
(AGENPARL) – mar 15 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Jz%3dFAJ1Q_9qdx_J1_3yjp_CD_9qdx_I6lhwTqg.vClG3I1.A6C_3yjp_CDw_Hb1g_RqP5B.lQ7N_3yjp_CD_9qdx_J6qKy_Hb1g_SoPCS7cs_Hb1g_SlG4_Hb1g_SoLL3r_Phsa_ar_Hb1g_SoT8T8PH–Z_3yjp_CdE_Hb1g_SoNC_Hb1g_RG._Phsa_au8-Eh7_Hb1g_SlCxU_3yjp_CdE_Hb1g_SoN7_Hb1g_RGX_9qdx_I6E_Phsa_ar-_Hb1g_RGV_9qdx_J41T_9qdx_IVudw2Ic6Q_3yjp_D9PB_3yjp_DB5QAXC1l9rnNtd%263%3dBhMTGg%26u%3dC6QC3C.LvJ%26tQ%3dHWIhK%26B%3dB%26L%3dHTKcI%26E%3dCbQY%265%3d-YIWGbKZDeJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 14 novembre 2022
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 16 novembre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale pro Ado
[Presentazione dello spettacolo teatrale di beneficenza “Cena con eclissi”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dJcFVOb%26v%3dS%267%3dTDbNU%26y%3dTMcI%26M%3d1M4H_Atcr_L4_2sls_B8_Atcr_K97OF.62G74m3vHwM78.sL_Atcr_K9xGCB0Ax_Kaui_UpVOaHY_Atcr_K93Hx3t4kM43vHvG-u8x7yBmG-v8x3-vHx-7vEsKBB.rL6E%26n%3dEDL65K.GoL%262L%3dAYQcD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
Mercoledì 16 novembre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo teatrale di beneficenza “Cena con eclissi” organizzato a favore della Fondazione Ado (assistenza domiciliare oncologica).
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti, la consigliera della Fondazione Ado Sabina Mirabella e il regista della compagnia Teatro Studio Luciano Tebaldi.
SCUOLA – Da lunedì 14 a domenica 20 novembre 2022 in diverse sedi comunali per l’anniversario della convenzione Onu
[“Bimbi in festa”, una settimana di eventi sui diritti di infanzia e adolescenza](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dCdQYHc%267%3dV%26z%3dUOeGV%260%3dWFdT%26P%3dtNEK_4unu_E5_Cvet_MA_4unu_D0HR9.7CJz5x6oI8Pz9.4O_4unu_D09J6CKDq_Llxb_V1YHbQe_4unu_D0wDy6m5v64-AqME6-59EOuGvIm-9G0zN4-WLVM.C6G7%269%3dyODQoV.906%26CD%3dVIbUY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
>>AGGIORNAMENTO del 14 novembre 2022 – La presentazione della pubblicazione della “Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” illustrata dagli studenti del Liceo artistico Dosso Dossi e curata dal club per l’Unesco di Ferrara ha aperto – questa mattina (lunedì 14 novembre 2022) nella Sala Estense di piazza Municipio, a Ferrara – la settimana di eventi organizzati per ricordare l’anniversario della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tutte le iniziative, in programma a Ferrara da lunedì 14 a domenica 20 novembre 2022, sono inserite nella manifestazione curata dall’amministrazione comunale “Bimbi in Festa” dedicata a bambini e famiglie e promossa per il secondo anno dall’assessorato comunale alla Pubblica Istruzione.
“Il volume presentato questa mattina – ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche familiari Dorota Kusiak – è frutto di un importante progetto di cui sono stati protagonisti i ragazzi del liceo artistico Dosso Dossi, chiamati a rappresentare in forma grafica i diritti esplicitati nella convenzione. L’anniversario dell’emanazione della convenzione è per tutti noi occasione per riflettere sui diritti dei bambini e dei ragazzi e dell’importanza di promuovere le azioni volte a favorire la conoscenza degli stessi, la partecipazione attiva dei minori alla vita politica e sociale del paese, per trasmettere ai nostri giovani i valori su cui si fonda e sui quali costruire il futuro della nostra società. Ringrazio il club per l’Unesco di Ferrara, che ha curato la pubblicazione con il sostegno di istituzioni e sponsor locali, e tutte le scuole coinvolte. Siamo lieti che sia proprio una riflessione sulla convenzione a dare il via a un ricco programma di iniziative, organizzate per celebrare insieme questa importante ricorrenza”.
L’incontro ha coinvolto diverse classi degli istituti comprensivi cittadini (Leopardi, Alda Costa, Guarini, Boiardo, De Pisis e Cosmè Tura). La pubblicazione del volume – ha spiegato il presidente del Club per l’Unesco Ferrara Ugo De Nunzio – è stata resa possibile grazie al sostegno dello sponsor Pastificio Andalini di Cento con il patrocinio di Comune di Ferrara, Unicef, Ministero dell’Istruzione e Ufficio scolastico regionale.
_______________________
Da Cronacacomune del’11 novembre 2022
Una settimana di eventi organizzati per ricordare l’anniversario della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza quella che si realizza con la manifestazione “Bimbi in Festa”, in programma a Ferrara da lunedì 14 a domenica 20 novembre 2022, dedicata a bambini e famiglie e promossa per il secondo anno dall’assessorato comunale alla Pubblica Istruzione. L’iniziativa è stata presentata venerdì 11 novembre 2022 nella residenza municipale di Ferrara.
All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Politiche per la Famiglia Dorota Kusiak, la responsabile dei Servizi per l’infanzia e per la famiglia del Comune di Ferrara Cinzia Guandalini, la responsabile dei Servizi Scolastici e Rapporti con il Territorio del Comune Donatella Mauro, e il presidente del Club per l’Unesco Ferrara Ugo De Nunzio.
“Ringrazio tutti i presenti e lo staff dei Servizi educativi e delle Biblioteche comunali che hanno collaborato alla stesura di questo progetto – ha sottolineato l’assessore Kusiak – che per il secondo anno vuole dare evidenza a questa importante ricorrenza nell’ambito delle politiche educative, scolastiche e delle famiglie. Il percorso non si esaurisce qui, ma verrà a coinvolgere tutte le scuole e tutti i servizi con conferenze e approfondimenti”.
Gli appuntamenti sono in calendario in diversi luoghi della città: da spazi pubblici come la Sala Estense, la Sala della Musica, il Museo Civico di Storia Naturale e Casa “Biagio Rossetti”, alle sedi di alcuni servizi educativi che rappresentano il punto di riferimento per le famiglie ferraresi fra cui il Centro per le Famiglie e i Centri Bambini e Famiglie, il Polo per l’infanzia “Gobetti”, e le biblioteche comunali “Tebaldi”, “Niccolini”, “Luppi” e “Rodari”.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Nella settimana dal 14 al 20 novembre 2022 si terrà la seconda edizione di “Bimbi in festa”, la manifestazione con cui il Comune di Ferrara celebra la firma della “Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, approvata dall’assemblea delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989 e ratificata, ad oggi, da 196 Stati nel mondo.
“Bimbi in festa” consiste in una serie di eventi per bambini e famiglie che si tengono in diversi luoghi della città.
Le proposte mettono al centro i bambini e i loro diritti attraverso l’uso di linguaggi diversi adatti all’età dei bambini e ragazzi e alle loro famiglie. Il ricco programma comprende numerose proposte di gioco e intrattenimento per i bambini da 0 a 10 anni con laboratori artistici e musicali, letture e narrazioni anche in lingua straniera, proiezioni di film animati e attività artistiche per bambini e genitori insieme.
>> Per i ragazzi più grandi, la settimana sarà inaugurata, lunedì 14 novembre 2022 alle 9.30 alla Sala Estense con un evento promosso da Club UNESCO di Ferrara rivolto a numerose classi degli istituti comprensivi cittadini (Leopardi, A. Costa, Guarini, M. M. Boiardo, De Pisis e C. Tura) nella quale sarà presentata la pubblicazione “Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” illustrata dagli studenti del Liceo artistico Dosso Dossi e affrontate alcune tematiche importanti e ancor oggi molto attuali nella vita dei ragazzi, come ad esempio la privacy e l’uso dei social media.
Non mancheranno gli eventi dedicati alle famiglie, per affrontare tematiche come allattamento materno, legami e nuclei familiari oggi e sul come accompagnare i nostri figli nella gestione delle loro emozioni con “Crescere felici non vuol dire sorridere sempre” di e con Alberto Pellai nella serata di venerdì 18 novembre, alle 21 nella sala della Musica (via Boccaleone 19, Ferrara).
Una settimana quindi di divertimento e di gioia, ma anche di riflessione nell’interesse dello sviluppo armonioso di ogni bambino e ragazzo.
Per info su programma, iscrizioni e contatti delle sedi che ospiteranno gli eventi: sito web [www.edufe.it/704](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d1aOZ6Z%265%3dW%26n%3dRMf5S%268%3dX4aR%26Q7a2t%3dhKCLs_IjyP_Tt_NQti_Xf_IjyP_SySwN.x0u7x.Et_IjyP_Syc0U%26w%3dIuJE92.ExP%26iJ%3dJc8aM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 15 novembre 2022 alle 15,30 incontro pubblico in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Paolo Ravenna e il suo tempo’: ricordi e testimonianze, a dieci anni dalla scomparsa](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d4hHa9g%26x%3dX%26q%3dYFg8Z%261%3dY7hK%26R%3dkR6M_uyew_69_4xVx_DC_uyew_5D9Tz.A4Lq9o8fMyRqC.uQ_uyew_5DzLwGBFh_PczS_Zra9fJc_uyew_5D28rJ1-OdTqKq9-q-Fo-Q7L-wCyMr-Pu0rPpF-h-RqPwGyLqGmK3C-m-AlCoF-dLzF-g9xId-QoLpNmOv9.tQpJ%26p%3dJxQ805.LqQ%26lQ%3dCd8d9mAhF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
A dieci anni dalla scomparsa, la sezione ferrarese di Italia Nostra ricorda Paolo Ravenna con un incontro dedicato alla sua figura e al suo impegno in tema di tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del Paese. L’appuntamento è per domani, martedì 15 novembre 2022 dalle 15,30 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d3gHb8f%26x%3dY%26p%3dXFh7Y%261%3dZ6gK%26S%3djQ6Nu_Oc1R_Zm_PSzb_Zh_Oc1R_YrUyT.AMwQ70g.01K_txex_4CoFcKzCn_Oc1R_Yr3EX_mFlkSzLZYEIaGxzP9c8mKhDD%26p%3dKwP8A4.KqR%26kP%3dCe0gF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Programma:
ore 15,30 Introduzione di Daniele Ravenna
15,40 Saluto e testimonianza di Vittorio Sgarbi, Sottosegretario al Ministero della Cultura e Presidente di Ferrara Arte
16,00 Alberto Cavaglion, “Ebraismo, laicità, paesaggio”
16,30 Valdo Spini, “Dal Partito d’Azione a Italia Nostra, percorsi di un impegno civile”
17,00 Gianni Venturi, L’ambiente artistico di Ferrara fra gli anni ’30 e ’50 del Novecento
17,30 Francesco Erbani, Paolo Ravenna e gli amici: Bassani, Cederna, Iannello, Vigevani
18,00 Testimonianze di Giovanni Losavio e Gherardo Ortalli
18,40 Conclude Andrea Malacarne, Paolo Ravenna e la Ferrara di fine ‘900
Conduce l’incontro Giuseppe Lipani, Presidente della Sezione di Italia Nostra di Ferrara
Con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L’incontro intende onorare la memoria di Paolo Ravenna, avvocato, cittadino benemerito della città per la grande passione per l’impegno civile sempre profuso lontano da ogni interesse ed ambizione di tipo personale. Paolo nacque a Ferrara nel 1926 da famiglia ebraica. Nel 1938 dovette abbandonare la scuola pubblica a causa delle leggi razziali per frequentare la scuola ebraica di via Vignatagliata dove conobbe, come docente, Giorgio Bassani. Nel 1943 si salvò dalla deportazione con l’esilio in Svizzera, dove conobbe, tra gli altri, Antonio Cederna. Bassani e Cederna furono fondamentali per il suo successivo impegno per la tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del Paese, concretizzatosi con l’iscrizione ad Italia Nostra. Fu presidente della sezione di Ferrara dell’Associazione (di cui era stato socio fondatore con Giuseppe Minerbi nel 1960) dal 1978 al 2003 e componente del Consiglio Nazionale per 25 anni, periodo durante il quale ebbe modo di collaborare e di consolidare l’amicizia con Giorgio Bassani, presidente dell’associazione.
Fondamentale l’apporto dell’impegno di Paolo Ravenna per la tutela del territorio del Delta del Po, per il recupero e restauro della Mura di Ferrara, per la creazione del Parco Urbano (da lui significativamente definito “L’Addizione Verde”), per la tutela e valorizzazione dei beni culturali ebraici, per la presenza di strutture universitarie in importanti edifici del centro storico e per la difesa e il potenziamento del patrimonio artistico pubblico della città.
Scopo dell’incontro, voluto dal figlio Daniele con la sezione di Italia Nostra della città, in occasione del decennale della morte, avvenuta del novembre 2012, è di aiutarci a capire il contesto politico e culturale che ha reso possibile la formazione di un personaggio di così alto profilo etico e civile.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dGbRTLa%268%3dQ%264%3dSPZKT%26A%3dRJbU%26K1q3w%3dxLFF_8sop_I3_Dqir_N6_8sop_H8wHs052y4895.5ACAF1.6u.AF%264%3d3MELsT.050%26AE%3dQMZVT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d9aOVDZ%265%3dS%26v%3dRMbCS%268%3dTBaR%26M%3dpKCH1_IjuX_Tt_JYti_Tn_IjuX_SyO5N.HG3KD4m.48E_zrlr_07v0iE77t_IjuX_SywKR_t0reZtRTf9OUNr6J3i2tRbJ8%26w%3dE3JE50.ExL%26qJ%3dJYFaM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
LIBERIAMO L’ARIA – Fino alle 18,30 del 14 novembre 2022 in vigore le limitazioni alla circolazione anche per i diesel euro 4
[Polveri sottili: a Ferrara dal 15 novembre sospese le misure emergenziali, riprendono le limitazioni ordinarie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d3c6X8b%26l%3dU%26p%3dT4d7U%26o%3dV6c9%26O%3djMtJ_ttSt_54_ruUs_20_ttSt_49wQy.6rIp4c5eHmOp8.iN_ttSt_49nIvBzCg_KQwR_UfX8a6a_ttSt_49pIn5c4aOeLk-LoNvBlC-3W-nIx8m6t8-2d4U.hNoE%26d%3dGwLv74.GeN%26kL%3d1a0c4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
AGGIORNAMENTO DEL 14 NOVEMBRE 2022: EMESSO IL BOLLETTINO ARPAE SULLA QUALITA’ DELL’ARIA DEL 14 NOVEMBRE 2022 >> VEDI ALLEGATO SCARICABILE IN FONDO ALLA PAGINA o al link >> [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dBdKWGc%261%3dT%26y%3dUIcFV%264%3dUEdN%26N%3dsN9I4_Lfva_Wp_Kbwe_Uq_Lfva_VuP8Q.pK15t.B5_Lfva_VuFtM0Kp_9283AtGACpEt.58I_3uhs_D0x7wCA8w4l5pF4_Kbwe_VoUKbH%268%3d2N4PrU.y99%26B4%3dULaKX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Sulla base del Bollettino Arpae odierno, da domani, martedì 15 novembre 2022, saranno SOSPESE le misure emergenziali per il miglioramento della qualità dell’aria in vigore nel territorio comunale di Ferrara dal 12 novembre scorso. Le misure emergenziali resteranno quindi valide fino alle 18,30 di oggi 14 novembre 2022 (v. a fondo pagina).
Da domani, 15 novembre 2022, torneranno in vigore le [LIMITAZIONI ORDINARIE](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dAeQZFd%267%3dW%26x%3dVOfEW%260%3dXDeT%26Q%3drOEL_2vnv_C6_Cwcu_MB_2vnv_BAHS7.8CKx6x7mJ8Qx0.4P_2vnv_BA9K4DKEo_MlyZ_W1ZFYMc_2vnv_BABQkG4Pk-9zHv6CEk-80J4M0-Ho-H492JAKvQzNs-6-1A2MvNk-G4IsOvVsJ9E-z0C-E-6049yG4-LsP-4J1P4JkIEE-o-Gz-ByIEE-nD-7k6vCE38vHn68AxO0.D4H7%260%3dwPDRmW.9A4%26DD%3dWGcUZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) per i veicoli più inquinanti, previste nel centro abitato di Ferrara dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30 (in base all’ordinanza del Sindaco – in allegato a fondo pagina – con validità fino al 31 dicembre 2022). v.[CronacaComune del 29 settembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dCeSWHd%269%3dT%26z%3dVQcGW%26B%3dUFeV%26N%3dtOGI_4vps_E6_Eteu_O9_4vps_DAJP9.8EHz6z4oJ0Nz0.6M_4vps_DAAH6DMBq_Mnvb_W3WHYOZ_4vps_DADNmG6Mm-92Ex6EBm-8BG6MB-Eq-H664JCHxQ2Ku-6-384MxKm-G6FuOxSuJAB-20E-B-80661G6-IuP-6G3P6GmIGB-q-G2-91IGB-pD-4m6xEB58xEp608zOB.A6H9%267%3dyPFOoW.A86%26DF%3dTIcWW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le previsioni sulla qualità dell’aria vengono emesse da Arpae con proprio Bollettino, ogni lunedì, mercoledì e venerdì, sulla base di un proprio sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteorologica e di qualità dell’aria (il bollettino è in allegato scaricabile a fondo pagina e consultabile alla pagina: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d9bHbDa%26x%3dY%26v%3dSFhCT%261%3dZBbK%26S%3dpL6N1_Jc1X_Um_PYub_Zn_Jc1X_TrU5O.mPx3q.G2_Jc1X_TrKqK7Pm_7yCz9qL8AmJq.35N_zsex_A8uBtA8Ct9i3mD1_PYub_alSHgE%266%3dyS1NoZ.v76%26G1%3dSIfHV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
La prossima uscita del Bollettino regionale sulla qualità dell’aria è prevista per il 16 novembre 2022.
——–
Comunicato dell’11 novembre 2022:
In base alle previsioni di Arpae che indicano, per la città di Ferrara, il superamento nei prossimi giorni della soglia di legge giornaliera di PM10 nell’aria, nelle giornate da sabato 12 a lunedì 14 novembre 2022(prossimo giorno di controllo Arpae) incluso, saranno in vigore le misure emergenziali disposte dalle normative regionali per la tutela della qualità dell’aria e stabilite dall’ordinanza del Sindaco di Ferrara in vigore dall’1 ottobre al 31 dicembre 2022 (in allegato scaricabile a fondo pagina).
La previsione è emessa da Arpae con proprio Bollettino (in uscita ogni lunedì, mercoledì e venerdì) sulla base di un proprio sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteorologica e di qualità dell’aria (il bollettino è in allegato scaricabile a fondo pagina e consultabile alla pagina: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dBe8XGd%26n%3dU%26y%3dV6dFW%26q%3dVEeA%26O%3dsOvJ4_MSwa_Xc_LbxR_Vq_MSwa_WhQ8R.cL16g.C5_MSwa_WhGtNwLp_0o93BgHADcFt.6uJ_3vUt_DAk8wDx9w5l6cGq_LbxR_WoV8cH%269%3doO4QeV.y0v%26C4%3dV9bKY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
Pertanto nelle prossime tre giornate, nella fascia oraria dalle 8,30 alle 18,30, alle limitazioni della circolazione già previste dal lunedì al venerdì, nell’area del centro abitato di Ferrara (escluse le strade ‘corridoio’ – v. MAPPA a fondo pagina), per i veicoli più inquinanti (v. [CronacaComune del 29 settembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dFcLTKb%262%3dQ%263%3dTJZJU%265%3dRIcO%26K%3dwM0F_7tip_H4_8qhs_H6_7tip_G9CMB.68E34s1rH3K38.yJ_7tip_G94E9BF9t_Kgse_UvTKWHW_7tip_G97KpEyJp-7uB1489p-65D9K5-Bt-Fy37H6E1OuHx-4-v57KqHp-EyCxMqPxH49-588-9-A8y34Ey-FxN-yD6NyDpG09-t-Eu-64G09-sB-1p4q8986qBs4353M5.89F2%264%3d2N9LrU.459%26B9%3dQLaPT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), si aggiungeranno quelle per i veicoli DIESEL EURO 4. Previste anche ulteriori misure relative all’abbassamento del riscaldamento all’interno degli edifici e al divieto di combustione all’aperto.
La prossima uscita del Bollettino regionale Arpae è prevista per lunedì 14 novembre 2022.
>> QUESTI NEL DETTAGLIO I PROVVEDIMENTI IN VIGORE SABATO 12, DOMENICA 13 E LUNEDI’ 14 NOVEMBRE 2022 :
– il divieto di circolazione nella fascia oraria 8.30 – 18.30 per tutti i veicoli a benzina fino a euro 2, i diesel fino a EURO 4, i veicoli metano-benzina o gpl-benzina fino a euro 1 e i cicli e motocicli fino a euro 1 (in sostanza i veicoli già interessati dalle limitazioni ordinarie più i diesel euro 4).
– il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti sulla base delle limitazioni della circolazione in vigore e sul rispetto delle altre misure;
– la riduzione delle temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.
SONO inoltre VIETATI:
– la sosta con motore acceso per tutti i veicoli;
– lo spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe, fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo. Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo;
– qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc..), incluse le deroghe previste dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco. Sono sempre fatte salve deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall’Autorità fitosanitaria;
– l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con classe emissiva fino a 3 stelle.
Link utili:
[- MAPPA INTERATTIVA – area di Ferrara soggetta alle limitazioni – percorsi consentiti e parcheggi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0aBYEZ%26r%3dV%26w%3dR0eDS%26u%3dWCaE%26P%3dqKzK_1rYu_B2_xvbq_8A_1rYu_A7yD3.4uH4Ek.An.0z_MZtV_Wo4rDnEzRn3_xvbq_8AuFmDw.9zHu_IWxY_Tl8x5o8n6tOn_IWxY_TjiDUD_MZtV_WEFxB_1rYu_B5FV_1rYu_AWo9nEz0_1rYu_B57_MZtV_WEEuHn6tOn_IWxY_TjhxD1In_IWxY_SAWI5o_MZtV_WDSFknIx612_xvbq_8a4KkI36_xvbq_99vFhDu0z6_1rYu_AWv62J3J15_xvbq_99EWBVHYBhDXCjEgB6j2gk%26m%3dD1N548.InK%26oN%3d0XDeC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
-[Liberiamo l’aria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dKcJVPb%26z%3dS%268%3dTHbOU%263%3dTNcM%26M%3d2M8HC_Keuj_Vo_Jkvd_Tz_Keuj_UtOGP.oJ04s.AD_Keuj_UtAD_Keuj_UtLyFw-375w78MoD3_Keuj_Ut3BBo_3u4oJkvd_TzEw4yKw37H-z3BBo%266%3d7N7NwU.27D%26B7%3dSQaNV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– [Piano Aria Integrato Regionale (PAIR)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6cDYAb%26t%3dV%26s%3dTBe0U%26w%3dW9cG%26P%3dmM2Kx_KYxU_Vi_MVvX_Wk_KYxU_UnR2P.iMu4m.Dy_KYxU_UnDy_KYxU_UnOjFq-6r5q0sMiGn_KYxU_Un6wBi_6f4iMVvX_WkIq6sH-iMn4-x6nK-0e7c%26l%3dHzL487.GmO%26nL%3d9bCcB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Bollettino misure emergenziali: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d9gJZDf%26z%3dW%26v%3dXHfCY%263%3dXBgM%26Q%3dpQ8L1_OeyX_Zo_NYzd_Xn_OeyX_YtS5T.oNx8s.E2_OeyX_YtE2_OeyX_YtPmJw-7u9wAvQoHq_OeyX_Yt7zFo_7i8oNYzd_XnIw8mOw7uL-z7zFo_NYzd_Xn93HtB8PqK3-IqP9Nm-B1AzDsJ8FoHq%26A%3d1Q1SqX.vB8%26E1%3dXKdHa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Situazione qualità dell’aria nella provincia di Ferrara (dati giornalieri ultimi 14 giorni) [https://www.arpae.it/qualita-aria/bollettino-qa-provinciale/fe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d3ZKW8Y%261%3dT%26p%3dQIc7R%264%3dU6ZN%26N%3djJ9Iu_HfvR_Sp_KSse_Uh_HfvR_RuPyM.pKr1t.Bv_HfvR_RuBv_HfvR_RuMgCx-4o2x8pJpEk_HfvR_Ru4t9p_4c1pKSse_UhBx5gHx4oE-14t9p_KSse_Uh4pMk-F2TB-K1MkCx-T6-7xHtDx%267%3doK8OeR.38v%2698%3dT9XOW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Previsioni qualità dell’aria in Emilia Romagna: [https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/previsioni/previsioni-di-qualita-dellaria/previsioni-di-qualita-dellaria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d7hTTBg%260%3dQ%26t%3dYRZAZ%26C%3dR0hW%26K%3dnRHFy_PosV_ay_HW1n_Rl_PosV_Z4M3U.yHv93.9z_PosV_Z49z_PosV_Z4JkK7-1s075tRyBo_PosV_Z41xGy_HW1n_RlNF52GG9uL7_HW1n_RlNF52GG9uL7-4o-OI1rGH1-jC0BgP71_xyqp_8DDHkT7IoMB9-jG-EKgJ7Jg-B3Br9F9g%26B%3dAKyT1R1g9y.tCH%269y%3dYUXFb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Iniziative martedì 15 e sabato 19 novembre 2022 in via Romiti 13 a Ferrara
[Per ‘Bimbinfesta’ alla Niccolini letture, laboratori e una narrazione animata per piccoli e piccolissimi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dIc6TNb%26l%3dQ%266%3dT4ZMU%26o%3dRLc9%26K%3dzMtF_0tSp_K4_rqks_26_0tSp_J9wME.6rE64c1uHmK68.iJ_0tSp_J9nEBBz9w_KQsh_UfTNa8X_0tSp_J9p50-5iCtBn6wLt1-sEl1-6Bc37EiD1-EeJBNr5-44bE04tE0B-e-K64-n10KaP1Hn5-sGiCsMa-FwK-p9u6oB1-8-p9u6oB1Ls95B.hJ51s4aE%26d%3dCCLv3J.GeJ%261L%3d1WPc4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
In occasione di[Bimbinfesta](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d7hNXBg%264%3dU%26t%3dYLdAZ%267%3dV0hQ%26O%3dnRBJ_xykt_99_0uYx_J0_xykt_8DEQ3.A0It9u5iM5OtC.1N_xykt_8D6IzGHCk_PiwV_ZxXBfNd_xykt_8DtCs5g9s01-0kQB5-yCBNoKsHg-CD9tR1-VFZJ.BzK4%268%3dsSAPiZ.69z%26GA%3dUCfRX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), la Settimana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dal 14 al 20 novembre 2022, organizzata dai Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, la biblioteca comunale Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) ospita una serie di iniziative: letture ad alta voce per bambini, una mattina di letture inclusive per i più grandicelli e una divertente narrazione animata con Antonella Antonellini.
Programma ‘Bimbinfesta’ alla Niccolini:
>> Martedì 15 novembre 2022 alle 17:
– DIRITTO ALLE STORIE … fin da piccolissimi
Letture ad alta voce per bimbi 0/3 anni
In linea con il programma Nati per leggere e per promuovere il piacere della lettura in famiglia fin dalla più tenera età,esperte educatrici delle scuole d’infanzia comunali, si alterneranno nel raccontare e leggere storie ai bimbi più piccoli.
Partecipazione libera e gratuita.
Età consigliata: 0-3 anni
– DIRITTO ALLE STORIE … in tante lingue
Letture e laboratorio ludico multilingue per bambini dai 4 ai 7 anni
Esperti mediatori interculturali si alterneranno a leggere e raccontare storie in tante lingue diverse, per fare sentire tutti a casa.
Partecipazione libera e gratuita.
Età consigliata: 4-7 anni
>> Sabato 19 novembre 2022 alle 10.30
DIRITTO ALLE STORIE … in CAA
Letture e laboratorio per bimbi e genitori sulla Comunicazione in simboli
Insegnanti, mediatori interculturali, genitori si alterneranno a leggere e raccontare storie in tante lingue diverse, anche in simboli, per fare sentire tutti a casa.
Posti limitati. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.
>> Sabato 19 novembre 2022 alle 15
LA CITTA’ DEI BAMBINI
Narrazione animata con musica dal vivo nel giardino di Palazzo Paradiso
Antonella Antonellini ritorna a Casa Niccolini per proporre un’animazione teatrale/narrativa che si terrà nel giardino di Palazzo Paradiso, il bellissimo spazio verde che collega la biblioteca dei più giovani alla storica Biblioteca Ariostea. L’accompagnamento della musica dal vivo di Lorenzo Magnani, immersi nella natura, creerà sicuramente un’atmosfera molto suggestiva.
Seguirà un laboratorio per creare la città ideale dei bambini.
Partecipazione libera e gratuita, per tutti.
L’iniziativa si terrà all’aperto nel giardino di Palazzo Paradiso, in caso di pioggia verrà rinviata a data da destinarsi.
Tutte le iniziative della biblioteca comunale per bambini e ragazzi di Casa Niccolini alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dIhCUNg%26s%3dR%266%3dYAaMZ%26v%3dSLhF%26L2s9h%3dzR1G_0yZq_K9_yrkx_97_0yZq_JDhIuFp310s07.AvDCLl.7w.G1%265%3d5SzMuZ.u6B%26Gz%3dROfGU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[FERRARA RINASCE – PIETRO LANA: VERSO GARA PER L’AFFIDAMENTO. IL PIANO: DA SCUOLA ABBANDONATA A CENTRO SERVIZI PER FAMIGLIE.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d0eJVEd%26z%3dS%26w%3dVHbDW%263%3dTCeM%26M%3dqO8H_1vgr_B6_6sbu_F8_1vgr_AAAO6.86Gw6q3lJ1Mw0.wL_1vgr_AA2G3DDAn_MeuY_WtVEcLa_1vgr_AAt71MoJj-MwFjNq7-yDsL1J-z3w6-071N3-9jMo-DjAtAm617wO3-6xHoFr-I9G56-6A4IwGw0-qGvHwK2D3Fn-Os5wDq3-rG-4AjI3-6j-NqMxGo-3k7oFmJ2336-q7wO6G-206NrUw-8jHw9uDs-5jH4G-jIq0n-GoJlCwLnO8G-yM39nO8A2Oo-Nr06A-zPwDr83j6ow.03Hz%266%3dvP7NlW.273%26D7%3dSFcNV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
DOMANI NUOVA RIUNIONE COMMISSIONE TECNICA. IN CAMPO ANCHE L’ARCHITETTO PROGETTISTA VIERI QUILICI
Ferrara, 14 nov – Siglate le intese – già formalizzate – tra Comune, Università di Ferrara e l’ente di ricerca dell’ateneo Consorzio Ferrara in Ricerca, sono in corso le sedute della Commissione tecnica che porteranno a definire i criteri per la redazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori di recupero dell’ex scuola – da anni abbandonata – di via Pietro Lana.
Il progetto ha recentemente ottenuto un finanziamento Pnrr di circa 3milioni di euro che ne consentirà il recupero e la rinascita del luogo, che diventerà un centro polifunzionale per i servizi alla famiglia.
Protagonista di questo percorso è anche l’architetto che fu progettista della stessa scuola, Vieri Quilici, docente, figlio del giornalista Nello Quilici e della pittrice Mimì Quilici Buzzacchi e fratello del regista Folco.
Il Consorzio Ferrara in Ricerca (ente di ricerca UNIFE) fornirà invece al Comune supporto tecnico e scientifico nella definizione delle linee metodologiche per l’intervento di recupero e la tutela dell’edificio.
Domani, martedì 15 novembre, la commissione tecnica tornerà a riunirsi, anche alla presenza dell’architetto Quilici. Al centro delle valutazioni dei professionisti ci saranno i criteri da definire per la selezione delle proposte architettoniche e funzionali del futuro edificio.
Giovedì 10 novembre si è invece tenuta la prima riunione dei tecnici, in cui sono state effettuate alcune prime considerazioni che troveranno riscontro nella definizione dei requisiti che saranno richiesti per professionalità, metodologia operativa e tempi di realizzazione dei lavori.
Alla completa definizione dei criteri si procederà con la redazione e la pubblicazione del bando.
Ferrara Rinasce
BIBLIOTECA BASSANI – Mercoledì 16 novembre 2022 alle 17 appuntamento in via Grosoli 42 a Barco (Ferrara). Aperte le iscrizioni
[Alla Bassani un laboratorio creativo per adulti curiosi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d1cMU6b%263%3dR%26n%3dTKa5U%266%3dS4cP%26L%3dhMAG_rtjq_34_9rSs_I7_rtjq_29DNw.69Fn4t2cH4Ln8.zK_rtjq_295FtBG0e_KhtP_UwU6aNT_rtjq_29rCl2a4r4-s2sLrEi-N5-Ca56IaM6IiH-tIe4A0vH-76r-4uLlMz-4uKzFsB.yKmE%26u%3dDuLC42.GvK%26iL%3dHX8cK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
E’ dedicato agli adulti che hanno nostalgia dell’infanzia il laboratorio creativo dal titolo ‘Dudu Dada’, in programma mercoledì 16 novembre 2022 alle 17, alla biblioteca comunale Bassani di via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara). Condurrà l’incontro Augusta Calzolari.
L’appuntamento è riservato agli adulti. Per i genitori che dovessero riscontrare difficoltà nel non portare i figli con sé, la biblioteca ha previsto uno spazio di gioco, lettura e accoglienza per i bambini.
LA SCHEDA a cura degli organizzatoriSperimentiamo assieme il piacere che deriva dall’immersione nei nostri ricordi, attiviamo l’immaginazione e diamo via libera alla creatività giocando e costruendo un oggetto che ci riporti ai momenti dell’infanzia in cui avevamo bisogno di conforto.
Riscopriamo il piacere del gioco tornando un po’ bambini e trasformiamolo come un dadaista dandogli dignità artistica facendolo diventare un’opera d’arte.
Scarica la locandina Dudu Dada [dududada.pdf](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dNf0bSe%26p%3dY%26A%3dW8hRX%26s%3dZQfC%26S%3d5PxNF_NU1m_Ye_PnyT_Z3_NU1m_Xj9E9lGyEfJ6K.gM0QrC.3A.mR_EwWx_OBqM1QpCF_NU1m_XjABNi_PnyT_Z9x7e3Hm0_EwWx_OBh.N5L_vypv_7Dz_NU1m_YhEHgDd%261%3dIyQI96.L2P%26mQ%3dNcBhQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Scarica la locandina del programma di novembre sala ragazzi [sala_ragazzi_novembre.pdf](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d1fSY6e%269%3dV%26n%3dWQe5X%26B%3dW4fV%26P%3dhPGKs_NnxP_Yx_MQym_Wf_NnxP_X36r95DbEyGiK.zJmQA0.fA.6O_rwpu_2B0JdQ90s_NnxP_X38oN2_MQym_W6a7xfH67_rwpu_2B1.KhL_EvSv_PAc_NnxP_Y18nSna%26d%3dIHNv9O.IeP%266N%3d1cUe4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dIfDXNe%26t%3dU%266%3dWBdMX%26w%3dVLfG%26O5s7i%3dzP2J_0wat_K7_zukv_00_0wat_JBiLuDq618tC7.9wGCJm.0w.E2%268%3d5Q1PuX.v9B%26E1%3dUOdHX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[FERRARA RINASCE – LAVORI PUBBLICI, CONCLUSI I LAVORI NEL COMPARTO SCUOLA SATELLITE, NUOVI ASFALTI NELLE VIE GUIDETTI E ZUCCHELLI.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d4aJW9Z%26z%3dT%26q%3dRHc8S%263%3dU7aM%26N%3dkK8I_urgs_62_6tVq_F9_urgs_57APz.46Hq2q4fF1Nq6.wM_urgs_572Hw0DBh_IevS_StW9YMU_urgs_57t8uIoKd-IwGdJq8-o20Hu0-4Ne3zBf0-qHq4zNv0-w-EdM3Kl-EsE-fF1IdI8H-v49Ho2-74w6zElKs-GxF0B-dJt4oKw-GhCz8-y0s-04d2ox0r8wKw-8-3Lq6k6zEl.98Fo%265%3d1NvMqU.q68%26Bv%3dRKaCU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
ORA LA POSA DELLA SEGNALETICA. VICESINDACO: “RISPOSTE CONCRETE A QUARTIERE E FAMIGLIE”. E IN VIA MENTESSI TERMINATI I MARCIAPIEDI
Ferrara, 14 nov – Sono terminati in questi giorni – come da cronoprogramma – i lavori di rifacimento del manto stradale di via Giorgio Zucchelli e di via Ippolito Guidetti (nel tratto da via Degli Ostaggi a via Zucchelli). Ora si procederà con la posa della segnaletica orizzontale.
Le due arterie compongono il quartiere ‘interno’ a via Bologna e il comparto dell’asilo d’infanzia Satellite, al centro di interventi anche tra estate e autunno, che avevano portato alla riqualificazione delle vicine vie Bononi, degli Ostaggi, Cadolini e anche dei relativi marciapiedi.
“Si compie un piano lavori che consentirà di dare risposte concrete alle esigenze del quartiere, soprattutto alle famiglie che accompagnano i figli a scuola, al personale, e ai residenti anziani”, spiega il vicesindaco Nicola Lodi.
A realizzare gli ultimi lavori, in questi giorni, è stata l’impresa Eredi Fantoni di Occhiobello, che ha effettuato anche la pulizia e la sostituzione delle caditoie. L’importo complessivo è di circa 25mila euro.
Questa estate gli interventi nelle strade limitrofe sono stati eseguiti dalla Robur costruzioni nel contesto di un finanziamento (di 160 mila euro) di derivazione ministeriale (Viminale) per il miglioramento della qualità stradale.
Intanto è di questi giorni anche l’ultimazione dell’intervento – nell’ambito di un altro appalto ‘contenitore’ per le manutenzioni, del valore complessivo di 700mila euro – in via Giuseppe Mentessi.
Qui il precedente conglomerato bituminoso ha lasciato il posto al, cosiddetto, ‘cemento spazzolato’, particolare tipologia di finitura – realizzata con l’avallo della soprintendenza – più adeguata al contesto storico rispetto alla copertura sostituita, che risultava anche fortemente ammalorata.
I nuovi marciapiedi sono percorribili e localizzati dal lato dei civici dispari e nella prima porzione della parte opposta, nel tratto in corrispondenza dei civici pari 12 e 14. Ad effettuare i lavori sono state le imprese Costruzioni Ital Strade ed Europav, (entrambe in subappalto dalla ditta B.A.T.E.A.).
Il piano manutenzioni prosegue e, salvo imprevisti, prima di Natale sono previsti lavori nelle vie Previati e Borgo dei Leoni (qui saranno realizzati nuovi marciapiedi su un lato, partendo da piazzetta dei Combattenti verso parco Massari).
Ferrara Rinasce
SPORT – Ass. Maggi: “iniziativa che centra due obiettivi: far svolgere un’attività sportiva ai ragazzi e consentire loro di divertirsi”
[‘Golf Together’: sui campi del Cus Ferrara un mese di lezioni per giovani golfisti con disabilità](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d9ZFXDY%26v%3dU%26v%3dQDdCR%26y%3dVBZI%26O%3dpJ4J_zqct_A1_2uap_B0_zqct_067Q5.32Iv1m5kEwOv5.sN_zqct_06xI290Cm_HawX_RpXDXIU_zqct_06qIt6-4Io54BmH-3Oq-3kGx9-n9t-35M-n52LiHk-Ov-CoMm-4s-FmPsIv9-qCwLkHq-7yFn93C2-3yH-l935j9vC21.rNuB%26n%3dG3I670.5i1kDoN%26qI%3dAaFZD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
Si chiama “Golf Togheter” ma si pronuncia “Inclusione e divertimento”. E’ l’iniziativa, organizzata ai campi del Cus Ferrara Golf che ha visto come protagonisti dodici ragazzi disabili, impegnati, per tutto lo scorso mese di ottobre, in un corso di golf tenuto dai maestri Gaetano Macciocchi, Luca Martufi e Riccardo Serafini. Un mese di lezioni e divertimento sui “green” estensi, dove i partecipanti hanno imparato i rudimenti del gioco e si sono impegnati tutti i sabati mattina. La settimana scorsa la gara finale, che ha visto sul podio nell’ordine: Mario Maggi, Mirco Ghirardelli e Giulio Damigiano; applauditi da tutti gli altri partecipanti all’iniziativa: Andrea A., Andrea DF., Chiara, Fabio, Gianluca, Isabella, Marco C., Marco P.,e Serena.
Al termine la premiazione, alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Ferrara Andrea Maggi, del Delegato Cip Giuseppe Francesco Alberti e dello sponsor “Occhio per occhio”.
Come ha affermato Andrea Maggi nel corso della premiazione: “per il secondo anno consecutivo abbiamo voluto dare come Amministrazione comunale il patrocinio e un sostegno economico a questa iniziativa che centra due obiettivi fondamentali: far svolgere un’attività sportiva aerobica ai ragazzi e, soprattutto, consentire loro di divertirsi in un contesto ludico”.
Francesco Alberti, dal canto suo, ha sottolineato il successo dell’iniziativa, che ha visto ragazzi e ragazze con disabilità fisica e intellettiva partecipare con grande impegno, per la soddisfazione delle loro famiglie e dei tecnici. “Tutto ciò è stato possibile poiché il golf è uno dei pochi sport concretamente integrati, in cui giocatori con disabilità possono gareggiare non solo fra di loro, ma con golfisti normodotati, in condizioni di assoluta parità e dando vita a competizioni avvincenti e piene di colpi di scena”.
Dall’assesserore Maggi giunge infine “un ringraziamento al Coni di Ferrara, al Panathlon Club, a tutto lo staff del CUS GOLF, al personale dell’Assessorato allo Sport del Comune di Ferrara e ai due sponsor principali, TPER e Occhio x Occhio, che con il loro contributo hanno permesso la realizzazione di questa splendida manifestazione”.
FERRARA FIERE – Dal 16 al 18 novembre 2022 presenti oltre 15 Paesi al quartiere fieristico. Presentata in Comune dall’ass. Angela Travagli
[SEALOGY, al via la seconda edizione del Salone europeo dedicato alla Blue Economy](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dHaTVMZ%260%3dS%265%3dRRbLS%26C%3dTKaW%26M%3dyKHH_9rqr_J2_Fsjq_P8_9rqr_I7KOD.4FG5213tFAM56.7L_9rqr_I7BGA0NAv_Ioug_S4VMYWW_9rqr_I7G7r3r2yCC9F-JyD6E3-7BICHvF-27u013AF-yD32-zDB6-356ECEF.9HE3%265%3dAM0M1T.56H%26A0%3dRUZQU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
Ferrara, 14/11/2022. Presentata alla stampa oggi a Ferrara, nella Sala degli Arazzi nel Palazzo Municipale di Ferrara SEALOGY è il salone europeo dedicato alla Blue Economy, momento di incontro e sintesi sullo sviluppo sostenibile delle attività legate al mare.
Energie rinnovabili e marine i focus di questa seconda edizione in programma a Ferrara Expo dal 16 al 18 novembre.
Per l’occasione sono intervenuti alla presentazione di questa seconda edizione Angela Travagli assessore Attività Produttive, Fiere e Mercati del Comune di Ferrara, Piergiorgio Vasi Responsabile della valorizzazione della Pesca marittima e dell’Acquacoltura della Regione Emilia-Romagna e Andrea Moretti Presidente Ferrara Expo.
In considerazione delle tematiche presentate si è collegato anche Riccardo Rigillo Direttore generale della pesca marittima e dell’acquacoltura al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali – per seguire la conferenza. Pesca e acquacoltura, Trasporti marittimi e infrastrutture.
“Dal 16 al 18 novembre Ferrara si appresta a diventare la capitale europea della Blue Economy” ha esordito Angela Travagli .
“La città sarà pertanto la piazza di discussione e confronto sulla sostenibilità della risorsa mare, al fine di orientare gli investimenti verso la ricerca, l’innovazione, ma anche lo sviluppo delle competenze necessarie al rispetto e alla valorizzazione di mari e oceani resilienti al clima, sani e produttivi. Con SEALOGY il quartiere fieristico di Ferrara si conferma l’hub di riferimento per i nuovi progetti dedicati al comparto”.
L’assessore ha poi confermato che “Ferrara è pronta ad accogliere gli ospiti nazionali e internazionali di SEALOGY, offrendo agli stessi la possibilità di visitare il prezioso patrimonio museale, monumentale e naturalistico della nostra città, anche attraverso la degustazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio, come occasione e opportunità di riscoperta. Ferrara è città permeata di storia e cultura, incastonata tra fiume, terra e acqua, ed è un onore ospitare una fiera tanto prestigiosa in cui il mare è protagonista”.
Piergiorgio Vasi ha aggiunto che “nella Blue Economy risultano di grande importanza la pesca e l’acquacoltura. Un settore che, a fronte di un comparto in cui la prima tipologia di attività registra un forte arretramento, mentre la seconda è in costante crescita a livello mondiale, vede il consumo di prodotti ittici allevati superiore a quello dei prodotti pescati. In questo senso SEALOGY è in grado di apportare un sostanziale contributo nella valorizzazione dell’intero settore, poiché costituisce una piazza primaria per discutere delle sue prospettive future, dei suoi obiettivi e delle esigenze per il suo rilancio. Questa manifestazione è dunque in grado di dare il giusto supporto innovativo alla piscicoltura, a differenza della molluschicoltura di cui l’Emilia-Romagna è leader a livello europeo”
“SEALOGY si riconferma il luogo di incontro e confronto per la Blue Economy, per tutti gli attori della filiera ittica che possono così condividere il proprio know-how e sviluppare nuove opportunità di business attraverso innovazione e sostenibilità” commenta Andrea Moretti – Presidente di Ferrara Expo. “Il concetto di community e le potenzialità che questa tipologia di aggregazione definisce, è il punto di forza di SEALOGY che rappresenta una fucina di idee e di valori volti a sensibilizzare le direttive di gestione europea”.
SEALOGY si riconferma l’appuntamento europeo per la Blue Economy, non solo per il mondo della pesca, ma anche per tutte quelle attività che ruotano intorno al mondo marino: dal turismo alla ristorazione, dalla logistica ai trasporti, dalle biotecnologie marittime sino alle energie rinnovabili. Gli attori coinvolti possono così condividere le proprie conoscenze e competenze al fine di creare sinergie ottimali per un futuro sostenibile del mare in tutte le sue declinazioni.
SEALOGY è promosso dalla Commissione Europea, e per il 2022 verticalizzerà i propri focus di approfondimento intorno a tre tematiche principali: Pesca e acquacoltura, Trasporti marittimi e infrastrutture, Energie rinnovabili e marine. Sarà dunque il mare il protagonista assoluto degli appuntamenti in programma, che sarà valorizzato anche attraverso aree espositive, dimostrazioni, laboratori e show cooking.
Mercoledì 16 di novembre alle ore 9.30 la seconda edizione di SEALOGY partirà con una cerimonia inaugurale al padiglione 3 che vedrà l’apertura dei lavori da parte di Andrea Moretti – Presidente Ferrara Expo – e del Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri.
Interverranno poi, quali esperti del settore, Andrea Strachinescu Capo Unità Innovazione Marittima, Conoscenza e Investimenti Marittimi presso la Commissione Europea, Direzione generale per gli Affari marittimi e pesca.
Sono invitati all’inaugurazione anche Riccardo Rigillo Direttore generale della Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca Regione EmiliaRomagna.
[https://www.sealogy.it/convegni/](hiips://www.sealogy.it/convegni/)
BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Narrazioni per bambini mercoledì 16 novembre 2022 alle 17 in via Arginone 320 (Porotto). Aperte le iscrizioni
[Alla Luppi un pomeriggio di ‘Belle storie in inglese’ per i più piccoli in compagnia di Robin Hood](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dCb6WHa%26l%3dT%26z%3dS4cGT%26o%3dUFb9%26N%3dtLtI_4sSs_E3_rter_29_4sSs_D8wP9.5rHz3c4oGmNz7.iM_4sSs_D8nH6AzBq_JQvb_TfWHZ9Y_4sSs_D8aEx3-lN2Hi-Nz-HoFqJi0sAo-7u-4eEx7-sM1Ji8-uF-iGsDeLq-HeK-u-HiN-2Ac61Di-Bz-5oF23gGu3-dB-4GbBz-0oHp.0tFx%266%3dm4m3aN5NcU.z7t%26B5%3dS7aLV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
Saranno in lingua inglese le letture di ‘Belle storie’ per i più piccoli in programma mercoledì 16 novembre 2022 alle 17 alla biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto (via Arginone 320, Ferrara). In compagnia della lettrice volontaria Anna Quaglia i piccoli partecipanti potranno ascoltare le avventure di Robin Hood.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Luppi e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dDcTXIb%260%3dU%261%3dTRdHU%26C%3dVGcW%26O5n4y%3duMHJ_5tqt_F4_Fufs_P0_5tqt_E9yLpA76v50C2.6CG8G3.0r.BH%268%3dzNGPpU.B97%26BG%3dUJaXX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Mercoledì 16 novembre 2022 alle 17 incontro pubblico in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[La figura e la politica di Enrico Berlinguer raccontate da Gianni Cuperlo e Fiorenzo Baratelli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d8Z9bCY%26o%3dY%26u%3dQ7hBR%26r%3dZAZB%26S%3doJwN_yqVx_01_uyZp_5D_yqVx_96zU4.3uMu1f9jEpSu5.lR_yqVx_96qM193Gl_HT1W_RibCXBg_yqVx_96o9-m9jSy1-h-Jh-FrJpJlAh-4l-CuHlAv-2hPs9qE25u-Ph3fMuJdRl-4d-Ep1qLp-3xNlHoM-l-6lMy5qXv-2dPhJhJs9.kRtB%26g%3dK2I9h1dyA9.DhR%26pI%3d4eEZ7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
In occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer la biblioteca comunale Ariostea ospita un incontro dedicato alla sua figura e alla sua concezione della politica, mercoledì 16 novembre 2022 alle 17 in sala Agnelli (via Scienze 17 Ferrara). In programma un dialogo tra Gianni Cuperlo (Fondazione culturale Pd) e Fiorenzo Baratelli (Istituto Gramsci), coordinato dal giornalista Sergio Gessi.
L’incontro, a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d3bIb8a%26y%3dY%26p%3dSGh7T%262%3dZ6bL%26S%3djL7Nu_Jd1R_Un_PSuc_Zh_Jd1R_TsUyO.BMwL80g.52K_tsfx_48pFcF1Cn_Jd1R_Ts3ES_nFlfTzLUZEIVHxzK9c3nLhD9%26q%3dKwK9A4.FrR%26kK%3dDe0bG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La memoria di Enrico Berliguer (1922-2022) non è mai diventata una fotografia sbiadita. E se alla sua morte fu salutato da un milione di donne e uomini con un affetto e una commozione come non si videro mai, è perché se lo era meritato. Ma un eccesso di ‘monumentalizzazione’ forse ha impedito di studiare il suo pensiero politico e riflettere sulla sua azione politica come avrebbero meritato. E’ questo che si vuole fare nell’incontro dedicato al centenario della sua nascita: non semplicemente celebrarlo, ma discutere sulla concezione della politica di Berlinguer. E’ stato un italiano emerito, tra i grandi della storia della sinistra europea e della democrazia italiana. E, soprattutto, è stato un grande e instancabile innovatore. Il punto centrale, cruciale e drammatico nella definizione di una personalità politica come quella di Berlinguer sta nel rapporto complesso e mai pacifico tra etica e politica. Per Berlinguer la politica era l’etica nella sua storicità reale, nel suo adempimento pubblico. E negli ultimi anni della sua attività di dirigente politico insisteva che non si può fare a meno dell’utopia. Che cos’era l’utopia per il ‘totus politicus’ Berlinguer? Era l’etica del ‘non ancora’, in altre parole un’etica della liberazione personale e collettiva senza fine, e perseguendo fini di libertà e giustizia sociale.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d1aEX6Z%26u%3dU%26n%3dRCd5S%26x%3dV4aH%26O5a2j%3dhK3J_rrbt_32_1uSq_A0_rrbt_27jLc9r6i3uCo.4xGuEn.0e.03%268%3dmL2PcS.w9t%2602%3dU7YIX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dFh8TKg%26n%3dQ%263%3dY6ZJZ%26q%3dRIhA%26K%3dwRvF8_PSse_ac_Hf1R_Ru_PSse_ZhMBU.1E0Rw2t.AqC_7yUp_GDe8pLp51_PSse_ZhuRY_c8ylIrYaO7Vb7pCQ1p9cAZQE%26f%3dC0Qx3G.LgJ%26xQ%3d3WMh6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
TEATRO COMUNALE – Martedì 22 novembre 2022 alle 20.30 al Teatro Comunale Abbado di Ferrara
[Pèz da 90, la Straferrara torna in scena con il nuovo spettacolo per i 90 anni della compagnia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dOZPUTY%266%3dR%26B%3dQNaSR%269%3dSRZS%26L%3d6JDG_Fqmq_Q1_Brqp_L7_Fqmq_P6GNK.3BFB1w21E7LB5.3K_Fqmq_P68FH9J03_Hktn_RzUTYTR_Fqmq_P606N-4u-ZX-Bu-JHHu73HB2F1-DFFDu-0B-Iw6B1-wFB-96-EIEFF-GFyKH1wF0E-06F-9-Sa-yD80-256Cy-39DD11E71.2KAB%26x%3dDIIF2y1u4P.DyK%267I%3dKXVZN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
14-11-2022
Pèz da 90, la Straferrara torna in scena il 22 novembre al Teatro Comunale di Ferrara con il nuovo spettacolo per i 90 anni della compagnia
Torna la Straferrara, la storica compagnia di teatro dialettale sarà ospite del Teatro Comunale con una messa in scena dal titolo Pèz da 90, un puzzle delle scene più esilaranti tratte dai più amati e storici spettacoli rappresentati dal 1931 a oggi
L’assessore comunale Marco Gulinelli: “Patrimonio insostituibile della nostra collettività. Il mio auspicio è poter portare questa compagnia ancora di più tra la gente”. Rossana ‘Cici’ Spadoni: “In Pèz da 90 c’è tutta la storia di Straferrara e la cultura popolare della nostra città”
________________
Martedì 22 novembre 2022 alle 20.30 al Teatro Comunale di Ferrara, in occasione del 90esimo anniversario della storica compagnia dialettale, Straferrara presenterà il suo nuovo spettacolo, Pèz da 90, un puzzle delle scene più esilaranti tratte dalle commedie più brillanti rappresentate dalla compagnia dal 1931 a oggi. Lo spettacolo è dedicato a Ultimo Spadoni e Beppe Faggioli, anime della compagnia.
“Come diceva Pasolini, il contadino che parla il suo dialetto è padrone di tutta la sua realtà – ricorda l’assessore alla cultura, Marco Gulinelli – E, in tal senso, la Straferrara fa parte del nostro bagaglio culturale ed è un patrimonio insostituibile della nostra collettività. Il mio auspicio è poter portare questa compagnia ancora di più tra la gente, e creare un luogo della memoria dove poter custodire foto, materiale scenico, costumi e copioni della compagnia”. Quanto a una sede per Straferrara, potrebbe essere valutata, in futuro, una volta terminati i lavori, la sala Boldini. Oltre al ringraziamento di Rossana Spadoni, che porta avanti la compagnia, un ricordo di Gulinelli è stato rivolto anche “all’indimenticabile e indimenticato Beppe Faggioli, scomparso 8 anni fa”.
“La compagnia – che ha 91 anni e non si è mai fermata, nemmeno in tempo di guerra – è attualmente composta da 25 attori, e tre giovani debutteranno proprio al Comunale – spiega Rossana Spadoni -. Attraverso otto scenette in Pèz da 90 troveremo l’evoluzione del dialetto a Ferrara, e con esso della nostra cultura popolare”. Con sé ha uno dei 54 registri dove venivano annotati i conti della compagnia: “Nella stagione 1931/32 sono stati realizzati dalla Straferrara 149 spettacoli, dal 1942 al ’45 si variava, era periodo di guerra, e sono stati fatti 42 spettacoli, il boom fu negli anni Sessanta con picchi di 203 spettacoli all’anno. IL biglietto costava due lire, gli attori venivano pagati dai 15 alle 20 lire. Durante la guerra, nel quaderno dei conti veniva riportato anche il clima, se c’era pioggia, se c’era bel tempo, non ci siamo mai fermati, nemmeno quando cadevano le granate”. Straferrara è anche un segno dei tempi: “Ora se non c’è la battuta spinta, un po’ volgarotta, sembra che uno spettacolo non faccia nemmeno ridere. Da noi tutto è basato sull’equivoco, abbiamo sempre puntato sulla comicità e sul saper far ridere”.
La Straferrara, fondata nel 1931 dall’eclettico Ultimo Spadoni, capocomico sino al 1967, passò poi alla conduzione del genero Beppe Faggioli, indimenticabile interprete. Dal 2014 l’anima della compagnia è diventata Rossana ‘Cici’ Spadoni, figlia di Ultimo e moglie di Beppe, ex “bimba prodigio” e tuttora inossidabile attrice. La Straferrara in questi 90 anni ha messo in scena circa 7000 spettacoli (in un solo anno addirittura 180), ha ottenuto tantissimi premi tra cui una Medaglia d’Oro a livello nazionale, al suo interno si sono avvicendati più di 140 attori. Le sue commedie hanno sempre svolto l’importante funzione di mantenere vivo il dialetto ferrarese, esse riportano anche ai cari ricordi delle realtà vissute a Ferrara, la natura comica dei testi è il valore aggiunto della compagnia.
Gli attori in scena il 22 novembre saranno Rossana Spadoni, Alessandro Cattabriga, Daniele Finotti, Grazia Nicodemi, Carla Solitario, Roberto Pavani, Giacomo Mezzadri, Luigi Rimondi, Danilo Valieri, Chiara Cerini, Maurizio Franchini, Sergio Cavallari, Maria Fonsati, Stefano Duo, Maria Grazia Mondini, Laura Caniati, Silvia Soffritti, Enrico Selmi, Elisa Caselli, Sergio Finessi e Rino Gardenghi.
Biglietti a 8 e 10 euro, in vendita online sul sito del Teatro Comunale di Ferrara e in biglietteria del teatro.
(Comunicazione a cura del Teatro Comunale di Ferrara Claudio Abbado)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dMcAbRb%26q%3dY%260%3dT9hQU%26t%3dZPcD%26S%3d4MyN_DtXx_O4_wyos_7D_DtXx_N92UI.6wM04h9yHrS08.nR_DtXx_N9uMEMnC_DtXx_N9uP19jP1G5C_DtXx_N9w4f9E_PmvU_Z2U9cN_b8hSVjDOb0hVcffVTAeSZhZxcfcO9Ee156CVag9z_KV1l_Uk%26B%3d9NxTyU.sCF%26Bx%3dYSaEb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dJg0ZOf%26p%3dW%267%3dX8fNY%26s%3dXMgC%26Q7t8e%3d1QxL_AxWv_L8_vwlw_6B_AxWv_KC1SF.0vK78g7vLqQ7B.mP_AxWv_KC%26h%3dIDPz9K.KiP%262P%3d5cQg8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dGd7WLc%26m%3dT%264%3dU5cKV%26p%3dUJd0%26N%3dxNuI_8uTs_I5_stit_39_8uTs_H0xPC.7pFAHf.9u.Cu_KgwQ_UvCo7uR.qA0Gm_KgwQ_VvCe_KgwQ_VtW2ZM%2684q5b%3dnN9PdU.49u%26B9%3dU8aPX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Ly%3dC8LzN_6scu_G3_2vgr_BA_6scu_F8ketVpd.sEkDzKz.83E_2vgr_BAt_Jaxd_TpJ3M.kN4P_2vgr_BA_6scu_G8I-_MeuZ_XrL4_MeuZ_WtT88M._Jaxd_TFS_6scu_G6zQ_6scu_FXv0_6scu_G67V_6scu_G3IB_6scu_G3_2vgr_C9AN0RAPlau-_Jaxd_UnU7b3aL_Jaxd_TFS_6scu_G6zQ_6scu_FX7b7L_2vgr_BA-DR7c_6scu_FXFPFQIX_6scu_F87R8ZFe5V_2cbeVr%26q%3dSJaHXI%269%3d1M3QqT.x08%26A33k6o%3dVKZJY%26z%3dS%26x%3dVHbEW%263%3dTDeM%26L%3dAdIXCXHWB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Kp%3dC5Kq_MbtQ_Xl_IRxa_Sg_MbtQ_Wq2AAE70.0x2jG4G.dJx_IRxa_SgA3FoOpEe_MbtQ_WqJfIoKp6qIj0y5.bN1O_svdq_4At5Oq_3rTu_D52YKV3_MbtQ_WG0eJ1KjI_3rTu_D53YKZ_svdq_3a4KsmlJi_MbtQ_XoV76B4dAK-R5ep-U60q-Y9bq-XAVC6b7Ea0Wn%264%3d2eGU7d%26o%3dDvN742b6l3.IpK%26jN%3dBX9eE%26C%3d2%26I%3dBUAZC%26F%3d3YKZ%26u%3d-ZFR8eGV5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)