
(AGENPARL) – mer 23 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://studioesseci.musvc2.net/e/r?q=P7%3d90P8J_8wkq_I7_0riv_J7_8wkq_HBsVqWta.371CALuCyA6K.sK5_Igyh_SvB_0riv_J78J4.29LF_Igyh_Sv_Nitf_Yx7x9_0riv_K54R_8QD_Nitf_Ysa3A_0riv_K58T-w2_8wkq_I0AL7TN8G-_Nitf_Ys_Igyh_Tt9N-R5e.._0riv_JWD_Nitf_YvGB_Nitf_XN_Igyh_SLT_0riv_K56L_0riv_JW7_WOWx7M4_8wkq_I7I_Igyh_SLT_0riv_K56R_0riv_JWv_Nitf_XxZJA_0riv_K5CS0Mdidn%26s%3dWMRG7s2qXR%265%3d3QAMsX.660%26EA%3dRPWQ%26C%3dG%26J%3dNUJ%26K%3dIYKYQ%26K%3dObOZMcRaL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
A Agenparl
FOTOGRAFIA EUROPEA 2023
“EUROPE MATTERS: VISIONI DI UN’IDENTITÀ INQUIETA”
XVIII edizione a Reggio Emilia
28 aprile – 11 giugno 2023
[Image]
Aprono domani le iscrizioni per le due
call più attese del festival di Reggio Emilia:
Open Call e Speciale 18/25
Reggio Emilia – 22 Novembre 2022. Il Festival Fotografia Europea è grandi mostre, è partecipazione cittadina, è incontri, relazioni, workshop ed è anche stimolo, occasione, opportunità di far conoscere il proprio progetto, di misurarsi con un tema ogni volta inedito, di confrontarsi con esperti, giornalisti, galleristi. Questa opportunità inizia domani, grazie all’apertura delle iscrizioni per partecipare alla Open Call internazionale del 2023. EUROPE MATTERS è il centro di tutti i progetti che dovranno pervenire all’indirizzo di Fotografia Europea e le sfaccettature della sua Identità Inquieta saranno i cerchi concentrici che i partecipanti proveranno a raccontare attraverso l’obiettivo. La complessità del cogliere la natura dell’Europea come comunità, le politiche di inclusione ed esclusione, la persistenza delle idee di storia e di cultura nel presente, le nozioni di appartenenza e solidarietà, così come quelle di fragilità e inquietudine, sono gli spunti da cui la diciottesima edizione vuole partire per stimolare riflessioni, creatività e nuove visioni.
Ai lavori più significativi sarà data la possibilità, se selezionati, di partecipare al circuito ufficiale di Fotografia Europea, a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno e di ricevere un premio di € 3000 che servirà a coprire i costi di produzione, installazione, trasporti, vitto e alloggio per i giorni inaugurali. I vincitori potranno così lavorare in contatto con lo staff del Festival alla realizzazione dell’installazione finale. La partecipazione è aperta fino al 16 gennaio 2023 a tutti i fotografi, i curatori e collettivi europei di qualsiasi età e i progetti ricevuti saranno valutati da una giuria composta dal comitato artistico del Festival.
Confermato il supporto di Iren alla Open Call internazionale di Fotografia Europea che, già special sponsor del festival, sposa questo progetto particolare per ribadire l’impegno e dunque il sostegno alla ricerca di nuovi talenti e di nuovi sguardi sulla realtà contemporanea.
Promosso sempre dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia torna anche il progetto formativo Speciale diciottoventicinque, dedicato a ragazz? tra i 18 e i 25 anni (nati tra il primo gennaio 1998 e il 31 dicembre 2004) amanti della fotografia.
Ideato per chi ha voglia di imparare, condividere e confrontarsi con il mondo dell’arte e della fotografia, il format, giunto alla sua dodicesima edizione, costituisce un’opportunità unica per condividere pensieri, linguaggi, visioni, incontrare esperti e ideare insieme a loro un progetto collettivo che farà parte del circuito ufficiale di fotografia Europea 2023 – Europe matters.
C’è un’altra opportunità ancora aperta, lo ricordiamo, per gli amant? della fotografia, in questo caso per presentare un progetto editoriale: è FE+SK Book Award, il premio dedicato al libro fotografico ideato da Fotografia Europea insieme a Skinnerboox – casa editrice specializzata in fotografia contemporanea – a cui è ancora possibile partecipare inviando il proprio progetto fotografico fino al 16 gennaio 2023.
Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione e le tempistiche sono pubblicati su: ww.fotografiaeuropea.it
Per informazioni: Rosa Di Lecce / Ilaria Gentilini