(AGENPARL) - Roma, 8 Novembre 2022(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=R7%3d86R8I_4ykp_E9_0qex_J6_4ykp_DDsZrbxY.qKs9xQ8.31K_0qex_J6r_Pisb_ZxHzJ.sI2V_0qex_J6_4ykp_EDxCt_Pisb_avH8aDUn_Pisb_as9y_Pisb_avDGAy_Hc1h_Sm_Pisb_avL2a_EQ–L_Pisb_ZNN_4ykp_EB8L_4ykp_Dd._0qex_K4t-bRF_4ykp_E9w7G_Pisb_ZNN_4ykp_EB8F_4ykp_DdH_Hc1h_Rrb_0qex_K1-_4ykp_DdF_Hc1h_SpND_Hc1h_RHHN6nfMEC_Pisb_asYx_Pisb_avDCWAJ9s1mZkdm%26o%3dYRVFdQ%264%3dySALoZ.656%26GA%3dQIeKR%26x%3dY%266%3dQEgQW%261%3dZLZK%26R%3d-IWHZORGcKS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 7 novembre 2022
CONSIGLIO COMUNALE – Assemblea convocata lunedì 7 novembre 2022 alle 15 – DIRETTA ONLINE
[Esito della seduta del Consiglio comunale di Ferrara – DOCUMENTAZIONE](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dCaCZHZ%26s%3dW%26z%3dR0eKX%26v%3dXFaF%26Q%3dtK1L_4rZv_E2_yweq_9B_4rZv_D74S9.4yKz2j7oFtQz6.pP_4rZv_D7uK607Eq_IXyb_SmZHX9b_4rZv_D7jKz7m2hJpCx0v-91D2JmCl-0u-7lN42y7-IEvRDS.oPyC%26k%3dI7J39D.ElP%26uJ%3d8cIT9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
Lunedì 7 novembre 2022 alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si è riunito in presenza nella sala consiliare di piazza Municipio 2. Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri.
Il piano dei lavori ha previsto in apertura le comunicazioni del presidente. A seguire l’esame di due delibere e tre mozioni.
Questo in dettaglio l’ordine del giorno della seduta di Consiglio Comunale. Diretta audio-video al link [ferrara.consiglicloud.it/home](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d8dRWCc%268%3dT%26u%3dUObFa%26A%3dUAdU%26N%3doNFIz_LmvW_Ww_KXwl_Um_LmvW_V26yI04j5yHtO08.tOEOjV.081_LmvW_V28_yuos_90F_KXwl_VmK_DtZt_O7H_LmvW_VQVkm2dir1_KXwl_UBVRJ_yuos_9YO7f_LmvW_VQUCZ_DtZt_NX08sampt_KXwl_UBVRM_yuos_9YO7jpw_KXwl_UBVRS_yuos_9YO7MflNX_dI15_oS_P6EH_ZK_dI15_nXAWaf9HMUMRgfC.RgkTHn.fCY_dI15_nXC_WCKx_gRl_P6EH_aKc_jy4h5w8B_uBj_dI15_nwaInRfAsQ_P6EH_ZjnxL_WCKx_gquB8_dI15_nwZka_jy8B_tchPIcCvR_P6EH_ZjnxO_WCKx_gquBBqM_P6EH_ZjnxU_WCKx_gquBhNsAogBPz_ei3W_ps_RXFh_bm_ei3W_oxFle0AyN.uOuf1GsVuLvhv.I1_ei3W_oxHvZw_P6EH_ZjnxD_WCKbza2x_gquBthAVjo.6E1_dI15_nwZkVA_P6EH_ZjoVaDpMf_WCKx_greSUOcN_WCKx_hPeSUwlSiYzwNJ2UY_LmvW_VQUCP_DtZt_NX08eSXhUZ.SQl_KXwl_UBVRGX_LmvW_VQVkmychs_DtZt_NYtOB6rJ_DtZt_O7tOBd1OPFEs51GQF%267%3dtOEOjV.081%26CE%3dTDaOU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
[DOCUMENTAZIONE scaricabile in fondo alla pagina]
1 Comunicazioni del Presidente
Deliberazioni
2 L’assessore a Bilancio e contabilità Matteo Fornasini ha relazionato in merito alla delibera sulla “Variazioni al Bilancio di Previsione 2022-2024 con applicazione di parte dell’avanzo di amministrazione 2021 e modifiche al Programma Triennale dei Lavori pubblici” (Pdlc 54/2022).
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Colaiacovo (PD), Mantovani (M5S), Fusari (Azione Civica), Savini (Ferrara Nostra), D’Andrea (FI), Marescotti (PD), l’assessore Fornasini, Peruffo (FI), Carità (Ferrara Cambia), Zocca (Ferrara Cambia), Franchini (Lega).
La proposta di delibera è stata approvata.
3 L’assessore a Bilancio e contabilità Matteo Fornasini ha relazionato in merito alla delibera sulla “Approvazione del Bilancio Consolidato del Comune di Ferrara” (Pdlc 56/2022).
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Colaiacovo (PD), Mantovani (M5S), Franchini (Lega).
La proposta di delibera è stata approvata.
Ordini del giorno e Mozioni
4 La consigliera Roberta Fusari (gruppo consiliare Azione Civica) ha illustrato la “Mozione per l’analisi della costituzione delle tariffe di conteggio e fatturazione bollette agli utenti allacciati alla rete del teleriscaldamento di Ferrara e verifica congruità degli importi in relazione all’elevato aumento del costo del gas importato in Italia negli ultimi mesi” (PG 143187 del 05/10/2022).
Nel dibattito sono intervenuti l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni, i consiglieri Mantovani (M5S), Soffritti (FdI), Fusari (AC), Maresca (Ferrara Bene Comune), Ferri (PD), Franchini (Lega), Zocca (Ferrara Cambia).
La mozione è stata respinta.
5 Il consigliere Francesco Colaiacovo (gruppo consiliare PD) ha illustrato la “Mozione per l’istituzione di un fondo straordinario per il pagamento delle bollette di gas, energia elettrica e teleriscaldamento per famiglie ed imprese con risoluzione dei Gruppi di maggioranza” (PG 147148 – 12/10/2022) e l’auto-emendamento. I gruppi di maggioranza hanno presentato la risoluzione alla mozione per per l’istituzione di un fondo straordinario per il pagamento delle bollette (PG 150584/22).
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Carità (Ferrara cambia), Mantovani (M5S), Maresca (Ferrara Bene Comune), Peruffo (FdI), Colaiacovo (PD), Franchini (Lega), Fusari (AC).
La risoluzione è stata approvata
La seduta si è conclusa alle 19. Il Consiglio verrà riconvocato per terminare la discussione degli argomenti iscritti all’ordine del giorno (Gruppo Consiliare Misto – Ordine del giorno relativo al conflitto Russia-Ucraina, PG 153926 – 24/10/2022).
POLITICHE PER I GIOVANI – Giovedì 10 novembre 2022, dalle 17,30 alle 19,30. Aperte le iscrizioni
[“Essere se stessi, diventare se stessi”: per i genitori di adolescenti un webinar con Elena Buday, psicologa e psicoterapeuta](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2ZIa7Y%26y%3dX%26o%3dQFf0W%262%3dY5ZL%26R%3diJ7M_sqfw_41_5xTp_EC_sqfw_360Tx.35Lo1p8dEzRo5.vQ_sqfw_361Lu9CFf_HdzQ_Rsa7WGZ_sqfw_36rPt55B-t5-6QfI6F-e99BoJnOf-Ir-Pu56Pj-Mr9jDnO-oKzBsE-pEjK6L-h51FuE5F-dE1-Bm518-cKq8z-F6FdEyLh1-r-Mt9pLu5588b1nq58Qb.87Jm%264%3dzRtLpY.o57%26Ft%3dQJd4R&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
“Essere se stessi, diventare se stessi” è il titolo del webinar condotto da Elena Buday, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva, in programma giovedì 10 novembre ’22, dalle 17.30 alle 19.30, che approfondirà il tema dialogando con i genitori.
“Gli adolescenti sono difficili da comprendere, spesso perché neppure loro sanno esattamente chi sono, cosa vogliono, di cosa hanno bisogno. La confusione durante l’adolescenza è del tutto normale e sarebbe strano se non ci fosse”. Partendo da questa presupposto il ciclo dei Webinar per Genitori ha voluto dedicare il secondo appuntamento dell’autunno 2022 al complicato processo di costruzione dell’identità nell’adolescente che per i genitori può essere una condizione complessa da gestire specie se tocca sfere sensibili.
Il ciclo di incontri Webinar per Genitori è promosso dall’Assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara e organizzati dall’Osservatorio Adolescenti dell’U.O. Nuove Generazioni.
I webinar sono a numero chiuso e fruibili utilizzando la piattaforma meet.google.com.
(Comunicazione a cura dell’Osservatorio Adolescenti dell’Assessorato alla Politiche Giovanili del Comune di Ferrara)
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 9 novembre 2022 alle 12 al Ridotto del Teatro Comunale (corso Martiri della Libertà 5)
[Presentazione della manifestazione di beneficenza “Un Angelo di nome Giulia”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d1bKT6a%261%3dQ%26n%3dSHY9Y%264%3dR4bN%26K%3dhL9F_rshp_33_7qSr_G6_rshp_28BMw.57En3r1cG2Kn7.xJ_rshp_283EtAE9e_JfsP_TuT6ZOQ_rshp_285He1a3pKtDt3E9oFt.8tE1%264%3dmM8LcT.35t%26A8%3dQ7YHR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
Mercoledì 9 novembre 2022 alle 12 al Ridotto del Teatro Comunale (corso Martiri della Libertà 5, Ferrara) si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione di beneficenza “Un Angelo di nome Giulia”, in programma per la sua 14a.a edizione giovedì 24 novembre 2022 al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara a cura dell’associazione di volontariato Giulia ODV.
All’incontro con i giornalisti interverranno il sindaco Alan Fabbri, il presidente dell’associazione Giulia Michele Grassi, il direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara Marcello Corvino, rappresentanti dell’AUSL Ferrara e dell’Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara insieme a componenti del direttivo dell’associazione Giulia.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 8 novembre 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[’21 Lettere a una donna eterea’: storia di un viaggio raccontata da Luciano Montanari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dDh7VIg%26m%3dS%261%3dY4aLe%26p%3dTGh0%26M%3duRuH_5yTr_F9_ssfx_38_5yTr_EDxO0.AsG19d3pMnM1C.jL_5yTr_EDoG7G1Ar_PRuc_ZgVIfAT_5yTr_ED3S-yCuLrPf-3-8Lb-62Lo3-rRfJr9-tL2Pj3-qG-vF-9Gb9tGp-JnAdG1RbLn-Bb-D8Aj31M-nG1RbFnPj.07Km%266%3dzStNpZ.o77%26Gt%3dS3n9bJe4T&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
Racconta di un viaggio, che è anche occasione di superamento di un dolore, il libro di Luciano Montanari dal titolo ’21 Lettere a una donna eterea’ che martedì 8 novembre 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). Dialogheranno con l’autore Riccardo Roversi e Floriana Guidetti. Letture a cura di Patrizia Fiorini e Sandro Mingozzi.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dKZCUPY%26s%3dR%268%3dQ0ZSW%26v%3dSNZF%26L%3d2J1GC_HXtj_Sh_IksW_Sz_HXtj_RmNGM.6FEJ23y.3vD_BqZq_L6j9uDu66_HXtj_RmvWQ_h94dNsdST8aTBqHI2u1hFaV7%26k%3dDEI34L.DlK%263I%3d8XQS9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Anno 1997: all’inizio di quell’estate, il protagonista acconsente a trascorrere tre settimane in Francia. Si tratta di un lungo viaggio, senza mete preordinate, condiviso con l’amico Mauro, su di una piccola vettura sistemata alla bell’e meglio in un camper minimalista, ma funzionale. Sono due persone adulte che, con spirito leggiadro e svagato, si muovono oltralpe, visitando località ricche di cultura e storia, ammirando panorami e architetture mozzafiato, riscoprendo, nel contempo, la bellezza delle piccole cose. Il viaggio è per Luciano un momento di catarsi da una dolorosa esperienza personale che, tuttavia, il destino ha voluto che si aprisse ad una inattesa, possibile, nuova esperienza di vita e amore. C’è, infatti, Anna, una donna eterea, sullo sfondo: fisicamente assente, ma quotidianamente presente, grazie alla promessa di Luciano di scriverle, durante il viaggio, una lettera al giorno. Il destino sarà generoso ma, a suo tempo, crudele… e l’espressione scritta che Luciano traspone, anche questa volta, sulla carta non può che rappresentare la sua testimonianza di un vero amore.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dAZ0XFY%26p%3dU%26x%3dQ7cIW%26s%3dVDZC%26O5k1e%3drJxJ_2qWt_C1_vucp_60_2qWt_B6eLm8m6s2pCy.3sG5Di.0o.9x%268%3dwKwPmR.r94%269w%3dUGW7V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dOa6XTZ%26l%3dU%26B%3dR3cWX%26o%3dVRa9%26O%3d6KtJG_IQwn_Ta_LotP_V4_IQwn_SfQKN.yIIKu63.4oG_FrSt_P7cByEn90_IQwn_SfyaR_aB8eGvhTMAeU5tLJ5y2a9dZ8%26d%3dGIJv7P.EeN%267J%3d1aUT2&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[FERRARA RINASCE – SCOPERTI I RESTI DELL’ANTICA DELIZIA ESTENSE SCOMPARSA. EMERSI I MATTONI DI BELFIORE ANCORA ANNERITI DALL’INCENDIO DEL 1632.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dDgTVIf%260%3dS%261%3dXQaLd%26C%3dTGgW%26M%3duQHH_5xqr_F8_Fsfw_P8_5xqr_ECKO0.0FG1813pLAM1B.7L_5xqr_ECBG7FNAr_Oouc_Y4VIeXa_5xqr_EC475OyJn-O7FnP17-60CHrOHA-v-O3K7F-27yIyF7F13-qB0ACFy-76Q3F6B-G52JD35Py-7zBFKv-F-A37QCFv-A7-4rI4A2O3-310CJn3n8y-8BFrO7Lv-AyDyFB5rK2A2-A3D-DcQT.uQAD%26q%3dJIK90P.FrQ%267K%3dDdUUE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
IL RITROVAMENTO AD OPERA DI STUDENTI E VOLONTARI E POI: FRAMMENTI DI AFFRESCHI E CERAMICHE. PLAUSO DEL SINDACO. GUARNIERI: “SIAMO GIÀ ‘DENTRO’ LA RESIDENZA MONUMENTALE ESTENSE. ANCORA DUE SETTIMANE DI LAVORI E POI LA ‘FASE 2′”
Ferrara, 7 nov – Trovati i resti della delizia estense di Belfiore, distrutta da un incendio del 1632 e originariamente collocata nell’attuale area, di circa un ettaro e mezzo, a nord ovest dell’ultimo tratto di corso Ercole I d’Este.
A imbattersi nelle scoperte – a sole tre settimane dall’avvio dei lavori – sono stati gli studenti dei licei Ariosto e Roiti e i volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese che aderiscono al progetto di archeologia partecipata “Che Delizia Belfiore!” ideato e diretto dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara, con il sostegno del Comune, che ha investito, a tal fine, 37.500 euro. Il sindaco Alan Fabbri ha dato il via agli scavi giovedì 20 ottobre.
Come spiega la dottoressa Chiara Guarnieri, della Soprintendenza, tolti i primi livelli di appianamento degli strati, risalenti a epoche successive alla distruzione della delizia, i primi resti della residenza monumentale estense andata perduta sono già emersi nel saggio di scavo più a nord dell’area. Si notano addirittura i mattoni rimasti anneriti dopo essere stati avvolti dalle fiamme di, quasi, quattro secoli fa.
Oltre ad essi sono stati rinvenuti: porzioni di colonne, di archetti, di pavimenti, tutti in laterizio. E anche un frammento di affresco che potrebbe essere attribuibile al XV secolo, ma saranno i successivi approfondimenti a rivelarlo con precisione, e ceramiche riconducibili alla metà del 1400. Novità – come sottolinea Guarnieri – anche sul versante topografico: le direzioni e gli incroci dei muri corrispondono infatti alla ricostruzione realizzata attraverso le antiche carte e confermano anche alcuni dati che erano emersi dalle prospezioni preliminari con georadar e magnetometro, realizzate questa estate da un’equipe internazionale di archeologi e tecnici.
Il team di archeologi al lavoro nell’area è guidato da Flavia Amato e Maurizio Molinari.
“È come se – attraverso l’indagine archeologica – fossimo già dentro l’edificio distrutto dalle fiamme. Un risultato sorprendente perché in poco tempo ci ha già consentito di entrare nei resti della delizia. Mancano ancora due settimane alla fine della prima campagna di scavi, ci aspettiamo ulteriori novità. E stiamo già organizzando la fase successiva, che prevede: il lavaggio dei materiali rinvenuti, le siglature, i disegni, le classificazioni.
Protagonisti saranno, ancora una volta, gli studenti, che – grazie a questo progetto – potranno apprendere le nozioni fondamentali dell’archeologia, in tutte le sue fasi”.
Plauso per i risultati già ottenuti li esprime anche il sindaco Fabbri: “Un grande lavoro di squadra, coordinato da professionisti di grande competenza e con tanta passione. Siamo felici che ad essere protagonisti di queste scoperte siano gli studenti e i volontari. Ferrara ritrova il suo passato, ed aggiunge importanti elementi al grande puzzle della conoscenza, attraverso l’attività dei ragazzi, dei cittadini: è questo il fascino e la straordinaria potenzialità di questa iniziativa, in cui abbiamo creduto e che è accompagnata da un progetto di comunicazione, per diffondere a tutti i risultati degli scavi. Grazie a chi sta rendendo possibile tutto questo”.
A “Che Delizia Belfiore!” partecipano anche la Provincia di Ferrara, che garantisce le autorizzazioni agli scavi su suolo di proprietà e il proprio patrocinio e il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che ha realizzato le recinzioni dell’area.
Ferrara Rinasce
BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Narrazioni per bambini e laboratorio mercoledì 9 novembre 2022 alle 17 in via Arginone 320 (Porotto). Aperte le iscrizioni
[‘Belle storie alla Luppi’: pomeriggio di letture per i più piccoli in compagnia di un drago](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dAeMTFd%263%3dQ%26x%3dVJYIb%266%3dRDeP%26K%3drOAF_2vjp_C6_9qcu_I6_2vjp_BADM7.89Ex6t1mJ4Kx0.zJ_2vjp_BA5E4DG9o_MhsZ_WwTFcQS_2vjp_BAs5vGv-I4J99o-63Bk-GBFzD-7Ew099qBzE-nD-354OBHo-KvH-s-KzK-zDt3yGz-9x-86Cz6xDs6-u9-5I-uHkB6.84H3%264%3dwP0LmW.551k6r4%26D0%3dQGbJR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
Continuano alla biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto (via Arginone 320, Ferrara) i mercoledì in compagnia dei lettori volontari che animano i pomeriggi con le letture di ‘Belle storie’ per i più piccoli. Il prossimo appuntamento è per mercoledì 9 novembre 2022 alle 17, con la lettrice Mariella Michelini che leggerà tante storie per bambini e in una di queste ci sarà protagonista un drago. Il pomeriggio proseguirà con un laboratorio a tema.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Luppi e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dNZKUSY%261%3dR%26A%3dQHZVW%264%3dSQZN%26L2x1p%3d5J9G_Eqhq_P1_7rpp_G7_Eqhq_O6pIz8x36210B.34DHDt.72.99%265%3d0K8MzR.36G%2698%3dRTWHS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Giovedì 10 novembre 2022 alle 15 laboratorio digitale con Luca Berti in via Romiti 13 a Ferrara. Aperte le iscrizioni
[Per ragazze e ragazzi una ‘Missione Spaziale in realtà aumentata con Minecraft’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d6bTWAa%260%3dT%26s%3dSQbDY%26C%3dU9bW%26N%3dmLHI_wsqs_83_FtXr_P9_wsqs_78KP2.5FHs314hGANs7.7M_wsqs_78BHyANBj_JovU_T4WAZXW_wsqs_78D8w4f3y-Jy0fRN8-j-Jy0fRNB-zFy-FnKGBtF3-Lu3NBfD3-Bs-J34qLy-4zE3Gy3H4-hGB-FnF36w34M.mLAE%26i%3dEIL15P.GjL%267L%3d6YUV7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
E’ pensato per ragazze e ragazzi che frequentano la scuola secondaria di I grado (11-13 anni d’età) il laboratorio digitale a cura di Luca Berti in programma giovedì 10 novembre 2022 alle 15 alla biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara).
I giovani partecipanti saranno coinvolti in un’attività mirata alla creazione di contenuti digitali in realtà aumentata, attraverso l’utilizzo di Minecraft e Merge Cube e avranno la possibilità di immaginare, programmare e realizzare creazioni 3D, utilizzando anche elementi “analogici” (carta, cartone etc).
Il laboratorio è condotto da Luca Berti di [Digitalmente](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dBcQbGb%267%3dY%26y%3dTNgJZ%260%3dZEcT%26S9l4v%3dsMEN4_Kl1a_Vv_Pbvk_Zq_Kl1a_U1U8P.yGrBE9wFzL58.8C_3tnx_C9%26y%3dK6LGAC.GzR%26tL%3dLeHVM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) ed è organizzato in occasione dell'[International Games Month @your Library 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d0cSbEb%269%3dY%26w%3dTPgHZ%26B%3dZCcV%26S%3dqMGN2_Kn1Y_Vx_PZvm_Zo_Kn1Y_U3GwM2Pw4GGxGxJp40C27xWrMxJr4.JM17CPnLF.AxF_Eybs_ODAcOZ_1tpx_A9Wg_1tpx_A9Oh_1tpx_A9xBnL6Mw8-xJuBARnKA93BBLjE-49v8F-KxGGF-8HHP-uByPjKL-ZIUO_PZvm_Zo%267%3d0S2OzZ.w8G%26G29j4x%3dTTeBU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
La partecipazione gratuita. I posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria attraverso l’invio del [modulo online](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dLgTWQf%260%3dT%269%3dXQbTd%26C%3dUOgW%26N%3d3QHID_Oovk_Zy_Klzn_U1_Oovk_Y4700G.00L5Ez.0CF_Cxqs_MC4HCJG_Klzn_U1A_Ftnw_P9z_Oovk_Y4Tahg4v8yIlsq9SLJ9xrE2pkMUsCTtjvs6wRyxOZM9q_gVqn-m9jK43fIxvzV_Oovk_Y4O4BK90OA%267%3d8RGOxY.B8E%26FG%3dTRdQU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Scarica la locandina di [Missione Spaziale in A/R con Minecraft](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6dPVAc%266%3dS%26s%3dUMaDa%269%3dT9dS%26M%3dmNDHx_LkuU_Wu_JVwj_Tk_LkuU_Vz3w72AgCvDnI.wGrO87.k9.3L_wumr_707GiO67x_LkuU_Vz5tLy_JVwj_T3f5ukF34_wumr_70x.HmJ_BsXt_M8h_LkuU_WxN5jcU%26i%3dGEK17L.FjN%263K%3d6aQU7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Tutte le iniziative della biblioteca comunale per bambini e ragazzi di Casa Niccolini alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2aIa7Z%26y%3dX%26o%3dRFf0X%262%3dY5aL%26R8b2n%3diK7M_srfw_42_5xTq_EC_srfw_37nOd9v9j3yFp.42JvEr.Cf.07%26A%3dnL6SdS.1Bu%2606%3dX8XFY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore l’8 e 9 novembre 2022, a Ferrara
[Via Kennedy a senso unico per due giornate, per lavori di rimozione di una gru edile](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d5eRV0d%268%3dS%26r%3dVOaCb%26A%3dT8eU%26M%3dlOFH_vvor_76_DsWu_N8_vvor_6AIO1.8DGr6y3gJ9Mr0.5L_vvor_6A0GxDLAi_MmuT_W2V0cVY_vvor_6AHAe-F1Fr0zQ-e-N1FwJ-GFm8A-HiM-zMi-B5GvIwLi-K1J-p6HGvD-zA-vD9G4DAFi-95-Mr6-3Jy-0zAp0.4LqG%26z%3dEyNH56.I1L%26mN%3d3e6wMYAXN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
Nelle giornate di martedì 8 e mercoledì 9 novembre 2022, per consentire la rimozione di una gru edile a cura di privati, in via Kennedy a Ferrara, sarà in vigore il senso unico di marcia in direzione di via Bologna.
Sarà pertanto vietata l’uscita “via Kennedy direzione centro” all’intersezione a rotatoria tra via Bologna e via Kennedy.
In vigore anche il divieto di fermata sul lato dei numeri civici dispari, tra i civici 1 e 41 compresi di via Kennedy.
[EVENTI – FERRARA SUMMER FESTIVAL LANCIA LA PRIMA DATA 2023: 24 GIUGNO THE LUMINEERS IN PIAZZA TRENTO TRIESTE. IL SINDACO: “SARÀ UN’ESTATE SPECIALE”.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d7g0bBf%26p%3dY%26t%3dX7gEd%26s%3dZ0gC%26S%3dnQxN_xxWx_98_vyYw_6D_xxWx_8C1U3.0vMt8g9iLqStB.mR_xxWx_8CrMzF4Gk_OU1V_YjbBeDf_xxWx_8CiTkKxG-sRwGi8pG-lBvPgOe-Q1JqCx-CiQzFz9r-IeLiFe-Jg-MvGs8-h9z8-6h8Z-mJ-yFrBg0s-QgOe-StBwRgQi-QvBgGgIi.FzJp%269g8eB%3dsRwTiY.rCz%26Fw%3dYCd7Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
Ferrara, 7 nov – “Sarà un’estate 2023 assolutamente speciale”, lo dice il sindaco Alan Fabbri nel giorno dell’annuncio della prima data del prossimo Ferrara Summer Festival, che porta la firma dell’Associazione Musicale Butterfly: il 24 giugno, in piazza Trento Trieste con i The Lumineers.
Il celebre gruppo statunitense folk rock – che con la famosa ‘Ho Hey’ ha superato le 4 milioni di copie scaricate, conquistando il quadruplo disco di platino – approderà proprio nella città estense nell’ambito del tour internazionale “Brightside Worldtour”.
“Il Ferrara Summer Festival si è imposto, già nei primi tre anni, tra gli appuntamenti principali dell’estate, a livello nazionale, e non solo – sottolinea il sindaco -. I dati ne hanno dimostrato la capacità di attrarre in città pubblico da tutta Italia e dall’estero”.
Il 2023 si appresta ad essere un anno particolarmente ricco di appuntamenti: si partirà con Bruce Springsteen al parco Urbano il 18 maggio – con la produzione della Barley Arts di Claudio Trotta – per procedere con il calendario estivo del Ferrara Summer Festival, dell’Associazione Musicale Butterfly, e gli altri eventi stagionali.
“In questi anni – ricorda il primo cittadino – il FSF ha ospitato artisti del calibro di Zucchero, Francesco De Gregori, Blanco, Fiorello, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, Max Pezzali, Umberto Tozzi, Elisa, Nek, Mario Biondi, Caparezza, Solomun, Tommaso Paradiso, i Litfiba, Ermal Meta, Francesco Renga, Sangiovanni, Il Volo. E tanti altri.
Nell’organizzazione e nella produzione di eventi di questo tipo ci sono l’impegno e il lavoro costante di centinaia di persone, che lavorano assiduamente da un anno all’altro per portare spettacoli di grande qualità al pubblico, facendo di Ferrara un palcoscenico internazionale e un punto di riferimento per migliaia di appassionati, di tutte le età.
Ringrazio l’Associazione Musicale Butterfly per aver realizzato, e per realizzare, tutto questo. A questo riguardo, voglio ricordare i dati dell’edizione 2022, che parlano da soli: oltre 90mila spettatori complessivi (il 65% da fuori regione), circa 1.000 camere di albergo prenotate per artisti, staff, maestranze, oltre 3mila persone coinvolte nel dietro le quinte, per circa 300 aziende in campo, decine di ore di musica live e un indotto per la città calcolabile in diversi milioni di euro”.
Comunicazione del Sindaco
PARCO COLETTA – Chiusura temporanea dell’area verde dall’8 al 10 novembre 2022
[“Ferrara Winter Park”: al via l’allestimento del Parco Coletta in vista della seconda edizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dBgDZGf%26t%3dW%26y%3dXAeJd%26w%3dXEgG%26Q%3dsQ2L_3xav_D8_zwdw_0B_3xav_CC5S8.0zKy8k7nLuQyB.qP_3xav_CCvK5F8Ep_OYya_YnZGe9X_3xav_CCnA3OiNl-TqJ5Bz-LlOs-7w-IiHwB1PtJmJ5L-lAw-MiNnL-kKwB2Pl-SqO58-lAwIi-Op0wJo8-m0tWqKyB.pPxI%26l%3dI6P49C.KmP%26tP%3d7l8i9cHZ0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-11-2022
Nelle giornate di martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 novembre 2022, i cancelli del parco Marco Coletta rimarranno chiusi.
L’area giochi e il campo polisportivo non saranno fruibili dalla cittadinanza per consentire l’allestimento delle attrazioni nell’ambito della seconda edizione del “Ferrara Winter Park”, che si terrà nell’area sotto le torri del Grattacielo durante il periodo natalizio.
Il parco verrà riaperto al pubblico già a partire da venerdì 11 novembre.
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d1b8U6a%26n%3dR%26n%3dS5Z9Y%26q%3dS4bA%26L%3dhLvG_rsUq_33_trSr_47_rsUq_28yNw.5tFn3e2cGoLn7.kK_rsUq_28rFsLk6_rsUq_28rIe8gIeF26_rsUq_22a3c8B_IQuR_SfT6V2_a5a7Ug73a7a0bcY0S8X7YeSbbcV38BXe4360Zd2d_JStP_Th%265%3dmMuMcT.p6t%26Au%3dR7Y5S&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0ZSYEY%269%3dV%26w%3dQPdHW%26B%3dWCZV%26P6j1x%3dqJGK_1qpu_B1_Evbp_OA_1qpu_A6JR6.3EJw1z6lE0Pw5.6O_1qpu_A6%261%3dH4II8A.D2O%26rI%3dNbFSO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dFcRYKb%268%3dV%263%3dTOdNZ%26A%3dWIcU%26P%3dwMFK_7tou_H4_Dvhs_NA_7tou_G9IRB.6AH0G1.At.BF_Mfvl_WuB09tQ.BC9F8_Mfvl_XuBz_Mfvl_XsVMbL%2676p4w%3d9P8OyW.38F%26D8%3dTSbHU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)