
(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 Agenzia settimanale di informazione
Agenzia di informazione Auser
Agenzia settimanale – Anno 25 numero 40 – mercoledì 9 novembre 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
—————————————————————
AuserInforma
A Roma l’Assemblea Nazionale Auser Aps
In corso a Roma, Centro Congressi Frentani, l’Assemblea Nazionale Auser Aps. Nel corso dell’iniziativa, che si svolge in modalità mista in presenza e da remoto, verranno discussi i nuovi statuti nazionali.
Migranti, Auser: «Il rispetto dei diritti delle persone non può essere mai messo in discussione». Dichiarazione di Domenico Pantaleo, presidente nazionale Auser
Le immagini e le notizie che arrivano dal Porto di Catania, dove si selezionano arbitrariamente i migranti, soccorsi e salvati dalle navi delle Ong, sono drammatiche e non degne di un Paese civile e democratico.
In quel porto si consuma la fine dell’umanità in aperta violazione del diritto internazionale. Quelle persone fuggono da guerre, carestie e povertà la cui responsabilità è anche nostra. La necessaria revisione del trattato di Dublino deve vedere impegnate in uno sforzo di solidarietà tutta l’Europa, ma il rispetto dei diritti delle persone non può essere mai messo in discussione.
Bisogna far scendere dalle navi tutti i migranti e non solo quelli che versano in precarie condizioni perché i respingimenti in mare e i porti chiusi violano la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo.
L’Auser, con il grande cuore dei suoi volontari, sarà sempre a disposizione per garantire ad ogni essere umano la dignità e la solidarietà perché senza di esse non c’è civiltà.
Addio a Gianni Pibiri, ex presidente di Auser Piemonte
Martedì 8 novembre è scomparso Gianni Pibiri, una vita nel sindacato e per otto anni presidente regionale di Auser Piemonte. Aveva compiuto 71 anni a marzo.
“Ci ha lasciato un compagno e un amico – ha commentato Elio Lodi presidente di Auser Piemonte – la Fiom, gli edili, lo Spi e la Cgil sono stati casa sua e lo hanno visto impegnato in tante battaglie per lunghi anni. In Auser ha dato tutto se stesso vivendo l’esperienza nel terzo settore con grande slancio ed entusiasmo. Ci mancherà tantissimo”.
Da parte di tutta l’Auser le più sentite condoglianze e un grande, affettuoso abbraccio alla famiglia e agli amici. Ciao Gianni.
Nasce la rete pugliese Auser per l’apprendimento permanente
Le università popolari e della terza età pugliesi aderenti all’Auser si mettono in rete, con l’obiettivo di creare un polo regionale per l’apprendimento permanente e per la diffusione della cultura. La decisione è stata assunta al termine di un incontro convocato dal presidente di Auser Puglia, Biagio D’Alberto, cui hanno partecipato i presidenti delle Uniauser pugliesi.
“L’Auser – ha detto D’Alberto introducendo i lavori – si sta sempre più strutturando quale rete associativa, come prevede il Codice del Terzo Settore. In Puglia abbiamo deciso di cominciare a sperimentare questo nuovo modello organizzativo sul versante dell’apprendimento e della cultura, che vede particolarmente vocate le nostre realtà territoriali, con lo scopo di valorizzare le diverse esperienze e farle evolvere verso il superamento di una dimensione meramente locale. Anche in vista dei Patti Territoriali Educativi previsti dal P.N.R.R, vogliamo proporci come “comunità educante” pronta alla collaborazione in partnership con enti locali, scuole e altri soggetti, allo scopo di perseguire l’uguaglianza delle opportunità educative anche per la popolazione adulta, a partire dal digital divide. Mai come oggi è necessario fare sistema, noi ci stiamo provando”.
A coordinare la costituenda rete è stato chiamato Franco Minervini, docente, regista ed attore, con una solida esperienza anche nel campo dell’organizzazione culturale. “Immaginiamo di costruire una Rete Auser delle Università Popolari e della Università delle Terza Età che abbia una sua caratterizzazione e visibilità specifica per approdare ad un intervento permanente e sistemico nel campo educativo e in quello culturale,” spiega Minervini. Le prime attività messe in cantiere sono finalizzate a favorire la reciproca conoscenza e lo scambio di esperienze dei diversi nodi della rete. Si partirà con un Censimento delle Università affiliate Auser e dei Circoli Auser a prevalente attività di diffusione culturale, quindi con iniziative rivolte a connettere le diverse esperienze, a partire dalla circolazione delle informazioni e della comunicazione per sviluppare un vero e proprio lavoro comune. Altro momento importante è rappresentato da iniziative rivolte a leggere i fabbisogni educativi del territorio, per innovare e ampliare l’offerta educativa e formativa locale, nel tentativo di rispondere ai bisogni di tutti, anche promuovendo interventi specifici di sensibilizzazione e ri-motivazione all’apprendimento di cittadine e cittadini a rischio di analfabetismo funzionale e di esclusione sociale.
Forlì, al via il bando del XXXII premio letterario “Dare vita agli anni”
Auser Forlì organizza il XXXII edizione del Premio letterario “Dare vita agli anni” articolato nelle seguenti sezioni: racconto a tema libero; poesia a tema libero. Il concorso è aperto a tutti, senza distinzione di genere o età. La partecipazione è gratuita.
Le composizioni dovranno essere in lingua italiana, non superare le cinque cartelle dattiloscritte (cioè cinque facciate di foglio), con interlinea doppia per i racconti e le trenta righe per le poesie. Ogni concorrente potrà partecipare ad una sola sezione, specificandola chiaramente ed inviando un solo elaborato, che non sia mai stato premiato in altri concorsi e non sia mai stato pubblicato, neppure parzialmente, su giornali, riviste, libri, siti informatici. L’opera va presentata in una sola copia. Sulla composizione presentata dovrà figurare, oltre alla sezione prescelta, unicamente il titolo. Questo dovrà essere ripetuto anche su una busta sigillata, al cui interno saranno specificati: nome, cognome, indirizzo postale ed elettronico e numero di telefono dell’autore e liberatoria per un’eventuale pubblicazione dell’elaborato.
Il plico, recante l’indicazione “XXXII Premio Letterario Dare vita agli anni” dovrà essere indirizzato a: Auser Volontariato di Forlì ODV Viale Roma, 124, 47121 Forlì entro mercoledì 1 marzo 2023 (Farà fede il timbro postale.) Verranno premiati i primi tre elaborati delle due sezioni, scelti da una Giuria di Critici nominata da Auser. Il giudizio dei critici verrà di nuovo affiancato da quello dei lettori. La cerimonia di premiazione avrà luogo nel mese di Maggio 2023 con la consegna della pubblicazione.
Per info: [www.auserforli.it](https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=522aa7b8a4&e=26396ee207).
Auser Toscana presenta il Bilancio Sociale, tra impegno e solidarietà
Auser Toscana ha presentato il Bilancio Sociale 2021. Un bilancio fatto di numeri importanti ma contrassegnato dall’essere riferito ai 12 mesi immediatamente a ridosso della pandemia. Anche nei momenti più duri del Covid però le sedi Auser sono state aperte per garantire servizio di supporto alla vaccinazione: «Con molte difficoltà e criticità nei primi mesi del 2021 – ha sottolineato la presidente di Auser Toscana Simonetta Bessi – è iniziata la campagna vaccinale in Toscana, con l’intervento di 80 associazioni Auser nei territori che, con l’impegno dei volontari, hanno effettuato 5000 prenotazioni e l’accompagnamento delle persone ai centri vaccinali». I soci Auser toscani sono 27.746: 16.893 donne e 10.853 uomini. I volontari sono 4.247: 2.280 donne e 1.967 uomini.
Fonte: La Nazione
Bettolle (SI), ripartono le Conferenze mensili, fino a giungo 2023 tanti argomenti per stimolare interessi e curiosità
Anche per il 2022/2023 Auser Centostelle di Bettolle (SI) ha programmato un ciclo di conferenze mensili con inizio il 26 novembre che spaziano su svariati argomenti, dalla sessualità al gioco, alla gastronomia, dalla salute alla fisica al benessere mentale. E tanto altro ancora. Le conferenze mensili andranno avanti fino a giugno 2023 e si terranno presso il Polo Culturale Auser Bettolle in via Mazzini, il pomeriggio dalle 15.30 alle 17,30.
Rio Saliceto (RE), grande festa popolare per i 30 anni di Auser fra cultura, buon cibo e solidarietà
Domenica 13 novembre Auser festeggia il trentennale della sua fondazione a Reggio Emilia e i 23 anni dalla nascita della sede di Rio Saliceto. Per questo motivo l’associazione propone alla cittadinanza una iniziativa aperta a tutte/i fatta di cultura, teatro, buon cibo e solidarietà.
Ore 15 ritrovo in piazza G. Carducci a Rio Saliceto per “Più vita agli anni” Auser alla scoperta di Rio Saliceto Tour culturale del paese, guidato dall’esperto di storia locale Uber Galli. Si potrà visitare il Municipio ottocentesco, di stile neoclassico e il Museo di storia locale Wildmer Biagini; alle ore 16:30 presso Centro Polivalente Delfino (Via XX Settembre – Rio Saliceto) rappresentazione della Commedia dialettale “Personaggi rosa per una storia gialla” di e con Antonio Guidetti e attori-volontari Auser. Alle ore 18 apericena con gnocco fritto e molto altro ad offerta libera.
L’utile e le offerte dell’iniziativa saranno destinati al rinnovo parco auto comunali per accompagnamenti sociali a cura dei volontari Auser a favore delle persone con fragilità. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Rio Saliceto.
Fabriano (AN), un gioco da tavolo sulla città a sostegno dell’Auser
Nicola Piersimoni, studente venticinquenne dell’Università di Macerata, ha ideato “FaVriTour”, un gioco da tavolo sulla città di Fabriano il cui ricavato sarà destinato alla sede Auser della città.
Il gioco “FaVriTour” è stato realizzato grazie al supporto di Sabrina Riccitelli di Marley e realizzata in collaborazione con il Palio di San Giovanni Battista ed è dedicato al turismo, in una una sorta di percorso tra le bellezze artistiche della città della carta. Domande su Fabriano che se risposte esattamente permetteranno al giocatore, accompagnato da Marino, personaggio che richiama l’iconica figura di mastro Marino, di avanzare lungo le 111 caselle del gioco e vincere e diventare il turista perfetto.
Non è la prima volta che Nicola Piersimoni si cimenta in questo tipo di progetto: nel 2021 infatti aveva realizzato il gioco da tavolo Favrianopoli, sulla falsariga del Monopoli, che aveva sostenuto l’Associazione Oncologica Fabrianese.
L’obiettivo, anche quest’anno, è quello di mettere in vendita la scatola gioco per le prossime festività natalizie, per una simpatica strenna e per passare tante ore con la famiglia e gli amici e allo stesso tempo, di sostenere le attività dell’Auser.
Fonte: centropagina.it
Milano, “La pandemia della violenza”. Incontro sulle tante forme di abuso che la pandemia da Covid 19 ha scatenato
Introduce i lavori Tiziana Scalco della presidenza di Auser Lombardia, intervengono: Valentina Calzavara giornalista e scrittrice; Assunta Sarlo giornalista e fondatrice di Usciamo dal Silenzio; Rosa Romano responsabile progettazione Auser Lombardia; Loredana Serraglia presidente Auser Filo Rosa; Marilisa D’Amico prorettrice con delega alla Legalitò, Trasparenza e Parità di diritti presso l’Università degli studi di Milano; Vilma Nicolini responsabile Osservatorio Nazionale Pari Opportunità e Politiche di Genere di Auser. Conclude l’incontro Fulvia Colombini presidente Auser Lombardia.
Rosignano (LI), i 101 anni di Ortelia Castellani: staffetta partigiana e fondatrice dell’Auser
101 anni di vita: Ortelia Castellani ha festeggiato il suo compleanno il 4 novembre con una bella torta alla frutta. Staffetta partigiana, volontaria per passione, ha fondato l’Auser a Rosignano nel 1991, sempre presente per la sua comunità, dalla parrocchia alle feste dell’Unità. E sempre con il suo bel sorriso. Famosa anche per la ricetta dei frati “più buoni”. L’anno scorso, per il centenario, Ortelia ha ricevuto la lettera di congratulazioni dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E, dopo l’articolo che le ha dedicato Il Tirreno, è arrivata anche la tv nazionale. A salutarla Memo Remigi: con lei, in salotto, c’erano il figlio Claudio Guglielmi e la moglie Niccoletta Rossi, la collaboratrice domestica Neli Anghel e l’amica del cuore Tamara Arrighi, volontaria attiva, come lei, all’associazione Auser. Anche quest’anno, circondata dall’affetto dei familiari e degli amici più cari, Ortelia ha spento le sue candeline (una rosa, che si va ad aggiunere alle 100). Ortelia è una vera istituzione a Rosignano, «per il suo apporto nel volontariato e nel sociale, per il suo passato di staffetta partigiana e per il suo impegno assolutamente trasversale nelle opere della parrocchia e alle feste dell’Unità dove era conosciuta come la nonnina dei frati», ricorda il presidente dell’Auser Mauro Cusmai. Ortelia per sua scelta vive da sola nella sua casa, assistita da una badante e dall’affetto della sua famiglia e dei tanti amici che le sono sempre vicini. Nell’occasione le sono pervenuti tantissimi messaggi di auguri a cominciare da quello del sindaco Daniele Donati.
Fonte: Il Tirreno
Forlì, un incontro sull’Ucraina
Mercoledì 9 novembre alle ore 15 nel Palazzo della Provincia in Piazza Morgagni 9 a Forlì l’Auser di Forlì organizza un incontro per la “Rubrica Viaggi” su “L’Ucraina: un paese travagliato”. La relatrice è Wilma Malucelli. Ci saranno anche videoproiezioni di immagini. La lezione non è un semplice racconto di viaggio ma affronta le questioni storico-politiche-culturali che hanno contrassegnato il paese. Ingresso libero.
Fonte: Forlì Today
San Zenone (LO), La casa stregata di Auser. Ad Halloween raccolti fondi per progetti civici
C’erano scheletri seduti ad un tavolo e un vecchio televisore dal quale usciva una bambina. Un’altalena che dondolava solitaria e mostri terrificanti. La sera del 31 ottobre moltissime persone hanno raggiunto la casa di Halloween in piazza della Meridiana a San Zenone al Lambro, diventata nell’occasione la nuova “attrazione” del paese. «L’iniziativa organizzata dall’Auser è stata un’eredità avuta da una famiglia che ne aveva fatto un appuntamento fisso ogni anno racconta la presidente Barbara Rossini -. È sempre stata una vera attrazione e quando abbiamo scoperto che la proprietaria, Miriam Giella, non era più in grado di portare avanti l’allestimento, l’Auser ha deciso di raccogliere il testimone». L’iniziativa ha raccolto 40 cittadini e 5 bambine, tutti attori della serata, ma che hanno partecipato attivamente anche all’allestimento horror della casa. Durante la serata sono stati raccolti 1.200 euro che verranno utilizzati per due importanti progetti: il primo quello che riguarda la ricostruzione dell’area pic-nic sulla pista ciclopedonale in direzione della frazione di Santa Maria in Prato, il secondo invece è quello dedicato alla restaurazione del dipinto di una Madonna in largo Caccia Dominioni.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Taranto, un incontro sul tema dell’Alzheimer
Auser Tamburi di Taranto ha organizzato ieri, presso il Centro polivalente, in via Lisippo, al quartiere Tamburi, un incontro sul tema della prevenzione e della diagnosi precoce dell’Alzheimer.
L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Taranto e in collaborazione con la Associazione ASA (Alzheimer Salute Architettura) Federazione Alzheimer Italia.
In occasione dell’incontro è stata presentata la Campagna di prevenzione dell’Alzheimer a favore degli over 65 che prevede, in pochi minuti e a titolo gratuito, presso l’Auser Tamburi al Centro polivalente in via Lisippo n.8 a Taranto, l’esame per la memoria mediante la somministrazione del semplice Questionario TYM.
Fonte: Corriere di Taranto
Guardamiglio (LO), anziani soli e fragili non più soli. Auser e Comune sottoscrivono un accordo
Gli anziani e le persone fragili di Guardamiglio (LO) non saranno più sole, nella gestione delle faccende quotidiane. L’obiettivo è stato raggiunto grazie alla convenzione recentemente siglata tra il Comune e l’associazione “Auser volontariato Guardamiglio”. La firma è stata apposta precisamente dal responsabile dell’area affari generali per lo svolgimento di servizi socialmente utili alla cittadinanza. Tra le prestazioni volontarie fornite dai membri del sodalizio, sono previsti i servizi di trasporto dei cittadini in centri sanitari o di cura e la consegna al domicilio di farmaci e spesa. Il servizio di accompagnamento sociale è svolto a favore di tutte le persone in difficoltà, impossibilitate a muoversi autonomamente e residenti nel comune di Guardamiglio. L’importante è chiedere aiuto in municipio.