
(AGENPARL) – gio 24 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA
A Casa del Cinema il 23 novembre
UNA SERATA PER ENNIO FLAIANO
Mercoledì prossimo, nella Sala Cinecittà, a 50 anni dalla sua morte un omaggio
all’indimenticato intellettuale con l’anteprima del documentario Ennio Flaiano, straniero in
Patria di Fabrizio Corallo e Valeria Parisi
Durante la serata, “Ennio Flaiano, il ‘Marziano a Roma’”, alla quale parteciperanno i due
registi, Miguel Gotor e Giorgio Gosetti. Verrà anche proiettato un contributo video di
Maurizio Costanzo, che leggerà un testo inedito scritto per l’occasione
Roma, 18 novembre 2022 – A cinquant’anni dalla scomparsa, Roma Capitale e Casa del Cinema
ricordano una delle figure più amate e inclassificabili della cultura italiana del ’900: Ennio Flaiano.
Pescarese, classe 1910, romano di adozione, scrittore, giornalista, sceneggiatore, umorista, critico
cinematografico e drammaturgo, uno dei protagonisti della via Veneto del dopoguerra, Flaiano è il
protagonista del film Ennio Flaiano, straniero in Patria che sarà presentato, in anteprima assoluta,
mercoledì 23 novembre alle 20.00 nella Sala Cinecittà di Casa del Cinema. “Scrittore satirico minore
dell’Italia del benessere”, così si era autodefinito Ennio Flaiano per un’ipotetica enciclopedia del 2050. Ma
che non fosse per nulla “un minore”, lo testimoniano il successo editoriale postumo – 6 libri pubblicati in
vita, più di 30 dopo la morte – e l‘estrema attualità e il perdurante successo della sua opera.
Il film, scritto e diretto da Fabrizio Corallo e Valeria Parisi, vuole celebrare lo sguardo anticipatore di un
intellettuale raro per indipendenza, talento ed eclettismo. “Come in un viaggio – dicono gli autori del
documentario – entriamo nella vita di un profetico osservatore della società italiana della quale ha
raccontato vizi e difetti. Nella scrittura di Flaiano una vitale gioiosità comica e una satira amara e
corrosiva si alternano a una vena di profonda malinconia e a un senso di inappagamento che
probabilmente derivano da una vita complicata fin dall’inizio”.
A introdurre la serata, “Ennio Flaiano, il ‘Marziano a Roma’”, insieme agli autori, saranno l’assessore
alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, e il direttore di Casa del Cinema, Giorgio Gosetti.
Inoltre, in uno speciale contributo video, Maurizio Costanzo, che di Flaiano era amico, leggerà un
suo testo inedito scritto per l’occasione.
Il film Ennio Flaiano, straniero in Patria recupera rari materiali di repertorio, interviste con personaggi
come Federico Fellini, Vittorio Gassman, Suso Cecchi D’Amico, Ugo Gregoretti, interviste
radiofoniche come quelle alla moglie Rosetta Rota, fisica e matematica legata al gruppo di via
Panisperna, e con la quale lo scrittore condivise il dolore immenso per la grave malattia della figlia Luisa.
Accanto a queste, anche le interviste realizzate per l’occasione: dal critico Goffredo Fofi, al regista
Andrea Andermann, che con lui realizzò Oceano Canada, bellissimo reportage per la Rai di cui si
vedono alcuni estratti. E poi Alessandro Gassmann, che lo ha conosciuto attraverso i racconti del padre,
il critico teatrale Masolino d’Amico, che invece lo frequentava da bambino perché Flaiano era ospite
assiduo a casa sua, Anna Longoni, curatrice dell’opera completa, la psicanalista Rossana Dedola e la
giornalista Annalena Benini. E ancora lo sceneggiatore Francesco Piccolo, lo storico Francesco
Filippi, che apre a una riflessione sul nostro passato coloniale coinvolgendo anche la scrittrice italo-
etiope Gabriella Ghermandi, Gianfranco Angelucci, storico amico di Federico Fellini, e il quasi
centenario fotografo Paolo di Paolo. Fino ad arrivare a Maurizio Mastino di cui Flaiano frequentava il
ristorante a Fregene, vicino al litorale di Maccarese dove Flaiano aveva una casa e dove è sepolto.
Si ringrazia 3D PRODUZIONI. In collaborazione con RAI DOCUMENTARI.
CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution; Cinecittà
ORARI
lunedì – domenica 10:00-20:00
INDIRIZZO largo Marcello Mastroianni, 1
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
