
(AGENPARL) – lun 21 novembre 2022 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Oggetto: comunicato stampa
Una conferenza sulla Madonna di Albinea
capolavoro del Correggio nel cuore del Rinascimento
Appuntamento alla Pieve sabato 26 novembre
ALBINEA (21 novembre 2022) – Si intitola “La madonna di Albinea. Capolavoro
del Correggio nel cuore del Rinascimento italiano” la conferenza che si terrà
sabato 26 novembre, a partire dalle 16.30, alla pieve di Albinea (via
Albinea Chiesa 77).
Il famoso dipinto, eseguito da Antonio Allegri, fu consegnato alla chiesa
plebana di Albinea nel 1519. Si tratta del momento dell’altissima qualità
raggiunta dall’arte del Correggio: distribuzione sapiente delle luci e dei colori.
Se le copie d’epoca della Madonna di Albinea negano all’osservatore la
meravigliosa visione voluta dal pittore, gli lasciano però comprendere quanto
l’originale fosse un vero capolavoro di pittura nuova, che coglieva il magistero
leonardesco in modo completo e che apriva al Correggio la definitiva scelta
naturalistica.
Il programma del pomeriggio, presieduto da Angela Chiapponi, presidente della
società Reggiana di studi storici, prevede i saluti del sindaco, Nico Giberti e del
parroco, don Pietro Paterlini.
Seguiranno gli interventi, con proiezioni di immagini, dello storico albinetano
Giuseppe Ligabue su “Personaggi della nascita di un capolavoro. La copia della
sagrestia” e di Giuseppe Adani, su “I valori pittorici e sostanziali della gran
tavola mistica di Antonio Allegri”.
Il tutto sarà inframezzato dalla musica e dal canto di Annalisa Ferrari (soprano)
e Leonardo Pini (organista, liutista e chitarrista).
A seguire ci sarà la visita guidata ai capolavori della Pieve.
La conferenza sarà l’occasione, partendo dalle origini del dipinto, per riproporre
il valore delle copie albinetane e, alla luce delle nuove recenti scoperte, per
Marco Barbieri
