(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 9 novembre 2022
—————————————————————
Due sabati in SalaBorsa con i ricercatori del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater
Torna la terza edizione de “I Sabati del LILEC”, l’appuntamento aperto a tutta la comunità universitaria e cittadina per scoprire e approfondire la ricchezza delle ricerche accademiche nate in Ateneo
Sabato 12 e sabato 19 novembre, dalle 10 alle 13, si svolgerà in Salaborsa, e quindi nel cuore nella città, il ciclo organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, I sabati del LILEC.
Un appuntamento arrivato alla sua terza edizione per presentare alla città i risultati e gli studi della ricerca portata avanti dal Dipartimento, attraverso un approccio fortemente divulgativo e non accademico, accessibile anche ai non addetti ai lavori.
Si parlerà di arte, cultura, letteratura; si scopriranno l’unicità del patrimonio bolognese, gli eroi e i cavalieri nel medioevo germanico, la distopia trash tra Italia, USA, Germania e Giappone, e anche il fumetto nel Libano contemporaneo. Saranno esposte le riscritture dei classici nella letteratura francese degli ultimi decenni e si parlerà anche di Anne/Anna Frank e il suo diario nelle scuole e in adattamenti. Ci si interrogherà, inoltre, su cosa significhi ‘interculturale’ in classe.
Questo e tanto altro grazie all’iniziativa organizzata dal Dipartimento Unibo che si occupa di interculturalità, multilinguismo, letterature e culture dell’Europa e del mondo, ricevendo importanti riconoscimenti, incluso quello dei Dipartimenti eccellenti promosso dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università, per il quinquennio 2018-2022.
[Maggiori informazioni e programma](https://magazine.unibo.it/calendario/2022/11/12/i-sabati-del-lilec??d=2022-11-19)
—————————————————————
Trending
- Comunicato Antismog 2025
- infrastrutture e resilienza, domani convegno a Udine
- 0204 divertiamoci imparando etnografico
- Selezione Antiquarium – Il Comune di Oristano non ha negato l’accesso agli atti, ha attivato la procedura seconda la norma
- GIORNATA SPRECO, COLDIRETTI LOMBARDIA: 1/3 CIBO PERSO, LE STRATEGIE DI RISPARMIO A TAVOLA
- Comunicato stampa. ATAC, metro A, malore improvviso passeggero: servizio momentaneamente sostituito da bus fra Termini e Battistini
- Comunicato stampa – Concorso “Giovani e Pace”
- Dazi: Seppilli (FI), da Europa serve risposta comune. Bene ruolo da protagonista dell’Italia
- MASSA LOMBARDA: MOSTRA DELL’ANPI ARRIVA ANCHE IN UMBRIA
- Sostituisce precedente – Comunicato stampa – Il Comune di Parma, ha aderito al progetto “Bike to work” che prevede incentivi per chi utilizza la bici negli spostamenti casa – lavoro.