
(AGENPARL) – mer 02 novembre 2022 COMUNICATO STAMPAVenezia, 2 novembre 2022
La Fenice: eventi in attesa dell’inaugurazione della Stagione Lirica 2022-2023 con ‘Falstaff’
Il Teatro La Fenice inaugura la Stagione Lirica 2022-2023 venerdì 18 novembre con un nuovo allestimento di Falstaff di Giuseppe Verdi, che vedrà la direzione del Maestro Myung-Whun Chung e la regia di Adrian Noble.
In attesa di questa prima, la Fenice, sempre impegnata a portare il linguaggio universale della musica fuori dalle sue sedi istituzionali, organizza alcuni eventi collaterali tra cui un Incontro per approfondire alcuni spunti offerti da Falstaff, proseguendo nel suo costante dialogo con la città.
L’appuntamento è previsto per giovedì 3 novembre alle ore 18.00 presso l’Hotel Danieli, che festeggia i duecento anni dalla sua fondazione. L’Incontro verrà aperto dall’intervento del Sovrintendente e Direttore artistico della Fenice Fortunato Ortombina, che condurrà il pubblico alla scoperta di quest’opera; seguirà il contributo dello scrittore Giovanni Montanaro che esplorerà la figura comica del militare vanitoso, millantatore, ridicolo, un vero archetipo in letteratura e in teatro.
Tra gli eventi anche una mostra. Lorenzo Quinn, uno dei più noti esponenti della scultura figurativa, figlio del grandissimo attore Anthony Quinn e della costumista veneziana Jolanda Addolori, ha voluto omaggiare questa inaugurazione esponendo in Teatro una sua opera che fa parte del progetto ‘Baby 3.0’, serie di tre sculture raffiguranti neonati. Questa scultura, pezzo unico in marmo di Carrara, versione in scala ridotta del bimbo ancora nel grembo materno dell’opera monumentale esposta a Palazzo Corner della Ca’ Granda, è nata come auspicio di una nuova Ri-
nascita, di una nuova umanità fondata sull’empatia, sull’amore ed è ispirata a Venezia, una città risorta più volte proprio come il suo Teatro, non a caso l’opera porta il nome di “Phoenix”.
‘Esporre il mio lavoro alla Fenice mi emoziona – ha commentato Lorenzo Quinn – è un luogo magico e di grande arte, esempio di resilienza, simbolo di una città che amo e in cui ho le mie radici.”
La scultura verrà esposta in foyer e sarà visibile a tutti i visitatori del Teatro e al pubblico degli spettacoli da martedì 8 novembre fino al termine delle repliche di Falstaff il 28 novembre.
Sempre legandosi all’inaugurazione della Stagione Lirica, la pasticceria Rosa Salva ha creato un dolce dedicato a Falstaff e il barman Gennaro Florio della Taverna La Fenice ha dato vita a un nuovo cocktail ispirato alla figura del protagonista dell’opera.