
(AGENPARL) – mar 15 novembre 2022 COMUNICATO
Torino, 14 novembre 2022
Regione Piemonte investe sulla lotta ai cambiamenti climatici e la riduzione del rischio
idraulico dei nostri fiumi e laghi
Chiusa la quinta edizione del bando di riqualificazione di fiumi e laghi 2022. 11 i progetti
ammessi al finanziamento. Tutto pronto per l’edizione 2023. L’assessore all’Ambiente,
Marnati: «I progetti di piccola scala su base regionale sono fondamentali per attuare le
politiche di contrasto ai cambiamenti climatici»
Dalla riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale alla realizzazione di una scala di risalita
dei pesci; dagli interventi di miglioramento delle condizioni idromorfologiche alla conservazione e
riqualificazione degli habitat: 11 i progetti selezionati, e ammessi al finanziamento, da parte della
Regione, per un importo di 2 milioni e 900mila euro sul bando 2022. Un bando, quello per la
riqualificazione dei corpi idrici, che è giunto alla quinta edizione e che ha permesso, finora, di
erogare circa 12 milioni di euro per finanziare 56 progetti lungo fiumi e laghi del Piemonte.
Intanto è tutto pronto per l’approvazione dell’edizione del bando 2023 che poggerà su una
dotazione finanziaria di 3 milioni di euro e, novità, prevederà punteggi premiali per gli interventi di
forestazione, anche urbana, legati alle politiche di diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.
«I progetti di piccola scala su base regionale sono fondamentali per attuare le politiche di contrasto
ai cambiamenti climatici – ha affermato l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati – E
proprio questo tipo di progetti, che abbiamo avviato 5 anni fa, dimostrano in anticipo che la strada
che abbiamo intrapreso è quella giusta: occorre coinvolgere più enti e non singole realtà».
«Questo è quanto è emerso durante la nostra partecipazione a Cop 27 – la Conferenza delle Nazioni
Unite 2022 – aggiunge l’assessore – Chi attua e scarica a terra i progetti sono Regioni, Province,
Comuni e su questo stiamo lavorando e riponiamo grande fiducia. A questo si sommano poi i fondi
della nuova programmazione dei fondi FESR 21-27 che saranno complementari a queste misure e ci
permetteranno di intensificare e moltiplicare queste iniziative».
«Sono orgoglioso di comunicare che nel corso di quattro edizioni, dal 2018 al 2021 – sottolinea
l’assessore – grazie a questi bandi abbiamo finanziato la piantumazione di 26mila arbusti e
77mila alberi. Questi importanti numeri certificano che queste misure sono strutturali nel tempo e
ci permettono di beneficiare di una grande ricaduta in termini di miglioramento ambientale, di
riduzione del rischio idraulico dei fiumi ma anche l’abbattimento degli inquinanti sia nelle acque
che nell’aria».
«Questo – conclude Marnati – è il modello cui ci ispiriamo per replicare in futuro tutte le nostre
iniziative. Uno degli obiettivi che abbiamo già raggiunto è quello di aver finanziato progetti che ci
permettono di essere più resilienti alla luce di una situazione che, ancora oggi, nonostante siamo ad
autunno inoltrato, dal punto di vista meteorologico desta ancora preoccupazioni per la scarsità di
pioggia e neve».
Durante l’evento è stata presentata anche un’anticipazione delle prossime misure del Fesr dedicate
alla realizzazione di infrastrutture verdi e blu. Inoltre sono stati illustrati in modo approfondito dai
tre Enti, i tre progetti che, nella rosa degli 11 del bando 2022, hanno ottenuto la migliore
valutazione.
– Città Metropolitana di Torino, con il progetto “Scala di risalita dell’ittiofauna nella traversa a valle
del ponte della SP18, nel Comune di Ciriè”;
– Provincia di Alessandria, con il progetto “Riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale
lungo i torrenti Orba e Piota nell’alto Monferrato Ovadese (AL)”;
– Provincia del Verbano- Cusio – Ossola, con il progetto “Riqualificazione ecologica e naturalistica
del Canale di Fondotoce, emissario del Lago di Mergozzo, compreso nella fascia peri-lacuale del
Lago Maggiore”.
A questo link è possibile scaricare le slide relative agli esiti del bando 2022, alla presentazione del
bando 2023 e ai tre progetti che hanno ottenuto la miglior valutazione, presentate nel corso
dell’evento
https://wetransfer.com/downloads/
In allegato, inoltre, l’elenco dei progetti selezionati e le slide relative alla programmazione
regionale e tutela dell’ambiente acquatico per il clima