
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 Cartella stampa digitale con comunicato, manifesto, locandina, foto dell’allestimento, bozzetti, figurini, testo integrale dell’intervento del maestro Conlon pubblicato nelle pagine del programma di sala, video e audio della conferenza stampa, biografie degli artisti e i video lanci degli artisti: https://bit.ly/Ernani_TDM_2022
PASSWORD @comunicatostampa.maggio@
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 10 novembre alle ore 20 va in scena la terza opera nel cartellone del Festival d’Autunno del Maggio: in programma “Ernani” di Giuseppe Verdi. Sul podio della Sala Mehta, alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio, il maestro James Conlon; la regia è di Leo Muscato.
La compagnia di canto schiera Francesco Meli come Ernani, María José Siri come Elvira, Roberto Frontali nel ruolo di Don Carlo e Vitalij Kowaljow in quello di Don Ruy Gómez de Silva.
La prima recita del 10 novembre sarà trasmessa in diretta radiofonica da Rai Radio3
Un convegno internazionale dall’11 al 13 novembre per discutere sul tema “Verdi e la Spagna”
Il Maggio ringrazia Ferragamo
Firenze, 7 novembre 2022– Prosegue ilFestival d’Autunno del Maggio dedicato a Giuseppe Verdi; giovedì10 novembre alle ore 20il maestroJames Conlon, alla guida delCoro e dell’Orchestra del Maggio, per il penultimo appuntamento operistico del 2022: in cartelloneErnanidiGiuseppe Verdi, seconda delle tre opere a tema spagnolo del Festival, dopo Il trovatore che ha debuttato il 29 settembre e prima di Don Carlo, in programma dal prossimo 27 dicembre. La regia è affidata aLeo Muscato, la compagnia di canto è formata daFrancesco Meli come Ernani;María José Siricome Elvira;Roberto Frontalinel ruolo di Don Carlo;Vitalij Kowaljowin quello di Don Ruy Gómez de Silva;Xenia Tziouvaras come Giovanna;Joseph Dahdahè Don Riccardo mentre il ruolo di Jago è interpretato daDavide Piva.In questo nuovo allestimento del Maggio le scene sono curate daFederica Parolini, i costumi daSilvia Aymoninoe le luci daAlessandro Verazzi. Il maestro del Coro del Maggio èLorenzo Fratini. Nel presentare l’opera il sovrintendente Alexander Pereira ha detto: “Siamo dunque giunti al secondo appuntamento del nostro ciclo ‘verdiano spagnolo’ dopo le recite de Il trovatore e il prossimo Don Carlo, in programma a dicembre: amo particolarmente Ernani, un’opera che ogni volta mi affascina sempre di più; uno dei più grandi capolavori di Verdi, con trovate musicali straordinarie magistralmente sottolineate dalla nostra grandissima Orchestra, e con un sapiente utilizzo delle parti corali, rese ancor più brillanti dal nostro fenomenale Coro. Anche il cast, in questa nuova produzione per la quale ringraziamo Ferragamo per il sostegno, è davvero stellare”.
Altre quattro le recite previste in cartellone: il 15 e il 18 novembre alle ore 20 e il 13 e il 20 novembre alle ore 15:30.
La prima recita del 10 novembre sarà trasmessa in diretta radiofonica da Rai Radio3.
In occasione del Festival d’Autunno dedicato a Giuseppe Verdi e della programmazione delle sue tre opere di “sapore” spagnolo, il Maggio ha organizzato un importante convegno internazionale curato e coordinato da Giovanni Vitali e Giancarlo Landini: “Verdi e la Spagna” a partire dall’11 novembre alle ore 15.30 nel foyer di galleria della sala grande e che prenderà avvio con un intervento del sovrintendente Alexander Pereira al quale seguiranno distribuiti in tre giorni fino al 13 novembre e in 4 sessioni Mattia Palma, Gaia Varon, Paola Ciarlantini, Giancarlo Landini. Pol Avinyò, Silvio Balloni, Giovanni Vitali, Leticia Ruiz Gòmez, Juan Carlos D’Amico, Michaela Valente, Piero Mioli, Felice Todde, Giovanni Bietti. L’ingresso è libero fino a esaurimentro dei posti.
Continuano inoltre, prima di ogni recita, le presentazioni al pubblico degli spettacoli tenute da Katiuscia Manetta, Maddalena Bonechi e Marco Cosci: le guide si tengono nel Foyer della Sala Zubin Mehta e nel Foyer di Galleria della Sala Grande 45 minuti circa prima l’inizio dello spettacolo. Per le recite di domenica 13 e domenica 20 novembre, alle ore 15, continua l’iniziativa “Crescendo: teatro in gioco, giocare in teatro”: i grandi assistono all’opera mentre i bambini sono accolti in una grande sala prove del teatro e sono intrattenuti da educatori fino alla fine della recita con giochi, musiche e storie legate all’opera in programma.
IlFestival d’Autunnogiunge dunque al suo penultimo appuntamento lirico conErnani, che torna nella programmazione del Maggio a quasi sessant’anni dalla sua ultima rappresentazione, avvenuta nel gennaio del 1965 diretta da Bruno Rigacci per la regia di Filippo Crivelli. L’opera verdiana, su libretto di Francesco Maria Piave, debuttò al Teatro la Fenice di Venezia il 9 marzo 1844.
Sul podio il maestroJames Conlon, che torna al Maggio a distanza di pochi mesi dal suo ultimo concerto del febbraio 2022: il maestro lega il suo nome a quello del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino da quasi quarant’anni; era il 30 aprile del 1985 quando il direttore newyorkese debuttò sulle scene fiorentine, in occasione delle recite delDon Carlodi Giuseppe Verdi con la regia di Pier Luigi Pizzi. Per questa nuova produzione il maestro Conlon che si è detto emozionato di poter affrontare quest’opera per la prima volta, rendendo Ernani il suo diciassettesimo titolo verdiano diretto in carriera ha scritto un lungo contributo per il programma di sala dal quale si estrapola qualche passaggio: “Sarà la diciassettesima opera di Verdi che avrò diretto dalla mia prima esecuzione di Falstaff, quasi esattamente cinquant’anni fa. Fondamentalmente il mio approccio alla direzione di Ernani non è diverso da quello avuto per tutte le altre opere di Verdi. L’amore che provo da sempre per la sua musica e decenni di esperienza nel repertorio verdiano si manifestano in una visione ad ampio raggio del contesto dell’opera e del posto che occupa nel percorso artistico del compositore”. Conlon prosegue analizzando le tematiche che caratterizzano l’opera, fra le prime della produzione verdiana: “Giuseppe Verdi rappresentava la coscienza morale del suo tempo e conosceva nel profondo le questioni legate all’onore. All’interno del complicato intrigo che coinvolge i protagonisti di Ernani, la forza motrice dell’opera va ricercata nella difesa e nella ricerca dell’onore; la tragedia è infatti determinata dal lato oscuro insito nell’animo umano che si dimostra incapace di comprendere tutte le implicazioni dell’onore, dando più importanza all’apparenza piuttosto che alla sua sostanza. I protagonisti, infatti, sono schiavi delle proprie passioni e dei propri interessi e, nel voler perseguire i propri fini, disonorano il concetto di onore. Ernani, quinta opera di Verdi, è una delle vette artistiche del suo primo periodo, caratterizzato da drammi dalle tinte scure e dall’azione rapida. In quest’opera Verdi ha fatto un uso maggiore sia dell’aria che dei numeri d’insieme per dare più movimento all’azione senza rimanere imbrigliato esclusivamente in momenti statici e di riflessione. Ernani rappresenta anche la prima incursione di Verdi nella letteratura straniera, la prima delle due opere tratte da testi di Victor Hugo, a conferma di quello che sarà il suo percorso nella scelta futura delle fonti letterarie: francesi, spagnole, anglosassoni e tedesche, escludendo quasi del tutto quelle italiane, i libretti stereotipati o ‘fabbricati in serie’”.
James Conlon, uno dei direttori più versatili e rispettati di oggi, ha coltivato un vasto repertorio sinfonico, operistico e corale. Ha diretto praticamente tutte le principali orchestre sinfoniche americane ed europee dal suo debutto con la New York Philharmonic nel 1974. Conlon è inoltre direttore musicale della Los Angeles Opera (dal 2006) e consulente artistico della Baltimore Symphony Orchestra dal 2021. È stato Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI dal 2016 al 2020; Direttore Principale dell’Opera di Parigi dal 1995 al 2004; Direttore Musicale Generale della Gürzenich Orchester Köln (1989–2003) e Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam dal 1983 al 1991. Conlon è stato Direttore Musicale del Ravinia Festival, sede estiva della Chicago Symphony per dieci anni ed è ora Direttore Musicale Laureate del Cincinnati May Festival, il più antico festival corale degli Stati Uniti, dove è stato direttore musicale per 37 anni (1979–2016), uno degli incarichi più lunghi di qualsiasi direttore di un’istituzione di musica classica americana. Come direttore ospite al Metropolitan Opera di New York ha diretto più di 270 spettacoli dal suo debutto avvenuto nel 1976. Ha anche diretto in importanti teatri d’opera e festival tra cui Wiener Staatsoper, Festival di Salisburgo, Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Mariinsky, Covent Garden e la Chicago Lyric Opera.
Non solo le recite diErnaniin programma per James Conlon: sabato 12 novembre il maestro è impegnato, sul podio della Sala Grande, per un appuntamento sinfonico che prevede in cartellone le composizioni di Ottorino Respighi e Dmitrij Šostakovi?.
La regia dell’opera è diLeo Muscato, che torna al Maggio a distanza di due anni da un altro titolo giovanile verdiano di cui curò la regia,Nabucco, andato in scena nell’ottobre 2020 con la direzione di Paolo Carignani. Parlando del ‘colore’ che ha provato a dare a questa produzione e ai suoi protagonisti, Muscato ha evidenziato come lo spirito rivoluzionario dell’opera sia stato un aspetto fondamentale nel lavoro svolto: “L’ambientazione che abbiamo scelto per questa edizione di Ernani ci è stata suggerita dallo spirito rivoluzionario e anche un po’ barricadiero del coro «Si ridesti il Leon di Castiglia». Protagonisti di questa scena del terzo atto sono dei cospiratori che stanno cercando di boicottare il Re di Spagna, e che qui giurano di essere pronti a morire pur di salvare la loro patria. L’opera debuttò nel 1844 e nel giro di pochi mesi, le pagine esaltanti di questo coro trascinarono l’animo di tanti rivoluzionari italiani. Ispirandoci ai primi moti insurrezionali spagnoli del 1820-21, che successivamente si diffusero in altri paesi europei, fino ad arrivare in diversi stati italiani, ci siamo immaginati Ernani e i suoi accoliti come dei rivoluzionari più che dei banditi.È su questo sfondo rivoluzionario che si dipana una trama abbastanza articolata, imperniata sull’inviolabilità di patti basati sull’onore e il rancore, che i canoni valoriali di oggi fanno sembrare futili e un po’ egoistici. Per cui, alla fine, Elvira rimane la vittima principale di questa tragedia.”
Dopo l’esperienza come attore nella compagnia di Luigi De Filippo, mette in scena molti spettacoli, fra i quali:Il viaggio di Alicedi Evelina Santangelo; Solitudinedi Beppe Fenoglio;La dodicesima nottedi William Shakespeare;Terra dei miracolisu suo testo eRosso Malpelodi Giovanni Verga. Dal 2005 al 2008 è Direttore artistico della compagnia Leart’-Teatro e successivamente dirigeTutto su mia madredi Samuel Adamson (tratto dal film di Pedro Almodóvar e prodotto dal Teatro Due di Parma e Teatro Stabile del Veneto);Moliére, a sua insaputa, un suo testo tratto da Molière, con Paolo Hendel;Due di noidi Michael Frayn, con Lunetta Savino e Emilio Solfrizzi;Le troiane di EuripideeLa commedia degli erroridi Shakespeare, con Peppe Barra all’Estate Teatrale Veronese. Debutta come regista d’opera mettendo in scena al Ponchielli di CremonaLa voix humainedi Poulenc ePagliaccidi Leoncavallo, dittico prodotto dal Circuito Lirico Lombardo. Nel 2012 firma la regia deLa bohèmeallo Sferisterio di Macerata;La fuga in mascheradi Spontini (co-produzione del Festival Pergolesi-Spontini di Jesi e del San Carlo di Napoli) e Nabucco (co-produzione del Lirico di Cagliari e del Lirico di Sassari). I tre spettacoli gli valgono nel 2013 il Premio Abbiati come Miglior Regista della stagione 2012. In seguito, ha realizzato numerosi e apprezzati allestimenti, fra cui:I masnadierial Festival Verdi; Nabucco,Il campiellodi Wolf- Ferrari eLe bracidi Marco Tutino al Maggio Musicale Fiorentino;Rigolettoall’Opera di Roma;Un ballo in mascheraa Malmö, in Svezia, e a Roma;Nabuccoall’Opera di Monte-Carlo e al Regio di Torino;La bella dormente nel boscodi Respighi al Lirico di Cagliari;L’incoronazione di Dariodi Vivaldi eAgnesedi Ferdinando Paër ancora al Regio di Torino;I masnadieria Parma, Bilbao e Monte-Carlo;Carmenal Maggio Musicale;Tosca,RigolettoeUn ballo in mascheraal San Carlo di Napoli eI due Foscarial Festival Verdi.
Francesco Meli interpreta Ernani e del suo personaggio e dell’opera dice: “Sono veramente felice di proporre al Festival d’Autunno del Maggio uno dei miei ruoli distintivi. Ernani è un rivoluzionario, un uomo fuori dagli schemi, difende i suoi principi e la sua amata a ogni costo, coerente con sé stesso e il suo onore. Rispetta le promesse fatte, fino alla morte. Un personaggio che ha molto da insegnarci. E Verdi, ancora una volta, ci regala un eroe degli ideali. L’Ernani messo in scena a Firenze nel nuovo allestimento firmato dal regista Leo Muscato e con la direzione del Maestro James Conlon, cerca di tratteggiare queste caratteristiche secondo me fondamentali.”Meli non manca di legarsi all’attualità e a proposito della diretta radiofonica, continua: “Nei miei auspici, la recita del 10 novembre trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio 3, oltre a dare a noi tutti l’opportunità di una platea straordinariamente allargata, contribuirà a parlare e a far parlare di Verdi, della sua preminenza nella storia musicale, politica ed artistica d’Italia, dell’importanza di tenere accesi i riflettori sulla vicenda della Villa Verdi di Sant’Agata, affinché possa essere quanto prima usufruita dagli italiani”. Fra i più apprezzati e stimati tenori italiani, Meli ha iniziato la sua carriera a poco più di vent’anni, prima nel repertorio belcantistico e rossiniano e successivamente in quello lirico, soprattutto verdiano. Dotato di un vastissimo repertorio che si estende su oltre cinquanta ruoli, nel corso della sua carriera è stato diretto, fra gli altri, da Riccardo Muti, Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung e Daniele Gatti. Ha vinto prestigiosi premi quali: il Premio Abbiati nel 2013 per le interpretazioni verdiane, La Maschera d’oro, l’Oscar della lirica, il Premio Zenatello all’Arena di Verona, il Premio Orazio Tosi, il Premio Carlo Alberto Cappelli, il Premio Pertile, il Premio Caruso, il Premio Lugo, il Premio Prandelli, il Premio Mascagni, il Tiberini d’oro, l’ISO d’oro, la Targa Labò e il Pavarotti d’oro. Nel novembre 2021 è uscito il suo primo album monografico, Prima Verdi, inciso con l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Marco Armiliato e pubblicato dalla Warner. Ha calcato alcuni dei più prestigiosi palcoscenici internazionali, dal Metropolitan di New York al Covent Garden. Per quanto riguarda il repertorio sinfonico, oltre alRequiemdi Verdi ha in repertorio quelli di Mozart, Donizetti, Dvo?ák e di Andrew Lloyd Webber,Petite Messe SolennelleeStabat Materdi Rossini,Messa di Gloriadi Puccini e Mascagni,Inno delle Nazionidi Verdi,Stabat Materdi Dvo?ák ePulcinelladi Stravinsky. Ha inoltre inciso numerosi DVD pubblicati da etichette come Deutsche Grammophon, Unitel, Opus Arte. Francesco Meli, che ritorna sulle scene del Maggio a un anno di distanza dal grande successo dellaTraviata del settembre 2021 diretta da Zubin Mehta per la regia di Davide Livermore, sarà un presenza costante nel corso dei prossimi mesi, protagonista di altre tre opere, incluso ilDon Carloin programma nei prossimi mesi di dicembre e gennaio e successivamente in La traviata e in Carmen.
María José Siri, che torna al Maggio a poche settimane dalle recenti recite deIl trovatore, opera inaugurale del Festival d’Autunno, interpreta Elvira. “Debuttare in questo gioiello verdiano qui a Firenze, in un anno per me pieno d’impegni fiorentini” ha detto il celebre soprano “mi rende davvero contenta: sono inoltre molto felice di tornare a lavorare insieme a Leo Muscato, con cui ho condiviso, sempre qui al Maggio, un altro mio debutto verdiano con il Nabucco di qualche anno fa. Nonostante Ernani sia un’opera diversa dai lavori del primo Verdi io ho trovato e percepito nel personaggio di Elvira, così come per Lucrezia nei Foscari e Leonora nel Trovatore, una donna sì sofferente ma coraggiosa, pronta a morire per il suo amore, e anche ricca di femminilità.” María José Siri si è perfezionata al Conservatorio di Parigi con la celebre Ileana Cotrubas. Nel 2002 ha esordito sui palcoscenici di Uruguay e Argentina approdando in Europa nel 2008 come neIl trovatoreal Teatro Carlo Felice di Genova con la direzione di Bruno Bartoletti. Fra le più apprezzate interpreti pucciniane e verdiane degli ultimi anni, è una presenza costante nei cartelloni dei più importanti festival e teatri internazionali come il Teatro alla Scala, il Gran Teatre del Liceu, la Staatsoper di Vienna, la Staatsoper di Berlino e i Festival dell’Arena di Verona e del Maggio Musicale Fiorentino. Sulle scene fiorentine, dopo il debutto avvenuto nel 2011 per Aida diretta da Zubin Mehta con la regia di Ferzan Ozpetek, è stata recentemente, oltre alTrovatore, fra le protagoniste di un altro titolo verdiano,I due Foscari, quarto titolo operistico dell’84º Festival del Maggio con la direzione di Carlo Rizzi per la regia di Grischa Asagaroff.
Roberto Frontali, che torna al Maggio dopo le recite diPelléas et Mélisandedel giugno 2015, è Don Carlo, re di Spagna, dove si ambienta la vicenda. Nel parlare dell’opera e del ruolo che ha già affrontato nel suo passato artistico, Roberto Frontali ha detto: “Torno dopo qualche anno ad affrontare questo ruolo in un’opera dove credo sia esaltata, senza ombra di dubbio, la ricerca della bellezza, non solo nella musica ma anche nel canto: potremmo definirla quasi un’opera ‘verdiana belcantistica’. Nel tornare a vestire i panni di Carlo ho notato delle sfumature a cui prima non avevo dato importanza: nonostante questo personaggio non abbia le profondità emotive che caratterizzano i grandi ruoli baritonali verdiani successivi come notiamo in Macbeth o nel Simon Boccanegra, troviamo due caratteristiche del personaggio che invece resteranno tipiche: la sua personalità pubblica, dove la sete di potere ha sempre il sopravvento e la sua personalità emotiva intima, dove l’amore (sincero!) che egli prova per Elvira ‘comanda’ il suo animo.” Considerato uno dei più importanti baritoni della sua generazione, dopo essersi dedicato a inizio carriera allo studio dei ruoli belcantistici di Rossini, Bellini e Donizetti, affronta il repertorio verdiano e, in tempi più recenti, anche il repertorio pucciniano e verista. Negli anni Novanta debutta neL’elisir d’amoreal Metropolitan di New York e inBeatrice di Tendaalla Scala di Milano. Tra le molte collaborazioni importanti della sua carriera si segnalano quelle con Claudio Abbado (Il barbiere di Siviglia); Riccardo Muti (La traviata,FalstaffeDon Pasquale); Zubin Mehta (La forza del destino,Lucia di Lammermoor eFalstaff) e Myung Whun-Chung (Don Carloa Dresda eRigolettoa Venezia), esibendosi in tutti i più importanti teatri internazionali. Frontali lega inoltre il suo nome a quello del Maggio da quasi trent’anni: il suo debutto avvenne infatti nel febbraio del 1994 nella produzione deIl barbiere di Sivigliadiretta da Paolo Olmi per la regia di José Carlos Plaza.
Don Ruy Gómez de Silva è interpretato daVitalij Kowaljow, al suo debutto operistico al Teatro del Maggio. Dopo la vittoria del “Plácido Domingo Operalia Competition”si è imposto negli ultimi anni come uno dei bassi di riferimento nella scena operistica internazionale: dotato di un vasto repertorio che abbraccia oltre quaranta ruoli, ha debuttato come Baldassare neLa Favoritenegli Stati Uniti con l’Opera Orchestra di New York e da allora è invitato regolarmente al Metropolitan e nei teatri d’opera di San Francisco, Washington, Los Angeles, Chicago e Philadelphia. Ha cantato anche nei più importanti teatri europei come la Royal Opera House, l’Opéra di Parigi, la Bayerische Staatsoper, la Wiener Staatsoper, la Scala di Milano, l’Arena di Verona e la Semperoper di Dresda. Ha interpretato all’Opéra Bastille di Parigi il ruolo di Procida in una nuova produzione deLes Vêpres Siciliennes, diretta proprio da James Conlon e, nel 2010, ha debuttato nei ruoli di Wotan e Der Wanderer in una nuova produzione della Tetralogia wagneriana all’Opera di Los Angeles, sempre diretto da James Conlon.
Completano il castXenia Tziouvarascome Giovanna,Joseph Dahdahcome Don Riccardo eDavide Pivanel ruolo di Jago.
L’opera:
Dramma lirico in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave, Ernani debuttò al Teatro la Fenice di Venezia il 9 marzo 1844. Per Verdi era il primo ingaggio in un teatro diverso dalla Scala che gli consentì non solo di cimentarsi con un nuovo pubblico e nuove esigenze, ma anche di incontrare il giovane poeta muranese Piave, con cui avrebbe instaurato un lungo rapporto lavorativo e di amicizia. Il libretto fu tratto dal dramma di Victor Hugo Hernani, considerato all’epoca un caposaldo del romanticismo teatrale e letterario francese. La trama, ambientata nella Spagna di inizio Cinquecento, intreccia i due piani narrativi dell’azione e del sentimento. Ernani, bandito a capo della congiura contro re Carlo e sotto le cui mentite spoglie si nasconde il nobile Don Giovanni d’Aragona, ama perdutamente Elvira, già promessa sposa allo zio Don Ruy de Silva, ma desiderata anche dal re. Oltre al quadrilatero amoroso caratterizzato dall’eterno conflitto amore verso onore, nell’opera si susseguono duelli, rivolte, mascheramenti e colpi di scena accompagnati da una musica dal ritmo incalzante, con continui cambi di marcia e con il piglio appassionato delle melodie solistiche e corali che garantirono al quinto titolo verdiano il favore del pubblico fin dalle prime repliche.
La locandina:
ERNANI
Dramma lirico in quattro parti diFrancesco Maria Piave
dal drammaHernani ou L’honneur castillandiVictor Hugo
Musica diGiuseppe Verdi
Edizione: Casa Ricordi, Milano
Nuovo allestimento
Si ringrazia Ferragamo
Maestro concertatore e direttoreJames Conlon
RegiaLeo Muscato
SceneFederica Parolini
CostumiSilvia Aymonino
Luci Alessandro Verazzi
Ernani, il banditoFrancesco Meli
Don Carlo, re di SpagnaRoberto Frontali
Don Ruy Gomez de Silva, grande di SpagnaVitalij Kowaljow
Elvira, sua nipote e fidanzataMaría José Siri
Giovanna, di lei nutriceXenia Tziouvaras
Don Riccardo, scudiero del reJoseph Dahdah
Jago, scudiero di Don RuyDavide Piva
Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del CoroLorenzo Fratini
Aiuto registaAlessandra De Angelis
Assistente scenografaEleonora De Leo
Assistente costumistaAgnese Rabatti
Figuranti specialiElena Barsotti, Silvia Benvenuto, Carolina Braus, Roberto Andrioli, Rosario Campisi, Luca Ferrigato, Stefano Francasi, Giovanni Imbroglia, Fabio Mascagni, Leonardo Paoli, Gaetano Tizzano, Beniamino Zannoni
AllestimentoTeatro del Maggio Musicale Fiorentino
Con sopratitoli in italiano e inglese a cura di Prescott Studio, Firenze
Prezzi:
Settore D: 40€ – Settore C: 70€ – Settore B: 120€ – Settore A: 180€
[LOGO_NEW_1]
Paolo Klun
Responsabile