
(AGENPARL) – lun 07 novembre 2022 AULA SCARPA dell’Università di Pavia, venerdì 11 novembre ore 17 e 30
Amici scrittori per Dante Isella
Docente a Pavia, critico letterario, filologo: un’iniziativa in occasione del centenario dalla nascita
Da un’idea di Gino Cervi, Paola Italia, Giorgio Panizza, Giulia Raboni, Claudio Vela. Con le voci di Davide Ferrari e Giulia Montessoro
PAVIA. Dante Isella è stato docente di Letteratura italiana presso l’Università di Pavia per un decennio, dal 1967 al 1977.
La sua presenza e il suo insegnamento sono stati fondamentali, nel coro di un gruppo eccezionale di docenti, per la formazione di una scuola, che a lui ha dovuto non solo il magistero di una filologia innovativa e rigorosa, ma la carica di energia che trasformava la severità degli studi in partecipazione attiva. Grazie a questo si fondarono tra l’altro grandi cantieri editoriali come quelli dedicati a Manzoni e a Gadda.
Nel centenario della sua nascita l’Università di Pavia, per iniziativa del Centro per gli studi della tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, lo ricorderà con un appuntamento in programma venerdì 11 novembre alle ore 17 e 30 presso l’Aula Scarpa.
A riportarcelo vicino, a farlo conoscere a chi non ha avuto la fortuna di incontrarlo, saranno le voci degli autori a lui più cari, da Porta a Gadda, da Manzoni a Fenoglio, da Parini a Montale e a Sereni, da Tessa a Loi.
L’iniziativa nasce da un’idea di Gino Cervi, Paola Italia, Giorgio Panizza, Giulia Raboni, Claudio Vela. Le voci narranti saranno Davide Ferrari e Giulia Montessoro.
_________________________________________