
(AGENPARL) – lun 21 novembre 2022 L’Assessorato alle Opportunità Sociali del Comune di Dolo ha realizzato un programma per questa ricorrenza che prevede:
Dal 21 al 25 novembre UN FIORE CONTRO LA VIOLENZA
Quest’anno tra le varie iniziative organizzate dal Comune di Dolo, città gentile ed educante, l’Assessorato alla Cultura ha scelto di coinvolgere anche i piccoli lettori che frequentano la nostra biblioteca comunale.
Da lunedì 21 a venerdì 25 novembre ogni bambino che passerà in biblioteca riceverà un bulbo di giacinto che dovrà donare a sua volta ad una bambina.
Un semplice gesto di gentilezza con l’obiettivo di trasmettere l’importanza di coltivare il rispetto verso le donne fin da bambini.
Dal 25 al 27 novembre LE SCARPETTE ROSSE
Installazione presso Piazza Cantiere a cura di CGIL SPI – Coordinamento Donne
Perché le scarpette rosse?
Uno dei simboli della lotta contro la violenza sulle donne sono le scarpe rosse, lasciate abbandonate su tante piazze del nostro Paese per sensibilizzare l’opinione pubblica. Lanciato dall’artista messicana Elina Chauvet attraverso una sua installazione, nominata appunto Zapatos Rojas, è diventato presto uno dei modi più popolari per denunciare i femminicidi. Un’installazione che ha fatto il giro del mondo, toccando alcune delle principali città europee e italiane.
Venerdì 25 novembre ore 8:00 IL DRAPPO ROSSO
L’amministrazione comunale della città dolese esporrà durante tutta la giornata del 25 novembre al balcone del Municipio un drappo rosso per segnalare che la violenza sulle donne non smette di essere un’emergenza.
L’obiettivo è quello di tenere alta l’attenzione su un tema che non può e non deve essere dimenticato.
Venerdì 25 novembre ore 20:45 LA PORTA ACCANTO
Cosa fare quando la violenza è perpetrata nella porta accanto alla nostra? Come comportarsi quando una persona che conosciamo subisce violenza?
Una situazione delicata che potrebbe riguardare tutti da vicino.
L’Assessorato alle Opportunità Sociali ha organizzato un incontro dedicato a questa tematica, che sarà condotto da Dottoressa Oriola Ndreu, Psicologa e Psicoterapeuta, insieme all’ avvocata e Vicepresidente del Lions Club Strà Riviera del Brenta ‘Rosalba Carriera’ Barbara Berto, e a Chiara Boscaro, Presidente dell’associazione ‘Riviera Donna’ che da anni insieme al suo gruppo è diventato un punto di riconoscimento per tante donne del nostro territorio.
Presso Barchessa di Villa Concina
Martedì 29 novembre 18:00 IL TENERO CANTO. ATTRAVERSANDO LA FRONTIERA
Primo incontro del percorso letterario “L’arte di ascoltare” con l’attrice Carla Stella.
“Il tenero canto. Attraversando la frontiera” tratterà il difficile tema della violenza contro le donne, in questo primo appuntamento l’attrice Carla Stella porterà alla luce testi selezionati negli anni che hanno dato voce alla letteratura e poesia “sommersa” attraverso la scrittura e il sogno di molte donne che ogni giorno hanno combattuto e combattono la violenza, lo sfruttamento, la rassegnazione e il diritto d’istruzione contro l’ignoranza e il pregiudizio.
Presso Biblioteca comunale di Dolo
Le parole dell’Assessora alle Opportunità Sociali Chiara Iuliano:

