
(AGENPARL) – mer 16 novembre 2022 Piazza Tancredi, 7
UFFICIO I 73100 Lecce
COMUNICATO STAMPA
UMANIZZAZIONE DELLE CURE E SUPPORTO NEL LUTTO
CONVENZIONE CON LA ASL LECCE SUL PROGETTO INTERNAZIONALE
ERASMUS+ “AURORA@COVID19-EU” PER LA FORMAZIONE DEGLI
PSICOLOGI
E DEL PERSONALE SANITARIO E SOCIO-SANITARIO
IN SUPPORTO AI PAZIENTI IN FINE VITA E AI FAMIGLIARI
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università del
Salento ha sottoscritto una convenzione con la ASL Lecce per il supporto al
progetto europeo “AURORA@COVID19-EU: articulating a unified response to the
Covid-19 outbreak. Reconstruction after loss in Europe”. Il progetto, che vede
lavorare UniSalento in rete con l’Università portoghese di Maia, l’Ospedale
portoghese di San Jao, l’Università spagnola di Comillas e il Danish National Grief
Center, prevede la costruzione di linee guida e attività formative rivolte al
personale sanitario e socio-sanitario per la promozione di competenze relative
all’accoglienza, alla gestione della relazione e al supporto di pazienti in fine vita
e ai famigliari, anche aggiornando conoscenze e pratiche sulla base
dell’emergenza pandemica e del suo impatto sulla salute psicofisica di chi si è
confrontato con un’esperienza di lutto.
«Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che subire un lutto durante
lo scenario pandemico – con l’impossibilità, spesso, di stare accanto al proprio
caro nel fine vita e la riduzione del supporto sociale, a causa delle misure di
distanziamento – ha favorito reazioni complicate al lutto», spiega la
professoressa Claudia Venuleo, responsabile scientifica del progetto,
«Costruire competenze di supporto ai pazienti in fine vita e ai famigliari è oggi
più che mai un imperativo etico e di salute pubblica».
La ASL Lecce si è impegnata a supportare il progetto sostenendo la
disseminazione dell’indagine creata per raccogliere, presso il personale socio-
sanitario, esperienze, rappresentazioni e bisogni formativi sul tema del supporto
ai pazienti in fine vita e ai famigliari in lutto, e promuovendo e accreditando le
azioni formative rivolte al personale.
«Abbiamo aderito con convinzione al progetto europeo AURORA@COVID19-
EU e abbiamo chiesto ai nostri operatori sanitari e socio sanitari di compilare il
questionario – principale strumento della ricerca – volto all’analisi dell’esperienza
e dei bisogni formativi sui temi dell’accoglienza, dell’accompagnamento nel fine
vita e del supporto al lutto», dichiara il Commissario straordinario di ASL Lecce
Stefano Rossi, «Siamo convinti che l’umanizzazione dei servizi sia architrave
della sanità, anche per questa ragione auspichiamo, partecipando attivamente a
questa importante ricerca, di migliorarli nel solco dell’accoglienza, della qualità
delle cure e del rapporto empatico con pazienti e famigliari».
«L’accordo rinnova la collaborazione virtuosa mondo della ricerca e mondo
dei servizi», dice il Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali
Mariano Longo, «su un tema di particolare rilevanza quale la relazione e la
comunicazione con i pazienti e con i famigliari, in ogni fase dell’ospedalizzazione
e in ogni fase del processo di cura».
«Con questo accordo aggiungiamo un ulteriore tassello alla sempre più
ampia collaborazione con la ASL Lecce», conclude il Rettore Fabio Pollice, «nel
Piazza Tancredi, 7