascoli
Wonderland, il Natale a Viserba
Viserba festeggia le festività natalizie con il Villaggio di Babbo Natale e gli Elfi, dove i bambini possono portare le letterine a Babbo Natale.
Quattordici giornate di festa tra dicembre e gennaio, con le bancarelle e le casette di legno dei mercatini artigianali. Nel pomeriggio spettacoli e intrattenimento per tutte le età.
Il Villaggio di Babbo Natale è aperto dalle 10 alle 19.30.



