
(AGENPARL) – gio 17 novembre 2022 VACANZE DI NATALE E CAPODANNO, AFFITTI BREVI IN VILLE E DIMORE DI PREGIO: EMMA VILLAS (LEADER SETTORE), TREND PRENOTAZIONI INVERNALI IN LINEA CON 2021, MA C’È PRUDENZA TRA I TURISTI.
PESANO CRISI, INFLAZIONE E CARO ENERGIA, SI PUNTA SUL LAST MINUTE.
PER QUESTA TIPOLOGIA DI VACANZA 4 PRENOTATI SU 5 SONO ITALIANI.
·In aumento il numero di proprietari che decidono di affittare, per brevi periodi, le proprie ville e casali di pregio (+10% vs 2021). Una soluzione che li aiuta a combattere i tanti rincari e le spese di questo periodo. Si prediligono soluzioni che garantiscono reddito immediato, property management e tutele assicurative gratuite
·Tra chi sceglie di passare le festività natalizie in una dimora da sogno, la permanenza media si attesta su 5 notti a soggiorno con prenotazioni che coinvolgono in media 12 persone per vere e proprie “reunion familiari” (anche se non mancano le coppie e i giovani).
·Italiani in cima alla lista tra chi sceglie questa soluzione turistica: 38% residenti al Nord, 50% al Centro, 12% al Sud. Lazio e Lombardia le principali regioni di provenienza. Le mete preferite? Toscana, Umbria e Liguria.
·Dietro la scelta di ville e casali c’è voglia di condivisione. Tra i comfort più richiesti spiccano un ampio salone o soggiorno, camino e legna in dotazione, spazi interni ludici, come le sale biliardo o le aree benessere.
Natale e Capodanno sono alle porte ed è subito tempo di vacanze e di prenotazioni. La voglia di viaggiare e di trascorrere un periodo in tranquillità, magari coi propri cari, non manca agli italiani (come registrato anche nel ponte di Ognissanti[[1](#_ftn1)] con 10 milioni e 535 mila connazionali che si sono spostati) e questo vale anche per le festività in arrivo. Per l’inverno 2022, la possibilità di poter passare un periodo coccolati in una villa o un casale di pregio sembra una soluzione molto apprezzata dai turisti, come conferma il trend di prenotazioni che nel periodo natalizio è in linea col 2021 nonostante crisi e inflazione. Dopo un’estate in cui è stato riscontrato un raddoppio delle prenotazioni totali di ville e casali di pregio sul 2021, insomma, anche i primi indicatori sulle prossime vacanze natalizie fanno ben sperare. Sarà sicuramente un anno caratterizzato dai last minute, con soggiorni brevi e ricerca di maggiore flessibilità. Sono questi i primi segnali dall’Osservatorio di Emma Villas, azienda leader italiana nel settore del vacation rental (ossia affitti brevi di ville e tenute di pregio con piscina privata), sulle tendenze dei vacanzieri in vista delle imminenti festività natalizie.
Ma chi sta scegliendo questa soluzione per trascorrere il Natale o il Capodanno? Il dato conferma la grande prevalenza degli italiani rispetto ai turisti stranieri, un fenomeno registrato già negli ultimi anni (per questo periodo dell’anno almeno un 80% delle prenotazioni proviene proprio dall’Italia). Stando ai primi numeri, 4 turisti su 5 sono italiani (38% residenti al Nord, 50% al Centro, 12% al Sud). Provengono soprattutto dal Lazio (in primis i romani per la loro voglia di evadere dalla città) e dalla Lombardia, con in testa i milanesi.
Le regioni più scelte per trascorrere gli ultimi giorni dell’anno? Al primo posto c’è la Toscana, seguita da Umbria e Liguria.Gli abitanti del Bel Paese che stanno facendo questa scelta puntano su dimore di pregio per stare in famiglia, all’insegna del relax, anche se non mancano all’appello le coppie o i giovani. La voglia di stare insieme si traduce, soprattutto, nella richiesta di comfort quali l’ampio salone o soggiorno, un camino con legna in dotazione e spazi interni ludici come le sale biliardo oppure le aree benessere.
Se la crisi internazionale e i rincari sembrano da un lato non frenare del tutto i turisti e la loro voglia di viaggiare, dall’altro stanno spingendo sempre più proprietari di questo genere di dimore a mettere in affitto le loro proprietà, anche per brevi periodi. Emma Villas, infatti, ha registrato un incremento del +10% di ville e casali di pregio entrate nel proprio portfolio, a riprova della volontà dei proprietari di creare un reddito intorno ai loro beni, puntando su società che siano in grado di garantire un reddito immediato, property management e tutele assicurative gratuite.