
(AGENPARL) – gio 24 novembre 2022 Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
COMUNICATO STAMPA
ASSESSORE DONAZZAN PREMIA SCUOLE VINCITRICI DEL
CONCORSO “ESULI DELL’ISTRIA E DELLA DALMAZIA IN
VENETO. DAI CENTRI DI RACCOLTA AD UNA NUOVA VITA”.
(AVN) – Venezia, 22 novembre 2022
“Le pagine strappate della storia dei giuliano-dalmati e del loro esodo e del dramma
delle foibe trova ristoro e tanta attenzione da parte delle scuole del Veneto che
accolgono sempre con favore questi momenti di approfondimenti. Momenti che,
attraverso il protocollo sottoscritto nel 2021 mette in particolare con la testimonianza
degli esuli ancora viventi, a disposizione dei docenti e studenti. Arricchire la storia con
le testimonianze, una storia così vicina a noi, geograficamente e storicamente, fa sì che
questo concorso sia molto partecipato e di grandissima qualità”
Così l’Assessore all’istruzione Elena Donazzan è intervenuta questa mattina in
occasione della cerimonia di premiazione del concorso “Esuli dell’Istria e della
Dalmazia in Veneto: dai centri di raccolta ad una nuova vita” tenutasi a Venezia,
presso la sede regionale del palazzo Grandi Stazioni.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività previste all’interno del Protocollo di
Intesa tra la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e la
Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati per la
diffusione della conoscenza, lo studio e l’approfondimento della complessa vicenda
delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata, per la commemorazione nel
Giorno del Ricordo e per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, letterario
e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, da proporre alle Scuole
del Veneto.
Sono stati presenti nell’occasione, oltre all’Assessore Donazzan e al direttore della
Direzione Formazione e Istruzione di regione del Veneto Massimo Marzano Bernardi,
Italia Giacca, vicepresidente onoraria del Comitato di Padova dell’ANVGD, Carmela
Palumbo, direttore generale Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, e Alessandro
Cuk, vicepresidente dell’ANVGD.
Agenzia Veneto Notizie
Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto
Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
Di seguito l’elenco scuole vincitrici del concorso “Esuli dell’Istria e della Dalmazia in
Veneto: dai centri di raccolta ad una nuova vita”:
SCUOLE PRIMARIE
I.C. di San Michele al Tagliamento (VE), con l’elaborato “Il sogno di Arlind” si è
classificato al primo posto nella categoria “Scuole primarie”
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
– I.C. 1 di San Bonifacio (VR), con l’elaborato “In viaggio con i Marceglia” si è
classificato al primo posto nella categoria “Scuole secondarie di primo grado”
– I.C. di Polesella (RO), con l’elaborato “Le amiche ritrovate” si è classificato al
secondo posto nella categoria “Scuole secondarie di primo grado”
– I.C. di San Zenone degli Ezzelini (TV), con l’elaborato “In ascolto: con la Musica
nella Storia” si è classificato al secondo posto nella categoria “Scuole secondarie di
primo grado”
– I.C. “Caio Giulio Cesare” (VE), con l’elaborato “Panta Rei, fluire per rinascere”
si è classificato al terzo posto nella categoria “Scuole secondarie di primo grado”
– Scuola paritaria “Figlie di Gesù” (VR) con l’elaborato “Storia di un Esule: il
nonno Stelio” si è classificata al terzo posto nella categoria “Scuole secondarie di
primo grado”
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO E SCUOLE DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE
– I.I.S. “Primo Levi” (TV), con l’elaborato “Don Edoardo: una storia di sofferenza
trasformata in una vita di amore” si è classificato al primo posto nella categoria
“Scuole secondarie di secondo grado e Scuole di Formazione Professionale”
– Istituto “Leonardo Da Vinci” CFP (BL), con l’elaborato “Contro tutti i crimini
d’odio: la storia degli esuli dell’Istria e della Dalmazia” si è classificato al secondo
posto nella categoria “Scuole secondarie di secondo grado e Scuole di Formazione
Professionale”.
Comunicato nr. 2368-2022 (ISTRUZIONE)
Agenzia Veneto Notizie