
(AGENPARL) – mer 16 novembre 2022 Auto: Lucà (Toyota Italia), all’evento AUTOMOTIVE SUMMIT del Sole 24 Ore: approccio multi-tecnologico fondamentale su obiettivi Ue – Idrogeno? “È complementare rispetto a elettrico a batteria”
“Toyota ha iniziato questo percorso virtuoso verso una mobilità sostenibile ormai tantissimi anni fa. Il nostro approccio è multi-tecnologico, riteniamo che la differenziazione sia un elemento fondamentale». Così il ceo di Toyota Motor Italia, Luigi Ksawery Luca’, nel corso del digital event Automotive Business Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore. “In un clima di incertezza, come quello che stiamo vivendo in questo momento, – prosegue durante l’Automotive summit – è fondamentale avere un approccio multi-tecnologico” in quanto «dobbiamo tenerci pronti ad avere una soluzione diversa in funzione di quella che sarà l’evoluzione, perché evolverà ancora il contesto nel quale siamo operando”. E a chi gli chiedeva cosa succederà, a sui giudizio, sull’evoluzione dell’idrogeno, spiega: “Noi consideriamo l’idrogeno come una soluzione complementare rispetto all’elettrico a batteria. Con l’obiettivo che c’è in Europa di raggiungere le zero emissioni entro il 2035, riteniamo che ci siano soluzioni diverse e complementari tra di loro che possano portare alla realizzazione di questo obiettivo”.
Stellantis: Ficili, all’evento AUTOMOTIVE SUMMIT del Sole 24 Ore: accelerare su auto elettrica in vista target al 2030
“In Stellantis abbiamo degli obiettivi molto ambiziosi” sul fronte della transizione verso l’elettrico. “Il 2030 per noi è un traguardo, dobbiamo arrivare a quella data lì con il 100% dei veicoli elettrificati. E non mi riferisco solo alle vetture ma anche ai veicoli commerciali”. Così il country manager di Stellantis Italia, Santo Ficili, nel corso del digital event Automotive Business Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore. E a chi gli chiedeva i numeri sulle previsioni di crescita del gruppo e in Italia, ribatte: “È difficile farlo però si deve crescere. L’obiettivo di Stellantis è quello di arrivare al 100% di vetture elettrificate entro il 2030, quindi su questo percorso dobbiamo sicuramente accelerare per fare più in fretta possibile, nel rispetto della Terra e dell’ambiente, che ci stanno dicendo che dobbiamo andare assolutamente in quella direzione”.
Auto: Ficili (Stellantis Italia),all’evento AUTOMOTIVE SUMMIT del Sole 24 Ore: incentivi fondamentali, continuare a insistere – Sono decisivi per agevolare transizione
“Gli incentivi sono in essere e sono validi. Abbiamo tre fasce principali e riguardano le emissioni di Co2. Sicuramente stanno funzionando, occorre continuare a insistere perché dobbiamo consentire l’accesso ai clienti per l’acquisto delle vetture». Così il country manager di Stellantis Italia, Santo Ficili, nel corso del digital event Automotive Business Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore, a chi gli chiedeva una previsione sul futuro degli incentivi governativi in Italia per l’acquisto di auto non inquinanti. “Gli incentivi – ribadisce – sono fondamentali per poter agevolare questa transizione”.
Maria Luisa Chioda