
(AGENPARL) – gio 03 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Ricerca del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
TURISMO E RIDUZIONE DEI RIFIUTI, UN PROGETTO
DI EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Coinvolge amministrazioni, strutture ricettive e di ristorazione, e istituti scolastici
di Grado, Lignano Sabbiadoro, Sappada e Tarvisio
Udine, 3 novembre 2022 – Sensibilizzare ed educare studenti, cittadini, operatori turistici e turisti,
sul tema della riduzione dei rifiuti e della loro corretta gestione e prevenzione. È l’obiettivo del
progetto di ricerca “Zero Waste e sostenibilità turistica”, condotto dall’Università di Udine
nell’ambito di una convenzione quadro con la Regione Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa si
concluderà a giugno 2023. Il coordinatore è Andrea Guaran, professore di geografia del
dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Ateneo friulano.
Il progetto
L’attività di ricerca riguarda i contesti balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro e le località montane
di Sappada e Tarvisio. Si tratta di stazioni di villeggiatura caratterizzate da notevoli flussi turistici
con consistenti picchi stagionali nella produzione di rifiuti. Sono previste attività formative da
svolgersi presso gli istituti comprensivi, in particolare nelle scuole secondarie di primo grado e
nell’ultimo biennio della scuola primaria, dei quattro comuni. Inoltre, sono previste iniziative anche
negli istituti professionali del Friuli Venezia Giulia con l’indirizzo “servizi per l’enogastronomia e
l’ospitalità alberghiera”. La ricerca rientra nell’accordo attuativo tra il Dipartimento di Lingue e
letterature, comunicazione, formazione e società dell’Ateneo e la Direzione centrale difesa
dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione.
Perché il turismo
Nel mondo di oggi il comparto turistico rappresenta sempre più un importante settore economico,
sia per indotto che per operatori impiegati, e ciò comporta una quota di rifiuti prodotta che aumenta
in modo significativo. E l’anello finale del sistema produttivo, cioè quello relativo alla gestione dei
rifiuti, è spesso trascurato. «Questa scarsa attenzione – spiega Andrea Guaran – ha fatto in modo
che una soluzione alla questione rappresentata dai rifiuti non sia più procrastinabile». In questo
quadro si inserisce l’approccio Rifiuti Zero–Zero Waste il cui obiettivo è evitare la produzione
stessa di rifiuti, ripensando i modi di produzione e consumo. «Applicare i principi Rifiuti Zero nel
campo del turismo – sottolinea Guaran – diventa quindi una sfida imprescindibile per un futuro
sostenibile».
Le attività sul campo
Il progetto è già partito con una serie di attività preliminari in tutte quattro le località interessate, per
costruire percorsi operativi con amministrazioni pubbliche, operatori turistici, aziende della gestione
dei rifiuti e scuole. In particolare, la scorsa primavera è già stata sviluppata una prima campagna
informativa in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, alcune associazioni di
categoria degli operatori turistici e Meta Trasporto Friuli, l’azienda che ha in gestione i servizi
comunali di igiene ambientale.
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it
Le azioni nelle scuole
Agli studenti sarà somministrato un questionario online geolocalizzato per attivare le conoscenze e
stimolare l’interesse per l’argomento. Verrà anche organizzata un’attività formativa per introdurre il
problema dei rifiuti, presentare l’approccio Rifiuti Zero e proporre alcune possibili attività concrete.
In particolare, per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado è previsto
un’attività laboratoriale di animazione teatrale sull’approccio Rifiuti Zero per stimolare la creatività e
valorizzare il potenziale espressivo degli alunni e attivare diversi mezzi di comunicazione sul tema
della prevenzione dei rifiuti. A vantaggio, invece, degli istituti di secondo grado è stato pubblicato
un bando per un concorso di idee, con iscrizione entro il 15 novembre. Il titolo, “Turismo e rifiuti
zero: la sostenibilità nelle strutture alberghiere e della ristorazione in tema di rifiuti”, fa riferimento
al problema della produzione dei rifiuti negli esercizi ricettivi e della ristorazione e prevede la
realizzazione di elaborati grafici, video o manufatti.
Il ruolo della Regione
Per la Regione Friuli Venezia Giulia è particolarmente importante effettuare iniziative di
sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolte a diversi soggetti sulla tematica dei rifiuti e sui
buoni comportamenti da adottare. In particolare, attraverso la formazione nelle scuole, si mira a
generare un circolo virtuoso che, partendo dall’educazione ambientale degli studenti, possa
portare il messaggio ai genitori, affinché si giunga a un elevato senso di responsabilità della
comunità. Le attività di sensibilizzazione e formazione rientrano tra gli intenti contenuti nel Piano
regionale di gestione dei rifiuti urbani, approvato a luglio, e nel Programma regionale di
prevenzione della produzione dei rifiuti, in fase di aggiornamento. Il tema dei rifiuti applicato al
fenomeno della turisticità può inoltre dare grandi margini di miglioramento e pare imprescindibile
investigare approcci volti alla riduzione e alla corretta gestione dei rifiuti anche in questo campo.
«Per affrontare un tema così importante – evidenzia Guaran – per la sostenibilità ambientale e il
benessere delle comunità come quello dei rifiuti, che in genere non è tra le priorità delle persone,
non si può che investire nei processi educativi. Per questa ragione si è ritenuto che la scuola
debba essere uno dei destinatari privilegiati delle azioni promosse nell’ambito di questo progetto».
«L’approccio Zero Waste – spiega il ricercatore Federico Venturini, che fa parte del team del
progetto – mira a massimizzare la conservazione dell’energia e a ridurre al minimo il consumo di
risorse al fine di sviluppare un futuro ecologicamente e socialmente sostenibile».
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it