
(AGENPARL) – ven 18 novembre 2022 Gentili,
trasmettiamo l’invito all’evento GET Under My Skin! Per un’alleanza contro afrofobia, nel quale sarà presentata la prima ricerca in Italia dedicata alla percezione dell’afrofobia in diversi contesti. Speriamo di avervi con noi.
Nel caso vogliate approfondire il progetto abbiamo a disposizione tante testimonianza da parte dei ragazzi afrodiscendenti protagonisti del progetto.
Un caro saluto
Giulia Fabbri
Ufficio stampa CHAMPS
[Immagine che contiene testo, clipart
Descrizione generata automaticamente]
LO SGUARDO È IL PRIMO FATTORE E VEICOLO PER L’AFROFOBIA
IN OCCASIONE DELL’EVENTO PUBBLICO GET UNDER MY SKIN! PER UN’ALLEANZA CONTRO L’AFROFOBIA LA PRESENTAZIONE DELLA RICERCA “SGUARDO TAGLIENTE” DEDICATA ALLA PERCEZIONE DEL RAZZISMO
23 novembre – h. 9.30 – SPAZIO EUROPA – ROMA
NOTA STAMPA
Roma, 17 novembre 2022 – “Al primo incontro, vedo un po’ uno sguardo, uno sguardo diverso, come di diffidenza delle persone… oppure quando si ritrovano in un letto di ospedale e si ritrovano un’infermiera nera e leggo lo shock negli occhi” – è questa la testimonianza di un’infermiera tra i protagonisti del dossier “Lo Sguardo Tagliente” che sarà presentato in occasione dell’evento pubblico “Get Under My Skin! Per un’alleanza contro l’afrofobia” in programma mercoledì 23 novembre a partire dalle ore 9.30 a Roma presso lo Spazio Europa (Via Quattro Novembre, 149).
L’evento pubblico (che proseguirà a Milano il 29 novembre con un altro evento dal titolo Get Under My Skin: storie di attivismo e alleanze contro l’afrofobia) è organizzato da CHAMPS, paternariato nato grazie all’alleanza di Amref Health Africa Onlus Italia capofila del progettoassieme a CSVnet, Divercity APS, Le Réseau, Osservatorio di Pavia, Razzismo brutta Storia, Arising Africans e Carta di Roma. Un momento di confronto che ha l’obiettivo di sensibilizzare e migliorare il dialogo tra i diversi gruppi e comunità attraverso un excursus dal concetto di afrofobia alla necessità di costruire alleanze consapevoli per contrastare il razzismo anti-nero.
L’iniziativa Get Under My Skin sarà l’occasione per far spazio ad un punto di vista alternativo per contrastare l’afrofobia a cominciare dal riconoscimento delle identità delle persone razzializzate e dall’ascolto delle esperienze e delle parole di una società alimentata da stereotipi negativi e basati su ingiustizie storiche.
Si esplorerà un’interconnessione positiva attraverso sguardi intergenerazionali e intercontinentali con i contributi di Ada Ugo Abara, Presidente Arising Africans e Founder&CEO DTech 4 good; Elizabeth Ntonjira, Amref Global Communications Director; Filomeno Lopes, scrittore e giornalista presso Radio Vaticana; e Sarah Kamsu, giornalista e ideatrice di @weafricansunited.
Si parlerà, quindi, di barriere di accesso e cittadinanza, di spiritualità e relazioni, grazie alle testimonianze dei protagonisti di questa storia, il gruppo AFAR – Afro descendant Fighting Against Racism.
Durante i lavori sarà presentata la prima ricerca in Italia dedicata alla percezione dell’afrofobia dal titolo “Lo Sguardo Tagliente – Conoscenza, consapevolezza e percezione dell’afrofobia e del razzismo sistemico nei settori di sanità, istruzione e comunicazione” e curata da Paola Barretta e Giuseppe Milazzo, ricercatori dell’Osservatorio di Pavia. Dall’indagine è emerso come lo sguardo sia il primo indicatore e veicolo di afrofobia in diversi contesti. Uno sguardo indagatore, insistente, giudicante, impertinente è stato considerato dagli intervistati un esempio di atteggiamento discriminatorio subito nel quotidiano. Inoltre, l’indagine evidenzia come per l’80% degli intervistati il termine afrofobia sia fuorviante e limitante.
L’analisi del dossier sarà arricchita dai contributi di Cinzia Adanna Ebonine, educatrice, formatrice e psicologa in formazione, AFAR, di Triantafillos Loukarelis, UNICEF Italia e di Roberto Natale, giornalista e sindacalista; Paola Crestani, insegnante e presidente Amref in Italia.
A conclusione dell’evento sarà presentato Verso Un Manifesto, un documento di analisi e posizionamento che aspira a divenire una traccia condivisa, un luogo all’interno del quale articolare da una parte problematiche e urgenze, e dall’altra anche possibili direzioni d’azione per il contrasto al razzismo anti-nero e all’afrofobia.
L’iniziativa è aperta ai media e a tutti gli interessati della società, e avrà l’obiettivo di aumentare la comprensione e migliorare il dialogo tra i diversi gruppi e comunità, rafforzando così la costruzione di ALLEANZE per contrastare il razzismo anti-nero e l’afrofobia.
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE: https://www.youtube.com/watch?time_continue=203&v=tsCMAx4fqCQ&feature=emb_title
SCOPRI IL PROGRAMMA:
[Get Under My Skin: Per un’alleanza contro l’afrofobia il 23 novembre a Roma • Stop afrofobia! (stop-afrofobia.org)](https://stop-afrofobia.org/get-under-my-skin-levento-il-23-novembre-a-roma/)