
(AGENPARL) – lun 14 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=R1%3dBDR2M_Byet_M9_4umx_D0_Byet_LDmdzbrc.yKmC6Q2.79K_4umx_D0z_Pcwj_ZrL8J.mM0V_4umx_D0_Byet_MDrG2_Pcwj_apLFa8Yv_Pcwj_amC7_Pcwj_apHOAs_Lk1b_Wu_Pcwj_apPAb8QK–h_4umx_DZH_Pcwj_apJF_Pcwj_ZH._Lk1b_WxF-Fd0_Pcwj_am91c_4umx_DZH_Pcwj_apJ0_Pcwj_ZHT_Byet_LDF_Lk1b_Wu-_Pcwj_ZHR_Byet_MB2P_Byet_LdvZz0JY9Y_4umx_E5SJ_4umx_E88YASH9m5uvOpg%26A%3dCdPbHc%26x%3dK7MFAD.HyR%26uM%3dKeIcP%26J%3dC%26H%3dKbLXQ%26M%3dDXTg%266%3d-URfJUShGWS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 15 novembre 2022 alle 15,30 incontro pubblico in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
‘Paolo Ravenna e il suo tempo’: ricordi e testimonianze, a dieci anni dalla scomparsa
14-11-2022 / Giorno per giorno
A dieci anni dalla scomparsa, la sezione ferrarese di Italia Nostra ricorda Paolo Ravenna con un incontro dedicato alla sua figura e al suo impegno in tema di tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del Paese. L’appuntamento è per domani, martedì 15 novembre 2022 dalle 15,30 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3eIa8d%26y%3dX%26p%3dVGg6b%262%3dY6eL%26R%3djO7Mu_MdzR_Xn_OSxc_Yh_MdzR_WsTyR.BLwO89g.82J_tvfw_4ApEcI1Bn_MdzR_Ws2EV_nEliTyLXZDIYHwzN8c6nLgDB%26q%3dJwN904.IrQ%26kN%3dDd9dI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Programma:
ore 15,30 Introduzione di Daniele Ravenna
15,40 Saluto e testimonianza di Vittorio Sgarbi, Sottosegretario al Ministero della Cultura e Presidente di Ferrara Arte
16,00 Alberto Cavaglion, “Ebraismo, laicità, paesaggio”
16,30 Valdo Spini, “Dal Partito d’Azione a Italia Nostra, percorsi di un impegno civile”
17,00 Gianni Venturi, L’ambiente artistico di Ferrara fra gli anni ’30 e ’50 del Novecento
17,30 Francesco Erbani, Paolo Ravenna e gli amici: Bassani, Cederna, Iannello, Vigevani
18,00 Testimonianze di Giovanni Losavio e Gherardo Ortalli
18,40 Conclude Andrea Malacarne, Paolo Ravenna e la Ferrara di fine ‘900
Conduce l’incontro Giuseppe Lipani, Presidente della Sezione di Italia Nostra di Ferrara
Con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L’incontro intende onorare la memoria di Paolo Ravenna, avvocato, cittadino benemerito della città per la grande passione per l’impegno civile sempre profuso lontano da ogni interesse ed ambizione di tipo personale. Paolo nacque a Ferrara nel 1926 da famiglia ebraica. Nel 1938 dovette abbandonare la scuola pubblica a causa delle leggi razziali per frequentare la scuola ebraica di via Vignatagliata dove conobbe, come docente, Giorgio Bassani. Nel 1943 si salvò dalla deportazione con l’esilio in Svizzera, dove conobbe, tra gli altri, Antonio Cederna. Bassani e Cederna furono fondamentali per il suo successivo impegno per la tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del Paese, concretizzatosi con l’iscrizione ad Italia Nostra. Fu presidente della sezione di Ferrara dell’Associazione (di cui era stato socio fondatore con Giuseppe Minerbi nel 1960) dal 1978 al 2003 e componente del Consiglio Nazionale per 25 anni, periodo durante il quale ebbe modo di collaborare e di consolidare l’amicizia con Giorgio Bassani, presidente dell’associazione.
Fondamentale l’apporto dell’impegno di Paolo Ravenna per la tutela del territorio del Delta del Po, per il recupero e restauro della Mura di Ferrara, per la creazione del Parco Urbano (da lui significativamente definito “L’Addizione Verde”), per la tutela e valorizzazione dei beni culturali ebraici, per la presenza di strutture universitarie in importanti edifici del centro storico e per la difesa e il potenziamento del patrimonio artistico pubblico della città.
Scopo dell’incontro, voluto dal figlio Daniele con la sezione di Italia Nostra della città, in occasione del decennale della morte, avvenuta del novembre 2012, è di aiutarci a capire il contesto politico e culturale che ha reso possibile la formazione di un personaggio di così alto profilo etico e civile.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dMbEWRa%26u%3dT%260%3dSCcPY%26x%3dUPbH%26N4w3j%3d4L3I_Dsbs_O3_1tor_A9_Dsbs_N8jKy0r554uBA.5xFGFn.91.A3%267%3d9M2OyT.w8F%26A2%3dTSYHY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dJhEXOg%26u%3dU%267%3dYCdMe%26x%3dVMhH%26O%3d1R3JB_PZwi_aj_Lj1Y_Vy_PZwi_ZoQFU.8IDR46x.AxG_Aybt_KDlBtLw95_PZwi_ZoyVY_jB3lPvcaVAZbDtGQ5t9jHdUE%26m%3dGDQ57K.LnN%262Q%3d0aPgE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Immagini scaricabili:
[15_novembre_paolo_ravenna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dAcSTFb%269%3dQ%26x%3dTQZDZ%26B%3dRDcV%26K%3drMGF_2tpp_C4_Eqcs_O6_2tpp_B9JM7.6EEx4z1mH0Kx8.6J_2tpp_B905nBx_Havm_RpNCBy41I_2tpp_B96Cw1k4x449xB_Eqcs_O6DX_Eqcs_O6AX_AE680228_C1yEB_HkO2Dx4.7Fq%267%3d0K3OzR.x8G%2693%3dTTWIY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d0aQaEZ%267%3dX%26w%3dROgCX%260%3dYCaT%26R8j2v%3dqKEM_1rnw_B2_Cxbq_MC_1rnw_A7HT6.4CLw2x8lF8Rw6.4Q%26m%3dDFP54M.KnK%264P%3d0XRfE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=KC%3dC5KDN_3rqu_D2_Fvdq_PA_3rqu_C7yeqU4d.pDyDwJD.8zD_Fvdq_PAq_Ioxa_S4JzL.yN1O_Fvdq_PA_3rqu_D7W-_Mbtn_XoKH_Mbtn_WqSL8J._Ioxa_STS_3rqu_D5DQ_3rqu_CW00_3rqu_D5KV_3rqu_D2WB_3rqu_D2_Fvdq_Q98MNQ_3rqu_C7L7G8-_Fvdq_Q9AJXNGY_Fvdq_Pa9_Ioxa_T2K7_Ioxa_STRHJH_Mbtn_Wq-QNRI_Ioxa_STa6SMdD_Ioxa_S4R8KVaKHR_MIoaqX%264%3dOeGUTd%26o%3dDIN74P2y6l.IpK%267N%3dBXUdG%26C%3dO%26I%3dBUXYH%26F%3dPYKZ%26H%3d-VGRSZFUScI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Nu%3dF9Nv_PfwV_ap_LW1e_Vl_PfwV_Zu5FDI0E.C25oJ8J.iM2_LW1e_VlD7ItRtHj_PfwV_ZuMkLsNu9uLoC38.gQ5R_xyht_9Dx8Tt_7uYx_H87bOXC_PfwV_ZKCjM5NoL_7uYx_H88bOc_xyht_8d8NxppMn_PfwV_asYB9F7iDO-U0ht-XACu-bDeu-aFYG9g0IdEZr%267%3d7hKXBg%26s%3dG1QA75g9p8.LtN%26oQ%3dFaCgK%26F%3d7%26L%3dFXFbL%26I%3d8bOc%26z%3daJaAdKZBZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)