
(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Kz%3d0AK1K_9rdr_J2_3sjq_C8_9rdr_I7lbwUqa.vDlA3J1.56D_3sjq_C8w_Ibug_SqJ5C.lK7O_3sjq_C8_9rdr_J7qEy_Ibug_ToJCT7Ws_Ibug_TlA4_Ibug_ToFL4r_Jhta_Ur_Ibug_ToN8U4MH–a_3sjq_CXE_Ibug_ToHC_Ibug_SG._Jhta_Uu9-Eb7_Ibug_Tl7xV_3sjq_CXE_Ibug_ToH7_Ibug_SGR_9rdr_I7E_Jhta_Ur-_Ibug_SGP_9rdr_J51N_9rdr_IWuXw3IW6R_3sjq_D3PC_3sjq_D65R0MB2l3roNnd%264%3dBbMUGa%26u%3dD6KC4C.FvK%26tK%3dHXHWJ%26C%3dB%26F%3dHUKSL%26F%3dCVQZ%265%3dTQYDSOXBUJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 9 novembre 2022
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Venerdì 11 novembre 2022 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[La filosofia e la vita di Michel Henry raccontate da Giuliano Sansonetti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dFfFTKe%26v%3dQ%263%3dWDZFa%26y%3dRIfI%26K%3dwP4F_7wcp_H7_2qhv_B6_7wcp_GB7MB.92E37m1rKwK3A.sJ_7wcp_GBxE9E09t_Nase_XpTKdCZ_7wcp_GBv1-1p7kuEvE8Kp9p-A-v1-AE41-sE-w9rDoB-wAxHD-Nk3rKxJpPo-4p-CsK1EkD4-OkD8Kx59Ps.89Iv%264%3d2Q3LrX.x59%26E3%3dQLcES&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
Ripercorrerà la vita e la filosofia del pensatore francese Michel Henry la conferenza di Giuliano Sansonetti in programma venerdì 11 novembre 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro, a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, sarà introdotto da Caterina Simoncello.
La conferenza potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d6e6TAd%26l%3dQ%26s%3dV4Z6Z%26o%3dR9e9%26K%3dmOtFx_MQsU_Xa_HVxP_Rk_MQsU_WfM2R.yEzOu2j.8oC_wvSp_7Ac8fIn5q_MQsU_WfuHV_a8oiGrOXM7LY5p3N1f6a9ZGB%26d%3dCzNv37.IeJ%26nN%3d1WBZ3&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Figura schiva e appartata della Filosofia francese della seconda metà del ‘900, Michel Henry (1922-2002) si è guadagnato la fama di pensatore rigoroso, appassionato e scomodo. Nel corso del suo iter di pensiero, egli ha via via preso posizione sulle questioni drammaticamente attuali del mondo moderno, lontano tuttavia dalla ribalta e dai clamori cui ci hanno troppo spesso abituati i famosi maitres à penser. A muoverlo sono state innanzitutto le ragioni interne del suo pensiero, sempre teso a cogliere – com’egli diceva – l’Essenziale.
La Vita costituisce il filo conduttore del pensiero di Michel Henry, che si può scandire in tre momenti fondamentali: il primo momento si caratterizza come una “fenomenologia della vita e della corporeità”; quindi la vita in quelle che si possono definire le avventure e disavventure della modernità, attraverso le figure di Marx, Nietsche e Freud. Il terzo momento si caratterizza soprattutto per l’analisi dei misfatti della civiltà, della tecnica e dei media nonché per una interpretazione della “filosofia del cristianesimo”.
Quello di Michel Henry si presenta, pur negli approfondimenti e nei mutamenti di prospettiva, come un pensiero estremamente rigoroso e fedele alle ragioni che sin dall’inizio lo hanno ispirato.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d7aFbBZ%26v%3dY%26t%3dRDh7V%26y%3dZ0aI%26S9g2k%3dnK4N_xrcx_92_2yYq_BD_xrcx_87kPi9s0o3vGu.4yK1Eo.Dk.04%26B%3dsL3TiS.xCz%2603%3dYCXEa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d4ZSZ9Y%269%3dW%26q%3dQQf4U%26B%3dX7ZV%26Q%3dkJGLv_HnyS_Sx_NTsm_Xi_HnyS_R3SzM.LKxJH8h.3BI_uqpv_56zDdDAAo_HnyS_R31FQ_xDmddxMSjCJTRv1I7d1xVfE7%261%3dIxII95.D2P%26lI%3dNc0UP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
TURISMO E SOLIDARIETA’ – Giovedì 24 novembre 2022 il concerto benefico al Teatro Comunale (corso Martiri della Libertà 5)
[Tony Hadley in scena per la 14.a edizione di “Un Angelo di nome Giulia”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dDdFTIc%26v%3dQ%261%3dUDZDY%26y%3dRGdI%26K%3duN4F_5ucp_F5_2qft_B6_5ucp_E07M0.72E15m1pIwK19.sJ_5ucp_E0xE7C09r_Lasc_VpTIbBS_5ucp_E0kDt1n5k9vE-1Iw5-tC5Bv5-4E1S-r1qFoO.uNwB%26q%3dG5I97B.DrN%26sI%3dDaGUF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
Sarà il cantante britannico e già leader degli Spandau Ballet Tony Hadley il protagonista dello spettacolo organizzato per la 14.a edizione della manifestazione di beneficenza “Un Angelo di nome Giulia”, in programma per la serata di giovedì 24 novembre 2022 ALLE 21 al Teatro Comunale Claudio Abbado (corso Martiri della Libertà 5, Ferrara) a cura dell’associazione di volontariato Giulia odv. Durante la manifestazione sarà assegnato anche il 14.o Premio Giulia. L’iniziativa è stata presentata mercoledì 9 novembre 2022 al Ridotto del Teatro Comunale.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore al Turismo Matteo Fornasini, il presidente dell’associazione Giulia Michele Grassi, la direttice generale dell’Azienda Usl e dell’Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara Monica Calamai eAnna Rosa Fava in rappresentanza del Teatro Comunale di Ferrara.
“Questo evento – ha sottolineato l’assessore Fornasini – si svolgerà nella cornice stupenda del Teatro Comunale di Ferrara, segno di una collaborazione virtuosa fra l’associazione Giulia, l’amministrazione comunale di Ferrara e la Fondazione Teatro Comunale che ha portato in questi anni a risultati importanti. In rappresentanza del sindaco Fabbri e di tutta l’amministrazione ringrazio l’associazione Giulia che rappresenta un patrimonio della nostra città, grazie soprattutto all’impegno dei suoi numerosi volontari che quotidianamente portano avanti straordinarie attività benefiche”.
“Il concerto di Tony Hadley – ha spiegato il presidente dell’associazione Grassi – segue il percorso della nostra storica manifestazione dal titolo ‘Un Angelo di nome Giulia’, che è alla sua 14a edizione. È un concerto molto importante per noi perché ci permette come associazione di continuare a sostenere i nostri progetti, attivi già dal 2006 prima all’interno del reparto di oncologia pediatrica e poi anche all’interno delle strutture sanitarie dell’azienda USL, in particolare nell’unità operativa di neuropsichiatria infantile”
“È un onore – è intervenuta la direttrice generale di Ausl Calamai – essere oggi qui. Per me la sintonia con Associazione Giulia è stata a prima vista, la considero il perno della citta di Ferrara, che già vede una rete di associazioni e un tessuto di volontariato estremamente virtuoso. L’Associazione Giulia rappresenta l’emblema di eticità, solidarietà e competenza di una rete di volontariato di grande spessore che caratterizza il territorio. Un progetto con risultati straordinari che sono un valore aggiunto per Ferrara, uno stimolo di crescita per noi e una grande risorsa per le famiglie che sono dentro a un percorso di salute particolarmente complesso e difficile”.
Anna Rosa Fava ha dato a tutti il “Benvenuto a nome di presidente, direttore e direttore artistico della fondazione Teatro Comunale Beniamino Placido, Moni Ovadia e Marcello Corvino per una associazione a cui ci lega un profondo affetto e per la quale ci mettiamo volentieri a disposizione”.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Tony Hadley (ex frontman Spandau Ballet) torna in Italia per celebrare i quattro decenni di carriera musicale. È proprio con il Tony Hadley 40th Anniversary Tour che una delle migliori voci pop maschili, di ritorno dalle tournée in Australia, Filippine, Giappone e Nuova Zelanda, approda il 24 novembre 2022 al Teatro Comunale di Ferrara, l’unica tappa, il cui ricavato verrà devoluto all’associazione di volontariato Giulia odv in occasione della 14esima edizione della manifestazione benefica “Un Angelo di nome Giulia”.
L’associazione di Volontariato Giulia odv, impegnata sul territorio ferrarese in ambito oncologico-pediatrico da ormai 26 anni, per dare linfa alla collaborazione in essere con il Comune di Ferrara e il Teatro Comunale di Ferrara ha organizzato un’edizione dalla risonanza internazionale, scegliendo di riprendere, dopo il precedente successo con i Jethro Tull, l’ormai rituale evento cittadino con un’Artista che ha accompagnato in particolare le generazioni degli anni ‘80 e ‘90.
L’artista inglese, in set acustico, sarà accompagnato sul palcoscenico del Teatro “Claudio Abbado” dal gruppo The Fabolous TH Band. Il concerto sarà ulteriormente arricchito, artisticamente, dalla straordinaria partecipazione del maestro Andrea Griminelli, flautista di fama internazionale che ha collaborato, tra gli altri, con Luciano Pavarotti, Sting, Zucchero, Andrea Bocelli ed già apparso sui palcoscenici degli eventi dell’Associazione.
Tony Hadley, inoltre, è già impegnato da diverso tempo nel campo del sociale attraverso attività a sostegno del Shooting Star Children’s Hospice. Per tale impegno ha ricevuto nel dicembre 2019 l’onorificenza Queen’s New Year’s Honours List.
Il concerto attraverserà diversi momenti dell’iconica vita artistica di Tony Hadley, partendo dagli esordi dei nostalgici anni ‘80, periodo nel quale ha preso vita, proprio in Inghilterra con gli Spandau Ballet piuttosto che con i Duran Duran, il movimento musicale del New Romantic che di lì a poco avrebbe affermato la tendenza musicale degli anni ottanta: il pop sentimentale e introspettivo. Faranno appunto da capofila i successi musicali ottenuti con gli Spandau Ballet, senza tralasciare incisi da solista e qualche emblematica cover.
La raccolta fondi legata a questa manifestazione è finalizzata a sostenere dal 2007 i progetti di psico-oncologia e musicoterapia in età pediatrica, dal 2021 anche il nuovo progetto di “Cure Palliative Pediatriche” e al mantenimento di figure professionali quali Psico-oncologo, Musicoterapeuta e insegnanti di Arte, Canto e Teatro, che siano in grado di accogliere e sostenere il piccolo paziente, la sua famiglia o il bambino e/o adolescente con disabilità nel difficile cammino della malattia presso il Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica, Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Cona-Ferrara ed anche quelli seguiti dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL di Ferrara.
La manifestazione è nata e prosegue grazie all’importante sostegno del Comune di Ferrara e degli sponsor dell’Associazione.
CONFERENZA STAMPA 1 – Venerdì 11 novembre 2022, alle 10, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione della prima ‘palestra della salute’ di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d2aLW7Z%262%3dT%26o%3dRJc2V%265%3dU5aO%26N%3diK0I_sris_42_8tTq_H9_sris_37CPx.48Ho2s4dF3No6.yM_sris_374Hu0FBf_IgvQ_SvW7YIV_sris_376Kf4b2qJuGu2FBpEu-7fC24-qIyFb-GqEfJ0Kb-5uEm2-94mL08-e0-v8sIqKb.90Fm%265%3d3NtMsU.o60%26Bt%3dRMZ6T&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
Venerdì 11 novembre 2022, alle 10, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara si terrà la conferenza stampa di presentazione della prima ‘palestra della salute’ a Ferrara, certificata a livello nazionale e rivolta a persone fragili, malati cronici e disabili.
All’incontro interverranno: l’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti, il presidente e il vice presidente di Esercizio Vita Luca Pomidori e Michele Felisatti, la presidente di AMA (Associazione Malati Alzheimer) Ferrara Paola Rossi, il coordinatore del corso di Laurea in Scienze Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva di Unife Fabio Manfredini, e il presidente di ADiCo associazione Diabetici Copparo Dario Pelizzola.
Seguirà la TAVOLA ROTONDA ‘Palestre della salute e patologie croniche. Il modello ferrarese’: l’evento è aperto ai medici di MG, ai professionisti specializzati, alle associazioni competenti, ai cittadini (v. programma in allegato).
CONFERENZA STAMPA 2 – Venerdì 11 novembre 2022 alle 12 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione del progetto di promo commercializzazione turistica della città di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIcTYNb%260%3dV%266%3dTReIX%26C%3dWLcW%26P%3dzMHK_0tqu_K4_Fvks_PA_0tqu_J9KRE.6FJ6416uHAP68.7O_0tqu_J9BJBBNDw_Koxh_U4YNaQV_0tqu_J9DMwL3IB4ND7G3-9wE00-1FDMwL3-8z8-4J0G7MsGBJ-1E-DM703OBH-2D-8KCH7-6CH58F8140DHSyU1HB0-BNFDAM78s-73G44-1DBMy6s4y-91-93M04F6.zMAG%26v%3dFIND6P.IwM%267N%3dIZUZK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
Venerdì 11 novembre 2022 alle 12 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione del raggruppamento temporaneo d’imprese che si è aggiudicato la realizzazione del progetto di promo commercializzazione turistica della città di Ferrara e del Servizio di Informazione e Accoglienza Turistica (I.A.T.).
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale al Turismo Matteo Fornasini, l’amministratore della ditta Dinamica Media srl Luca Foscardi, e la presidente del consiglio di amministrazione della Società consortile Gestione Turistica Delta del Po A.R.L. e amministratore unico della società Po Delta Tourism srl Patrizia Guidi.
CONFERENZA STAMPA 3 – Venerdì 11 novembre alle 12,30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione dell’iniziativa “Bimbi in Festa”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dOfCbTe%26s%3dY%26B%3dWAhOa%26v%3dZRfF%26S%3d6P1N_FwZx_Q7_yyqv_9D_FwZx_PB4UK.9yMB7j91KtSBA.pR_FwZx_PBuMHE7G3_NX1n_XmbTd0d_FwZx_PBwP39y7hOlLH77GCJl-B7-8pKzE-mCGPh.FHIs%26B%3dAQzT1X.uCH%26Ez%3dYUcBa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
Venerdì 11 novembre alle 12,30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara sarà presentata alla stampa la manifestazione “Bimbi in Festa” promossa dall’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Oppotunità e Politiche per la Famiglia dal 14 al 20 novembre 2022, in occasione dell’anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e Adolescenza.
All’incontro con la stampa interverranno: l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Politiche per la Famiglia Dorota Kusiak, la responsabile dei Servizi per l’infanzia e per la famiglia del Comune di Ferrara Cinzia Guandalini, la responsabile dei Servizi Scolastici e Rapporti con il Territorio del Comune Donatella Mauro, e il Presidente del Club per l’Unesco Ferrara Ugo De Nunzio.
PNRR – Mercoledì 16 novembre 2022 alle 11 nella sala conferenze Camera di Commercio – Largo Castello 6, Ferrara
[“PNRR FERRARA 2026. Generazione futuro – I primi risultati del PNRR”, un convegno del Comune di Ferrara sui finanziamenti ottenuti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d0f6VEe%26l%3dS%26w%3dW4b0a%26o%3dTCf9%26M%3dqPtH_1wSr_B7_rsbv_28_1wSr_ABwO6.9rGw7c3lKmMwA.iL_1wSr_ABnG3EzAn_NQuY_XfVEd2S_1wSr_ABpF1N-f71NaJj-X0TE-CeFnNaRrKn7-oQtM1K-i-H1EmA-1EsMuPaLr-0eD-yJrJ-4J-cGwRe9wK-d7u-9oE4Je-6r-BeJ17r3-2Qi-8rJ3j7aaF9EaEnJtA-xPt7wQtA.qPmD%26m%3dIuK592.FnP%26iK%3d0c7WB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
“PNRR FERRARA 2026. Generazione futuro – I primi risultati del PNRR”, è il titolo del convegno organizzato dal Comune di Ferrara, in programma mercoledì 16 novembre 2022 alle 11 nella sala conferenze Camera di Commercio – Largo Castello 6, un’occasione di confronto e di informazione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e in particolare sull’utilizzo dei finanziamenti ottenuti e sulle ricadute economiche e sociali per il territorio.
L’invito dell’Assessore PNRR Piano Strategico-Recovery Fund Comune Ferrara, Andrea Maggi
L’iniziativa che si svolgerà giovedì 16 Novembre è il primo passo per portare a conoscenza dei nostri principali portatori di legittimi interessi (stakeholders), sia interni all’amministrazione sia esterni, quali e quanti finanziamenti il Comune di Ferrara sia riuscito ad intercettare nell’ambito delle sei missioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Finanziamenti che -a tutt’oggi- valorizzano una cifra straordinariamente alta sfiorando gli 80 milioni di euro.
Il convegno servirà altresì a illustrare, nello specifico, i singoli interventi che andranno a cambiare, in alcuni casi radicalmente, l’assetto della città in termini di infrastrutture, servizi, messa in sicurezza, recupero di aree e immobili degradati con l’obiettivo di contribuire, come è doveroso per ogni amministrazione pubblica, al miglioramento della qualità di vita dei cittadini.
La società Intellera, a supporto del Comune sulle attività del PNRR, illustrerà il principio Do No Significant Harm (DNSH) e le sue implicazioni operative per le aziende del territorio che parteciperanno alle gare di appalto per la realizzazione degli interventi PNRR. A intergrazione di questo aspetto, sarà illustrato anche il supporto che gli esperti nominati dal Governo effettuano nei confronti dell’amministrazione pubblica.
Particolarmente interessante si preannuncia, infine, l’intervento del prorettore delegato dell’Università di Ferrara, il professor Enrico Deidda Gagliardo, sulle ricadute economiche -e non solo- che tali finanziamenti e tali investimenti hanno e soprattutto avranno nei prossimi anni per il nostro territorio.
In sintesi, il Convegno è un primo punto di partenza del continuo processo d’attenzione del Comune di Ferrara nei confronti della città e dei suoi abitanti.
Per motivi organizzativi, si chiede di dare conferma della partecipazione compilando il seguente form:
[https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScgxdxvhnfIfUDv9P_LxzqQBF2sg3ZERzSl9ELXc0ayp2cLlQ/viewform](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d9f7YDe%26m%3dV%26v%3dW5e9a%26p%3dWBf0%26P%3dpPuK1_NRxX_Yb_MYyQ_Wn_NRxX_Xg9w9t.BwKhGm.9pH_zwTu_0BgJzIt_MYyQ_Wn0_svav_3Am_NRxX_XgVNgJKYrT8oTeS4DoAQBVi4eQ_q6VrvJl3NoYajZVTGGkM3kfbTxXdqtw_svav_3A4EfRnKsH_zwTu_ABvNx_NRxX_YeKx_QsG%26l%3dIvN4936i7b.ImP%26jN%3d9c8ZA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> IL PROGRAMMA
ore 11:00 APERTURA
Paolo Govoni
Commissario straordinario – Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Ferrara
Alan Fabbri
Sindaco Comune di Ferrara
IL PNRR A FERRARA
Andrea Maggi
Assessore al Recovery Fund – Comune di Ferrara
PNRR E AMBIENTE
Nausicaa Carletta Intellera Consulting
IL RUOLO DEGLI ESPERTI NEL SUPPORTO AGLI ENTI LOCALI
Adele Del Bello
Esperta PNRR in capacity building degli Enti locali – Provincia di Ferrara
QUALE VALORE PUBBLICO TERRITORIALE DAL PNRR?
Enrico Deidda Gagliardo
Prorettore alla Programmazione, al Bilancio e alla creazione di Valore Pubblico – Università Ferrara
CONCLUSIONI
[FERRARA RINASCE – AL VIA LA CAMPAGNA PER LA RACCOLTA DELLE ANTICHE FOLE, LEGGENDE E FILASTROCCHE. SINDACO: “PROGETTO DI RECUPERO DELLA MEMORIA, NESSUN FUTURO SENZA RADICI”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d9f0bDe%26p%3dY%26v%3dW8h9a%26s%3dZBfC%26S%3dpPxN_zwWx_A7_vyav_6D_zwWx_0B1U5.9vMv7g9kKqSvA.mR_zwWx_0BrM2E4Gm_NU1X_XjbDd7c_zwWx_0BjCzNePi-NmLiOgC-iH-p9-k7qNiCr9-t7-v9k9sJ27-hCtHi-9vPmApA-jMtA-pCoCiLlA-i-DqHeQ2NsAkDi-QqJh9kK-tPwCiR2K-hG9i7e-zAgSxAvM-lApJi-IiKwNm9-vAwQ3J-jS2QvM-1ArXi-NeBq9m.F2Ip%26B%3duQwTkX.rC2%26Ew%3dYEc9a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
Ferrara, 9 nov – Si amplia il ciclo di eventi dedicati alle antiche tradizioni ferraresi. Mentre la rassegna dialettale “Autunno incantatore” – che ha visto anche un appuntamento specifico rivolto ai bambini – è in corso, giovedì 17 novembre alle 17 all’auditorium della biblioteca ‘Giorgio Bassani’ di via Grosoli 42 si presenterà un’altra iniziativa: si chiama “Fahrenheit dil fol” ed è una campagna per la ricerca e la raccolta di fole, leggende, storielle, canti e ninne nanne antiche.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
Fahrenheit dil fol è un progetto di Officina Teatrale A_ctuar APS, con il sostegno delle Biblioteche e di altre associazioni di Ferrara e provincia, finanziato dal Comune di Ferrara.
L’iniziativa – spiegano gli organizzatori – è nata per salvaguardare il patrimonio popolare orale e la memoria storica del territorio ferrarese.
Da qui l”appello’ a cittadine e cittadini del territorio: “Siamo alla ricerca di portatori di memoria in grado di raccontarci quanto è custodito nei propri ricordi”: fole, leggende metropolitane, storie di creature e personaggi fantastici, ninne nanne, filastrocche, canti e tutti i modi di dire appartenenti all’universo popolare tramandato oralmente per secoli a Ferrara e nella sua provincia.
“Un progetto dedicato alla memoria della nostra città, che moltiplica le occasioni di incontro con la tradizione e le nostre radici”, dice il sindaco Alan Fabbri.
“Sono sicuro che – grazie al contributo dei cittadini – si amplieranno le conoscenze, le informazioni, le curiosità attorno al nostro passato, facendo emergere la fantasia e l’immaginazione che – molto prima dell’avvento degli smartphone e dell’uso massivo dei mezzi tecnologici – accompagnava la crescita dei bambini e la quotidianità dei nostri padri”. “Penso – sottolinea il sindaco – che il miglior futuro sia quello costruito nella consapevolezza del patrimonio culturale che compone le nostre radici.
Per questo abbiamo promosso il progetto dedicato al dialetto, che ha previsto la distribuzione di particolari testi illustrati per ragazzi, per questo stiamo appoggiando queste iniziative. Tanto altro abbiamo in cantiere, per tenere sempre viva la memoria ricchissima e affascinante della nostra terra”.
L’obiettivo – sottolineano gli organizzatori – è salvare dall’oblio il repertorio orale appartenente alla tradizione popolare ferrarese, creare spazi di confronto tra generazioni diverse, contrastare l’isolamento e la solitudine della popolazione anziana e riflettere congiuntamente sulla trasmissione del sapere, della conoscenza e delle idee “faccia a faccia” e della conseguente condivisione e rielaborazione del pensiero in forma collettiva, oggi di grande interesse nel dibattito collettivo.
Ferrara Rinasce
ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Sabato 12 e domenica 13 novembre 2022, dalle 17 alle 23
[“Calici d’Autunno”: due giorni di degustazioni nella cornice del Castello estense di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6eLVAd%262%3dS%26s%3dVJb6Z%265%3dT9eO%26M%3dmO0H_wvir_86_8sXu_H8_wvir_7ACO2.88Gs6s3hJ3Ms0.yL_wvir_7A4GyDFAj_MguU_WvVAcHZ_wvir_7As3qDsA-i6ALzI4G-iPu-9nJ8Fn-9y-6jBAKy6FAtIy-FjG23-hJ8Fn8u-6jG-s3xOuDqJ-uKy04Kj-9y-8jM83w6.xLrG%26t%3dEzNB57.Iu3f6qL%26nN%3dGYBZI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
E’ in programma per sabato 12 e domenica 13 novembre 2022, dalle 17 alle 23, l’ottava edizione di ‘Calici d’Autunno’, che quest’anno si sposta nel Castello Estense di Ferrara.
La degustazione eno-gastronomica autunnale è organizzata da “FEshion Eventi”, in collaborazione con ONAV Ferrara e Consorzio Franciacorta, con il supporto della Provincia e del Comune di Ferrara.
Due giorni dedicati al vino con produttori provenienti da tutta Italia e alcune sfiziosità gastronomiche, Masterclass, esperienze e musica dal vivo.
All’info point nel cortile del Castello Estense sarà possibile acquistare o ritirare il ticket e prendere parte alla degustazione.
MASTERCLASS:
Sabato 12 novembreore 17:00 “I «Supertuscans» e la DOC di Bolgheri” https://www.onav.it/eventi/emiliaromagna/SezioneFerrara/i-supertuscans-e-la-doc-di-bolgheri-2022-10-28
ore 20:00 “Alla Scoperta del Franciacorta” https://www.onav.it/eventi/emiliaromagna/SezioneFerrara/alla-scoperta-del-franciacorta-2022-10-24
Domenica 13 novembreore 17:00 “SECRET WINE ESCAPE By Maeli: Il Vino Come via d’uscita!” https://feshioneventi.it/prodotto/secret-wine-escape-by-maeli-il-vino-come-via-duscita-a-calici-dautunno/
ore 19:00 “Alla scoperta dei Vini Vulcanici… alla cieca!” – degustazione alla cieca [https://feshioneventi.it/prodotto/degustazione-alla-cieca-in-castello-a-calici-dautunno-2022/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d0eRVEd%268%3dS%26w%3dVPb0Z%26A%3dTCeU%26M%3dqOFH2_MmuY_Xw_JZxl_To_MmuY_W28nN4AxI1NnIFA.rO_Dsbu_N8yMA6xOFG_1vor_AAz7pPELjU5Gw0-wDu6-3j6wyAn8w-Aw-8wK308Dx-6-y3uDyA-m6GL4I0G-AeNT_1vor_AA%26z%3dE4NH5A.I1L%26rN%3dMYFZO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
MUSICA DAL VIVO:Sabato 12 novembre alle 20: “Jelly & Jam Quintet ” Swing Italiano
Aziende Vinicole presenti:
Friuli Venezia Giulia: Distilleria Ceschia
Piemonte: Azienda Agricola Ivaldi
Lombardia: La Piotta
Emilia Romagna: Nero del Bufalo, Pettyrosso, Cà Bindola, Azienda Agricola Tampieri, Birrificio Hopinion
Toscana: La Pescinella, Azienda Poggio dei Tramonti
Veneto: De Riz (Conegliano), Nepos Villas (Valpolicella), X Prese, Maeli (Colli Euganei), Corte Carezzabella, Cantina Gnani
Puglia: Angelo Maffione
Sardegna: Castiglia
Aziende Gastronomiche presenti: Love Gargano, Romagna Street Food, GROM.
Con il Supporto di ONAV Ferrara e Consorzio Franciacorta, il Patrocinio del Comune di Ferrara e della Provincia di Ferrara.
Il ticket (del costo di 12 euro, oppure 10 in prevendita) comprende: 1 Portacalice, 1 Calice (cauzione di 5€), 10 talloncini per creare la propria degustazione.
Prevendite al link: [https://feshioneventi.it/prodotto/calici-dautunno-in-castello-2022/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dJcSXOb%269%3dU%267%3dTQdJX%26B%3dVMcV%26O%3d1MGJB_Knwi_Vx_Ljvm_Vy_Knwi_U30xL5C8G2PxGGC.2M_Euls_O09KB88MGI_Atpt_K9z55BzC-w4HNDGAI-2G5t4x-z5BM2F5H-OdKU_Euls_O0%26w%3dFHME6O.HxM%266M%3dJZTYL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
(Comunicazione a cura di Feshion Eventi)
POLITICHE SOCIALI – Ass. Coletti “progetto straordinario con l’intento di valorizzare le competenze individuali di persone con disabilità”
[Inclusione sociale: “Street Radio Ferrara”, la città e i suoi personaggi raccontati su un canale youtube da un gruppo di dodici ragazzi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dOgCWTf%26s%3dT%26B%3dXAcOb%26v%3dURgF%26N%3d6Q1I_FxZs_Q8_ytqw_99_FxZs_PC4PK.0yHB8j41LtNBB.pM_FxZs_PCuHHF7B3_OXvn_YmWTe0Z_FxZs_PCpG1I2L7Lu8-GLjByIl-LHOl8H-Oh77L-m8FOhKy-Ih-67Q14-3-F-zNCF-w8FPvGyDnB-F8j6CK14HF-zN-IK-j4B8s8-ML2MI9l.AHJs4y8h%267%3dARzO1Y.u8H%26Fz%3dTUdBV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
Si chiama “Street Radio Ferrara” ed è un canale youtube tutto ferrarese nato dalla voglia di un gruppo di ragazzi con disabilità lievi di raccontarsi e di raccontare scorci di vita quotidiana con interviste a personaggi della città. Nei giorni scorsil’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti ha accolto nella residenza municipale l’educatore Gianluca Cuscini assieme ad Alberto e Dimitri, due dei dodici ragazzi che si occupano della creazione dei contenuti e della messa in rete dei video, per conoscere il loro progetto e le loro idee.
Come spiegato dagli ospiti, “tutto è nato nel 2015 quando un gruppo di ragazzi con disabilità lievi, insieme a Gianluca Cuscini, ha fondato a Baura la web radio “Barn”, dove il termine inglese indica “fienile”‘, luogo della frazione ferrarese in cui ha preso vita il progetto, che in breve tempo è diventato molto più di un’occasione di ritrovo”. In cinque anni sono stati infatti prodotti un centinaio di podcast che ad ogni puntata hanno raggiunto circa 600 ascolti, fino al periodo del Covid. La pandemia poi ha fermato tutte le attività, fino a quando i ragazzi danno forma al nuovo progetto della “Street Radio Ferrara”, ossia “la dimostrazione – come sottolineato da Gianluca Cuscini “di come un’idea nata durante il lockdown possa diventare trampolino di lancio per l’esaltazione delle proprie attitudini, nell’ottica di una piena inclusione sociale”.
“Siamo davanti ad un progetto straordinario – ha dichiarato l’assessore Coletti -, studiato e portato avanti da una realtà nata e cresciuta sul territorio con l’intento di valorizzare le competenze individuali di persone con disabilità, un modo di agire che si sposa in pieno con le linee dall’Assessorato alle Politiche Sociali, da sempre vicino alle esigenze dei cittadini più deboli. Durante la pandemia, queste persone hanno dimostrato una grande determinazione e provato che avere una disabilità significa solamente essere speciali. La storia di questi dodici giovani, che in autonomia decidono di mettersi in gioco e di raccontare alcune storie curiose di Ferrara, è la testimonianza diretta di quanto tutti abbiano delle abilità spiccate e soprattutto spendibili nella società. Ma è anche un esempio virtuoso di ripresa post-pandemica”.
Dopo circa sette anni fra web radio e canale YouTube si è creata una squadra affiatatissima e, come ha spiegato Cuscini, “il progetto si articola su due pomeriggi alla settimana in cui ci si ritrova per le attività, oltre a periodiche visite nei musei e gite fuori città circa una volta al mese. Il bello è che i ragazzi sono diventati amici e si trovano anche fuori, nella vita di tutti i giorni. Per “Street Radio” fondamentale – dice ancora Cuscini – è la sinergia con la Fondazione Dalla Terra alla Luna, che nelle giornate di maltempo offre come punto di appoggio la sede di via Calzolai a Malborghetto.
“È bello vedere – ha concluso l’assessore Coletti – l’aiuto reciproco che esiste fra le numerose realtà associative ferraresi che, ognuna con le proprie competenze, vanno a comporre un tessuto sociale molto forte e presente. Ringrazio tutte le associazioni che nel quotidiano, con dedizione, professionalità, inventiva e coraggio superano le difficoltà, proponendo e realizzando progetti mirati alla piena inclusione delle fasce più fragili della cittadinanza. A tutte loro l’Amministrazione comunale è molto grata”.
Da sinistra nella foto: Dimitri, assessore Coletti, l’educatore Gianluca Cuscini, Alberto.
[ARTE A FERRARA. IL CONSUNTIVO DEL SINDACO: 31 MOSTRE, QUASI 515 MILA VISITATORI, 276MILA NEI DUE ANNI PANDEMICI 2020 E 2021. L’ATTESA PER LA RIAPERTURA DI PALAZZO DIAMANTI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFZTaKY%260%3dX%263%3dQRgFU%26C%3dYIZW%26R%3dwJHM_7qqw_H1_Fxhp_PC_7qqw_G6KTB.3FL3118rEAR35.7Q_7qqw_G6BL99NFt_Hoze_R4aKXQf_7qqw_G6yO95-4B7HyOp-90-04DGR3J7S4-43I-89BAp3C-ZF-CCP9H3-N01GF-JQS-JxBy-SxI7QpJCOx-RUc2908-357-A05-yK39-D8343Jx378p1y-YORX-B-GZPX-11HQtIy-Ip-H7855FQ0Hy-Ax-FyIpPNL-s9yJpDHF.wJAI%26s%3dCIPA3P.KtJ%267P%3dFWUbH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
Ferrara, 9 nov – “Dal 2019 ad oggi le mostre realizzate a Ferrara sono state 31 per 514.575 ingressi complessivamente registrati. Considerando i due anni di pandemia riteniamo che siano numeri di grandissima rilevanza. L’apporto e il contributo di Vittorio Sgarbi, che ringrazio, è stato determinante e straordinario”.
Lo ha detto il sindaco Alan Fabbri intervistato per il Radiogiornale da Radio Bruno.
Il primo cittadino, ringraziando anche l’assessore Marco Gulinelli, è partito dai dati di sintesi degli accessi ai luoghi civici della cultura ferraresi: 124.053 nel 2019, 134.173 nel 2020, primo anno pandemico, 141.409 nel 2021, ancora segnato dalla pandemia, e 114.940 accessi registrati fino al 2 novembre 2022.
Fabbri ha poi tracciato il quadro degli ultimi eventi realizzati, dell’ultimo Ferrara Food Festival (stimate dagli organizzatori 100mila presenze in tre giorni), dei fondi Pnrr ad ora intercettati – 78 milioni di euro – e anche dei prossimi appuntamenti ed eventi cittadini.
“Per Natale e capodanno abbiamo in cantiere diverse novità: la città sarà adornata con grande cura, con nuovi allestimenti e con massima attenzione al risparmio energetico.
Eventi prepareranno il Natale nei quattro sabati precedenti e al parco Marco Coletta ci sarà un Winter park da record. Torneremo a festeggiare l’ultimo dell’anno con l’incendio del Castello. E per le festività tornano anche le aperture straordinarie dei musei.
Nel 2023, già nei primi sei mesi, due maxi-appuntamenti sono attesi: la riapertura di palazzo dei Diamanti il 18 febbraio, con la mostra dedicata al Rinascimento ferrarese, che avrà valenza internazionale, e il concerto di Bruce Springsteen, al top degli eventi musicali dell’anno di tutta l’Emilia-Romagna, e non solo.
Tante novità sono attese anche col Ferrara Summer Festival, che ha già anticipato la prima data e il primo ospite: i The Lumineers il 24 giugno.
Uno sguardo anche ai numeri registrati dalla manifestazione nel 2022: circa 1.000 camere di albergo prenotate per artisti, staff, maestranze, oltre 3mila persone coinvolte nel dietro le quinte, per circa 300 aziende in campo, decine di ore di musica live e un indotto per la città calcolabile in diversi milioni di euro”.
“A Teatro, ha poi aggiunto il sindaco parlando dei prossimi mesi, “accoglieremo – l’11 novembre – il Banco del Mutuo Soccorso, che ha scelto proprio il Comunale di Ferrara per l’avvio del proprio tour, celebrando i 50 anni di carriera con un nuovo album; il 24 novembre ci sarà Tony Hadley (ex frontman degli Spandau Ballet), nella nostra città con un concerto, presentato oggi, per l’Associazione di Volontariato Giulia ODV.
Poi: Marco Masini il 4 dicembre di quest’anno, di nuovo Claudio Baglioni il 28 gennaio 2023.
E, nell’ambito delle stagioni teatrali, attendiamo, tra gli altri: Lella Costa il 16-17-18 dicembre 2022, Pif con Francesco Piccolo l’11 dicembre al Teatro, Teresa Mannino il 31 gennaio, Aldo Cazzullo con Moni Ovadia il 10 febbraio, Paolo Rossi l’11-12 febbraio, e Arturo Brachetti il 18 febbraio.
E il primo marzo in programma gli Extraliscio e Davide Toffolo, da un’idea di Elisabetta Sgarbi. Vittorio Sgarbi racconterà Antonio Vivaldi a San Giorgio, il 23 aprile. Poi, fino a maggio, attesi anche: Michele Placido, Marco Paolini, Giacomo Poretti di Aldo, Giovanni e Giacomo, Natalino Balasso, Lino Guanciale.
Uno straordinario lavoro di squadra per il quale ringrazio lo staff del teatro e tutti i soggetti coinvolti”.
(Comunicazione Sindaco)
[Il governo scioglie la riserva, via libera al finanziamento per l’asilo Girasoli. Sindaco: nuovo tassello nella strategia di sostegno alle famiglie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dKaEXPZ%26u%3dU%268%3dRCdKV%26x%3dVNaH%26O%3d2K3J_Brbt_M2_1umq_A0_Brbt_L76QG.41I82l5wFvO86.rN_Brbt_L7wID09Cy_IZwj_SoXPYCU_Brbt_L7pIF5u2j61H9-7rHuE9CuDnHDF-jM3Cx-A3IjM9Cr.BDDu%268%3d7L2PwS.w9D%2602%3dUQXDW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-11-2022
FERRARA, IL GOVERNO SCIOGLIE LA RISERVA, VIA LIBERA A FONDI PNRR PER AMPLIAMENTO ASILO GIRASOLI. SINDACO: ” NUOVO TASSELLO NELLA STRATEGIA DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE E DI CONTRASTO ALLA DENATALITÀ”
Nella proposta avanzata dal Comune il nuovo edificio del nido Girasoli potrà ospitare due sezioni, dormitori, spazi comuni e una zona servizi con cucina e spogliatoi. Il progetto prevede anche un generale ammodernamento di strutture e impianti, fortemente orientato al risparmio energetico e alle scelte green. Il cronoprogramma di attuazione dell’investimento fissa al 31 dicembre 2022 la scadenza della progettazione esecutiva, al 31 marzo 2023 il termine per l’aggiudicazione dei lavori e al 30 giugno 2023 l’avvio dei lavori. L’assessore Andrea Maggi, delegato al Recovery Fund, esprime un ringraziamento alla task force Pnrr: “Questi fondi dimostrano la qualità della proposta, l’accuratezza e la puntualità nella redazione dei progetti e confermano come il gioco di squadra – e le tante professionalità trasversali che partecipano a questa squadra di lavoro – portino ottimi risultati”.
“Siamo molto soddisfatti – dice l’assessore Dorota Kusiak -: con quest’ultimo via libera i tre progetti che avevamo presentato sono stati accolti e finanziati. Ciò consentirà di potenziare le risposte alle famiglie, di attuare nuove azioni per il sostegno alle famiglie e per il contrasto al calo demografico. Un passo avanti verso una Ferrara sempre più a misura di ragazzi”.
Qui link a graduatoria, con progetto ammesso. Vedere pagina 9 dell’allegato 1 https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2021/11/scioglimento-riserve-asili-e-scuole-infanzia.zip
(Ferrara Rinasce)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d2bNW7a%264%3dT%26o%3dSLc2W%267%3dU5bQ%26N%3diLBI_ssks_43_0tTr_J9_ssks_38EPx.50Ho3u4dG5No7.1M_ssks_388HtL18_ssks_388Kf8wKfFH8_ssks_34b3s8R_KRuh_UgTLX3_aKc8Uw94aMcAbsaASNZ8YuUcbsX48RZf4I8AZt4e_JivQ_Tx%267%3dnMAOdT.68u%26AA%3dT8YMV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9c8aDb%26n%3dX%26v%3dT6g9X%26q%3dYBcA%26R8i4c%3dpMvM_ztUw_A4_txas_4C_ztUw_09yT5.6tLv4e8kHoRv8.kQ_ztUw_09%26f%3dJ3Lx00.GgQ%26qL%3d3dEX5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dJfIUOe%26y%3dR%267%3dWGaJa%262%3dSMfL%26L%3d1P7G_Awfq_L7_5rlv_E7_Awfq_KB0NF.92DDJr.7x.E7_Ijyc_SyE15xT.39CIy_Ijyc_TyEq_Ijyc_TwYDXP%2602t7n%3dzLBRpS.7A7%260B%3dWJXNY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Mt%3dDxMuO_vtXv_74_wwWs_7B_vtXv_69ffjWke.iFfEpLu.9sF_wwWs_7Bj_KVyT_UkKsN.fOtQ_wwWs_7B_vtXv_79D-_NUvU_YhMy_NUvU_XjU39C._KVyT_UAT_vtXv_77uR_vtXv_6YqA_vtXv_772W_vtXv_74DC_vtXv_74_wwWs_801O5O4Qgbk-_KVyT_ViVwcxbB_KVyT_UAT_vtXv_77uR_vtXv_6Y2cwM_wwWs_7B-4S2d_vtXv_6YAQ6RDY_vtXv_692SxaAfuW_wdRfQs%26g%3dTEb8YD%260%3dqNxRgU.sAx%26Bx4f7e%3dWAZ0Y%26p%3dT%26s%3dW8c6a%26s%3dU9fC%26M%3d-6b7YEY7Y8Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=MA%3dF4MB_Pavl_ak_Km1Z_U2_Pavl_Zp4VDD9U.Cw45J3I.yMw_Km1Z_U2D2H0RoGz_Pavl_ZpL1LnMA9pK5Cx7.wQzQ_Dycs_ODs7jt_2tox_C7MbJTQ_Pavl_ZFBzMzM5L_2tox_C7NbJb_Dycs_Nd3MDpkL4_Pavl_anXR9A6yDJ-TPho-WQCp-aTep-ZVYB8w0DcUZm%266%3dMhFWRg%26n%3dFGQ664w9kN.LoM%265Q%3dAZScC%26E%3dM%26L%3dAWVYE%26H%3dNbJb%26F%3d-gCVTbDTMc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)