
(AGENPARL) – ven 18 novembre 2022 Come ogni anno Alfonsine si prepara al 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con un ricco calendario di iniziative.
Martedì 22 novembre alle 21 al cineteatro Gulliver ci sarà una serata sul tema della violenza di genere dal titolo «Passi di libertà in parole e musica» con la storica Laura Orlandini e il musicista Alessandro Guidi, a cura di Spi-Cgil.
Mercoledì 23 novembre alle 20.30 al Museo della battaglia del Senio, in piazza della Resistenza, la presentazione del libro Strade al femminile. Le donne nella toponomastica dei Comuni della Bassa Romagna, che omaggia le figure femminili a cui le amministrazioni della Bassa Romagna hanno dedicato un’area di circolazione della propria città.
Giovedì 24 novembre alle 21 al Gulliver la proiezione del film La notte del 12 di Dominik Moll (ingresso 6 euro).
Venerdì 25 novembre ci sarà l’ormai tradizionale camminata in rosso, in contemporanea in tutti i Comuni della Bassa Romagna. Percorso attraverso le vie di Alfonsine con soste per momenti di riflessione e performativi, partenza dalla panchina rossa di piazza Monti, arrivo presso il Museo della battaglia del Senio (dove sarà possibile visitare la mostra «Passi di libertà»). La camminata è realizzata in collaborazione con INconTRAdonne, Cif Alfonsine, Spi-Cgil e con la partecipazione delle associazioni Muda e Passi di Danza e gli allievi della scuola di musica L’OttavaNota.
Inoltre per la giornata del 25 novembre in piazza Gramsci ci sarà un’installazione temporanea sul tema della violenza di genere a cura di INconTRAdonne e Cif Alfonsine e saranno allestiti banchetti per sensibilizzare e informare la cittadinanza sulle attività di aiuto alle donne vittime di violenza nel nostro territorio a cura di INconTRAdonne, Cif Alfonsine e Demetra (in piazza Gramsci, piazza Monti e agli ingressi Coop e Conad).
Infine, sabato 3 dicembre alle 17 nella Casa in Comune (piazza Monti 1) si terrà un incontro a cura di Demetra sul tema «Ombre sui processi per femminicidio: tra giustizia e vittimizzazione istituzionale».
Due le esposizioni sul tema delle pari opportunità. Fino al 27 novembre al Museo della battaglia del Senio sarà esposta «Passi di libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anni», mostra iconografico-documentaria riguardante la ricostruzione storica della piena cittadinanza femminile, a cura di Spi-Cgil. Ingresso gratuito.
In municipio dal 21 novembre al 2 dicembre sarà allestita la mostra fotografica «Guardare e vedere le differenze», risultato del progetto contro gli stereotipi di genere che vede coinvolti studenti di vari comuni della Bassa Romagna, il centro antiviolenza Demetra e le associazioni femminili del territorio. Inaugurazione lunedì 21 novembre alle 18, ingresso libero negli orari di apertura del municipio.
Il programma potrebbe subire variazioni. Ulteriori in formazioni e aggiornamenti sul sito http://www.comune.alfonsine.ra.it.
————————————
In allegato il comunicato stampa.
Cordiali saluti,