
(AGENPARL) – gio 03 novembre 2022 AREA OSPEDALIERA
Dipartimento di Medicina
U.O.C. Neurologia
Direttore dr. Patrizio Cardinali
Via A.Murri, 189 – Fermo
Fermo, 03 Novembre 2022
OGGETTO: COMUNICATO STAMPA
PREMIAZIONE CENTRO CEFALEA AV4
LA PRIMA MAPPATURA NAZIONALE DEI CENTRI CEFALEE CON PERCORSI AL
FEMMINILE
L’emicrania è una patologia di genere che riguarda principalmente le donne in età giovane
adulta che sviluppano forme più severe rispetto agli uomini, manifestando più elevati livelli
di disabilità e un maggior numero di comorbilità. Dopo aver svolto un’azione di
sensibilizzazione delle Istituzioni centrali e regionali, dei clinici, dei pazienti e dei media su
questa patologia, sul suo impatto esistenziale e sui costi sociali correlati, in collaborazione
con le Società scientifiche e le Associazioni di pazienti, la Fondazione Onda ha mappato i
Centri cefalee a livello nazionale che al loro interno offrono percorsi e servizi dedicati alla
gestione dell’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna. Nel corso dell’evento che si è
svolto a Milano il 26 Ottobre u.s. presso lo Spazio Leonardo, sono stati presentati i
143 Centri cefalee che hanno aderito all’iniziativa con l’obiettivo di valorizzare il loro
impegno, renderli riconoscibili all’utenza e promuovere una sempre maggior attenzione
alle specificità di genere nei percorsi di diagnosi e cura dell’emicrania. L’iniziativa è
promossa da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di
genere e patrocinata dalle principali Società scientifiche e Associazioni di pazienti italiane
dedicate, con il contributo incondizionato di Teva. L’emicrania in Italia colpisce 6 milioni di
persone, di cui 4 milioni sono donne. In età adulta, tra la pubertà e la menopausa, ne
soffre più di 1 donna su 4 (il 27 per cento); lo scenario epidemiologico vede quindi
l’emicrania fortemente caratterizzata in quanto patologia di genere. Sono circa 6 milioni
le persone che soffrono di emicrania in Italia e di queste 4 milioni sono donne. La
letteratura stima una prevalenza dell’emicrania pari al 14 per cento della popolazione
mondiale, ma se ci si focalizza nel periodo compreso tra pubertà e menopausa, circa il
27 per cento delle donne ne risulta affetto. Nella donna raggiunge il massimo della sua
Azienda Sanitaria Unica Regionale
Sede Legale: Via Caduti del Lavoro,40 – 60131 Ancona
Area Vasta n. 4
Sede Amministrativa: Via Zeppilli, 18 – 63900 Fermo – FM
Comunii: Altidona, Amandola, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro
Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegranaro, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon
Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio,
Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Santa Vittoria in Materano, Sant’Elpidio a Mare, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
prevalenza nella quarta e quinta decade di vita, quindi nel periodo di maggiore produttività
lavorativa e sociale. L’emicrania segue fedelmente l’andamento delle fluttuazioni degli
ormoni sessuali femminili, presentando fasi di maggiore acuzie e severità nei giorni delle
mestruazioni e dell’ovulazione, si manifesta al massimo della sua disabilità dopo il
puerperio e l’allattamento, e manifesta un peggioramento in 1 caso su 3 con la
menopausa. Molte le caratteristiche prese in considerazione nella mappatura dei centri, tra
le quali la multidisciplinarità delle competenze, la gestione dell’emicrania mestruale, un
servizio counselling contraccettivo rivolto alla paziente con emicrania o di supporto per la
paziente con emicrania che avvia un percorso di procreazione con presa in carico della
paziente in gravidanza e allattamento, il sostegno psicologico, la promozione di attività di
ricerca sull’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna e molto altro, sempre nell’ottica
della gestione di questa malattia al femminile nelle varie fasi della vita. Un’iniziativa questa
di Fondazione Onda che nasce in primo luogo dalla volontà di promuovere i Centri cefalee
impegnati nella gestione dell’emicrania al femminile, stimolare una concorrenza positiva
tra le strutture, promuovere l’adeguatezza terapeutica, favorire l’accessibilità ai servizi per
migliorare la qualità di vita delle pazienti, promuovere in modo diffuso una
implementazione e un miglioramento dei servizi presso i Centri cefalee, con
l’obiettivo di ampliare l’offerta nelle diverse Regioni e favorire quindi un accesso più
paritario a servizi mirati e di qualità.
Il progetto sarà accompagnato da un’ampia campagna di comunicazione con il
coinvolgimento dei 143 Centri aderenti e sul web con una pagina dedicata sul sito di