
(AGENPARL) – lun 14 novembre 2022 Comunicato stampa
LUM E EY SIGLANO UN ACCORDO PER NUOVI PERCORSI FORMATIVI SUI TEMI DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE, VOLTI ALL’INSERIMENTO PROFESSIONALE
La partnership amplia la collaborazione già avviata da LUM e EY con corsi di formazione incentrati sulla trasformazione digitale in ambito sanità ed healthcare
Bari, 14 novembre 2022. L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” e EY, leader mondiale nei servizi professionali e di consulenza, hanno siglato un accordo quadro allo scopo di sviluppare forme di collaborazione per lo svolgimento di attività di studio, ricerca, sviluppo del networking e innovazione, oltre che ad attività di didattica, formazione ed erogazione di servizi a supporto delle attività di ricerca, che vedranno il coinvolgimento di EY Business & Technology Solution, il ramo di EY sviluppato per supportare le realtà aziendali e istituzionali nella trasformazione digitale.
Claudio Meucci, EY Italy Consulting Market Leader, ha dichiarato: “L’accordo siglato con l’Università LUM rientra nell’importante progetto di investimenti sul sud Italia intrapreso da EY. Siamo dunque orgogliosi di intraprendere questa importante iniziativa che conferma il nostro impegno per la crescita del territorio, attraverso percorsi di istruzione e formazione che supportino i giovani nella loro crescita professionale e nell’acquisizione di nuove competenze, in un percorso virtuoso che connette talenti e aziende”.
Per il Rettore della LUM, Prof. Garzoni: “L’accordo EY-LUM costruisce un ulteriore ponte per i nostri laureati e rafforza la nostra politica di terza missione per lo sviluppo del territorio. Oggetto dell’accordo sono la realizzazione di programmi congiunti con la partecipazione dei consulenti di EY nelle lezioni e nei laboratori universitari. Una prima linea di azione riguarderà il mondo dell’Intelligenza Artificiale in PA e Sanità”.
Il percorso di collaborazione tra EY Business & Technology Solution e Università LUM, prevede nello specifico lo sviluppo di iniziative incentrate sui temi della trasformazione digitale, attraverso la formazione professionale e la promozione di seminari, master, studi e ricerche basati
su programmi sia nazionali che internazionali, oltre che l’attribuzione di tesi di laurea e borse di studio, e l’inserimento dei giovani talenti in percorsi di stage in EY. In questa direzione, LUM e EY stanno già lavorando su corsi di trasformazione digitale nel mondo della Sanità, a supporto delle competenze per il PNRR e per il territorio pugliese. I giovani laureandi e neolaureati presso l’Università LUM avranno, inoltre, l’opportunità di partecipare a Business Tour finalizzati ad avvicinare gli studenti alle realtà aziendali del territorio e ascoltare testimonianze dirette e case history delle aziende coinvolte.
È prevista l’organizzazione di Hackathon, al fine di sviluppare specifiche tematiche di innovazione e imprenditorialità, oltre che lo sviluppo di attività di co-progettazione su bandi ed iniziative Europee e la produzione di analisi, studi e ricerche su temi economici emergenti.
Attenzione particolare infine sarà rivolta al mondo delle startup grazie alla presenza dello “startup HUB” della LUM, con la possibilità di valorizzare e promuovere le iniziative imprenditoriali più interessanti.
EY è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza. La nostra conoscenza e la qualità dei nostri servizi contribuiscono a costruire la fiducia nei mercati finanziari e nelle economie di tutto il mondo. I nostri professionisti si distinguono per la loro capacità di lavorare insieme per assistere i nostri stakeholder al raggiungimento dei loro obiettivi. Così facendo, svolgiamo un ruolo fondamentale nel costruire un mondo professionale migliore per le nostre persone, i nostri clienti e la comunità in cui operiamo. “EY” indica l’organizzazione globale di cui fanno parte le Member Firm di Ernst & Young Global Limited, ciascuna delle quali è un’entità legale autonoma. Ernst & Young Global Limited, una “Private Company Limited by Guarantee” di diritto inglese, non presta servizi ai clienti. Per maggiori informazioni sulla nostra organizzazione visita ey.com/it
Ufficio Stampa EY
L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” viene fondata nel 1995 dal Sen. Giuseppe Degennaro. Sin dalla sua fondazione ha posto particolare
attenzione alla formazione di eccellenza delle nuove generazioni armonizzata ai più alti standard nazionali ed internazionali. Attualmente la Lum è
suddivisa in tre dipartimenti: Medicina e Chirurgia, Management Finanza e tecnologia e Scienze giuridiche e dell’impresa. L’offerta formativa è
suddivisa in 8 corsi di laurea: il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Infermieristica, il corso di Laurea in Economia e Organizzazione Aziendale, Laurea Magistrale in Economia e Management, il corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, il corso di laurea in Diritto delle Amministrazioni Pubbliche, il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e il corso di Laurea in Enogastronomia e Hôtellèrie Internazionale.
Ufficio stampa LUM
____________________________________
Nico Schirinzi Pagliari
Ufficio Stampa e Comunicazione
Università Lum Giuseppe Degennaro
—————————————————————