
(AGENPARL) – mer 16 novembre 2022 COMUNITA’ ENERGETICHE E AGRI-FOTOVOLTAICO: OPPORTUNITA’ PER IL MONDO AGRICOLO. COSA C’E’ DA SAPERE
BONDENO (FERRARA), 16-11-’22.
Il “fotovoltaico può essere un’opportunità per il futuro”, come recita il titolo del convegno in programma il prossimo 24 novembre. Dunque, è bene creare gli spazi informativi utili per socializzare le novità sull’argomento, a fronte di un impianto normativo che cambia abbastanza rapidamente. E’ questo l’obiettivo dell’appuntamento organizzato dall’associazione Terre Matildee, giovedì prossimo (ore 20, alla sala 2000 di Bondeno), con il patrocinio del Comune, di Bee Green, dell’azienda agricola “La Barchessa” e di “Fabio View” e che vedrà il saluto a inizio lavori del consigliere regionale ed ex sindaco, Fabio Bergamini, che illustrerà alcune delle novità riguardanti l’argomento. «Esistono sperimentazioni che dimostrano come agricoltura ed energia non siano in antitesi – osserva Bergamini – specie con i pannelli fotovoltaici di nuova generazione. Al tempo stesso, la possibilità di investire nell’agro-fotovoltaico è un’opportunità economica per le imprese, che va raccolta e non ostacolata da inutile burocrazia».
L’incontro chiude idealmente un ciclo di appuntamenti, che ha riguardato finora le tre principali tematiche sulla materia: l’autoconsumo, il tema dei grandi impianti, la questione delle comunità energetiche. «Tematiche che si intrecciano e che verranno tutte affrontate durante l’incontro pubblico, dando spazio alle richieste dei cittadini – spiega Gino Alberghini (associazione Terre Matildee) – visto che ci sono richieste che spesso rimangono senza risposta, per via dell’attesa di linee guida da parte degli enti competenti o di evoluzioni normative molto rapide. Il senso del convegno – prosegue Alberghini – è quello di iniziare a muovere passi concreti verso una maggiore indipendenza e sostenibilità energetica, a fronte del caro energia e di quello che sta accadendo attorno a noi».