(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2022(AGENPARL) – gio 17 novembre 2022 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 16 novembre 2022
SAISON CULTURELLE SPECTACLE 2022/2023
Elio Ci Vuole Orecchio
Elio canta e recita Enzo Jannacci
drammaturgia Giorgio Gallione arrangiamenti musicali Paolo Silvestr
con Alberto Tafuri, pianoforte
Martino Malacrida, batteria
Pietro Martinelli, basso e contrabbasso
Sophia Tomelleri, sassofono
Giulio Tullio, trombone
giovedì 24 novembre 2022, ore 20.30
Teatro Splendor, Aosta
L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione Autonoma Valle d’Aosta propone, nell’ambito della Saison Culturelle Spectacle 2022/2023, lo spettacolo Elio – ci vuole orecchio, giovedì 24 novembre 2022, alle ore 20.30, al Teatro Splendor di Aosta.
Uno spettacolo un po’ circo un po’ teatro canzone, dove una band di cinque musicisti, grazie agli arrangiamenti di Paolo Silvestri, permetterà ad Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci, nume tutelare e padre putativo di quella parte della storica canzone d’autore che mai si è vergognata delle gioie della lingua e del pensiero o dello sberleffo libertario, e che considera il Comico, anche in musica, non come un ingrediente ciecamente spensierato ma piuttosto un potente strumento dello spirito di negazione, del pensiero divergente che distrugge il vecchio e prepara al nuovo. Lo spettacolo sarà perciò un viaggio in questo pantheon teatralissimo, dove per vivere “ci vuole orecchio” e dove, da saltimbanchi si vive e si muore… Opla! (Giorgio Gallione).
Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia. E ogni volta il suo sguardo, poetico e bizzarro, è riuscito a spiazzare, a stupire: popolare e anticonformista contemporaneamente. Jannacci è anche l’artista che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano delle periferie degli anni ‘60 e ‘70, trasfigurandola in una sorta di teatro dell’assurdo realissimo e toccante, dove agiscono miriadi di personaggi picareschi e borderline, ai confini del surreale. “Roba minima”, diceva Jannacci: barboni, tossici, prostitute coi calzett de seda, ma anche cani coi capelli o telegrafisti dal cuore urgente. Un Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate, che verrà rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio.
Sul palco, nella coloratissima scenografia disegnata da Giorgio Gallione, troveremo assieme a Elio cinque musicisti, i suoi stravaganti compagni di viaggio, che formeranno un’insolita e bizzarra carovana sonora.
I biglietti sono in vendita on line sul sito WEBTIC.IT e al punto vendita della Saison culturelle.
Lo spettacolo è incluso nell’abbonamento MIX VERDE.
Biglietti: Platea Intero € 25,00/Ridotto € 20,00 – Galleria Intero € 18,00/Ridotto €13,00
Punto vendita
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE, Piazza Roncas 12, Aosta
Dal lunedì al sabato, dalle ore 13.30 alle ore 18.30
La Saison Culturelle 2022/2023 è realizzata dall’Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta col patrocinio della Fondazione CRT Cassa di Risparmio di Torino.