
(AGENPARL) – mer 02 novembre 2022 I nuovi appuntamenti di Roma Culture 2022
Dal 3 all’8 novembre 2022
Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it,
sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma e con #CultureRoma #ContemporaneamenteRoma2022 #contemporaneamenteroma #Pasolini100Roma
Roma, 2 novembre 2022 – In partenza una nuova settimana di eventi di Roma Culture. Proseguono le manifestazioni della nuova edizione di Contemporaneamente Roma 2022, la stagione dedicata ai linguaggi più innovativi della cultura contemporanea proposti dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico triennale di Contemporaneamente Roma 2022 e le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine. Ancora in corso la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sugli eventi sono disponibili sul sito culture.roma.it e culture.roma.it/pasolini100roma e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti della settimana.
PPP100 – ROMA RACCONTA PASOLINITra le iniziative promosse per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022), proseguono gli appuntamenti dedicati al grande poeta e regista ospitati al Teatro del Lido di Ostia. Il 5 novembre alle 18 è in programma la proiezione a ingresso gratuito del docufilm Fermata Pasolini di Alfredo Traversa che racconta l’ultimo sequestro della pellicola Salò o le 120 Giornate di Sodoma avvenuto nel 1977, a due anni di distanza dalla morte del regista, in un cinema della provincia tarantina. Seguirà un incontro a cura di Nestor Saied e Donato Di Stasi (OcchioEstraneo Cineforum). Il 6 novembre alle 17.30 è la volta di Intervista impossibile a Pasolini, spettacolo di e con Alfredo Traversa e Nestor Saied, che ne firma anche la regia. Una performance in cui Pasolini torna a parlare con la sua voce più poetica e libera, nel tentativo di scoprire, attraverso il suo pensiero profondo, chi e che cosa siamo diventati oggi. Biglietti su https://www.vivaticket.com. C’è tempo fino al 27 novembre, infine, per visitare nel foyer del teatro la mostra a ingresso gratuito Pasolini 100 a cura di Nestor Saied (Associazione Enecedete): un’opportunità per riscoprire le locandine e i manifesti della filmografia di Pasolini conservati nell’Archivio Grafico della Cineteca di Bologna. L’esposizione è visitabile negli orari di apertura della biglietteria, dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 20.
Nell’ambito del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo di Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo per celebrare nelle rispettive sedi museali la figura del regista, scrittore e artista, proseguono le prime due mostre inaugurate nelle scorse settimane. A Palazzo delle Esposizioni è visitabile fino al 26 febbraio 2023 la mostra dal titolo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico, a cura di Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Olivier Saillard (co-curatore per la sezione dedicata ai costumi). Un’accurata selezione di oltre 700 pezzi che vanno a comporre un ritratto “corporeo” e inedito del grande intellettuale italiano. Al centro del percorso espositivo lo spazio circolare della Rotonda di Palazzo delle Esposizioni è trasformato in una grande sala-lettura in cui sono presenti numerose edizioni di libri su e di Pier Paolo Pasolini liberamente fruibili dal pubblico. Fino al 6 novembre, verrà esposto in via eccezionale il manoscritto originale del componimento che Elsa Morante scrisse per l’amico ucciso: A P.P.P. In nessun posto; datato Roma, 13 febbraio 1976, conservato presso l’Archivio Morante alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica ore 10-20 (ultimo ingresso un’ora prima). Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.
Nell’ambito della stessa mostra, nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, prosegue la rassegna cinematografica Pasolini prossimo nostro a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo e del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale che fino all’ 8 dicembre propone film (in pellicola 35mm) di Pasolini e di altri registi che hanno trattato tematiche simili alle sue o che a lui si sono ispirati. In programma il 3 novembre Il leone a sette teste di Glauber Rocha (1970); il 4 e 5 novembre due celebri pellicole dello stesso Pasolini, Teorema (1968) e Medea (1969); il 6 novembre La montagna sacra di Alejandro Jodorowsky (1973); l’8 novembre Appunti per un’Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini (1970). Inizio proiezioni alle 20. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria sul sito http://www.palazzoesposizioni.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima.
Ancora, fino al 12 febbraio 2023 a Palazzo Barberini la seconda delle tre mostre in programma: Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo veggente, a cura di Michele Di Monte. L’esposizione esplora il ruolo determinante dell’ispirazione della tradizione artistica nel cinema e nell’immaginario figurativo pasoliniano. Il percorso della mostra, concepito come un “montaggio”, illustra il potere di sopravvivenza delle immagini trasfigurate dall’obiettivo poetico di Pasolini. Visitabile dal martedì alla domenica ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18). Biglietti su https://www.ticketone.it.
Tra le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prosegue fino al 16 aprile 2023 il progetto espositivo Pasolini Pittore alla Galleria d’Arte Moderna. La mostra, a cura di Silvana Cirillo, Claudio Crescentini e Federica Pirani, riporta l’attenzione su un aspetto artistico rilevante, spesso trascurato dalla critica nel contesto creativo complessivo dello scrittore e regista, a oltre quaranta anni dall’ultima pubblicazione completa (1978) su Pasolini pittore. Oltre 150 opere che ripercorrono gli inizi pittorici di Pasolini che vanno di pari passo con le prime prove poetiche in friulano. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.30. Info su http://www.galleriaartemodernaroma.it.
TEATRO E DANZA
Il 4 e il 5 novembre alle ore 21 al Teatro Biblioteca Quarticciolo vanno in scena due spettacoli di danza del coreografo Pablo Girolami della Compagnia IVONA con Guilherme Leal e Lou Thabart e le musiche di Max Richter (Jacob Kirkegaard, Philip Jeck), che richiamano in modo espressivo le idiosincrasie e le paure dell’essere umano. In T.R.I.P.O.F.O.B.I.A il pubblico entrerà nel paradosso dell’irrazionalità della paura umana, investigando il dualismo tra equilibrio e disequilibrio, passivo e attivo, consapevole e inconsapevole; Jose Pasqual, invece, è una lettera d’amore dedicata a una bambola gonfiabile. I due titoli rientrano nell’ambito di Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza, in co-realizzazione con Romaeuropa Festival. Biglietti su https://www.ciaotickets.com.
Prosegue fino al 6 dicembre la 24? edizione di Flautissimo, il festival diffuso diretto da Stefano Cioffi e a cura dell’Accademia italiana del Flauto. L’8 novembre alle 21 la voce di Massimo Popolizio e le note del violoncello di Giovanna Famulari portano in scena al Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano 8) Pasolini, una storia romana, il racconto biografico del poeta e regista attraverso i suoi testi più celebri, dal suo arrivo a Roma nei primi Anni ‘50 fino alla sua tragica morte nel 1975 (biglietti su https://www.boxol.it).
Fino al 29 dicembre, Puro Teatro, un progetto a cura di Teatro Rebis che si propone non solo come festival ma anche come percorso di educazione ai linguaggi dell’arte. Un territorio di sperimentazione, uno spazio espositivo, una fucina creativa in cui si sviluppano le ricerche creative dei due direttori artistici Angela Antonini e Andrea Fazzini, con una rassegna che ospita interessanti interpreti del teatro contemporaneo, ma anche un percorso di alta formazione finalizzato alla creazione di CACTUS, una compagnia teatrale composta da adolescenti. Da non perdere il primo degli appuntamenti aperti al pubblico: l’8 novembre alle 21.15 al Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano 58) va in scena Era meglio Cassius Clay, spettacolo prodotto da Artisti Drama APS, scritto e diretto da Rita Frongia con Stefano Vercelli, Gianluca Balducci e Angela Antonini. Ingresso gratuito contingentato.
Per il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, sul palco del Teatro India approda il lavoro di ricerca della compagnia toscana Sotterraneo con L’Angelo della Storia in scena dal 3 al 6 novembre (giovedì, venerdì e sabato ore 20, domenica ore 18). Lo spettacolo, ideato e diretto da Sara Bonaventura, Claudio Cirri e Daniele Villa, che ne ha curato anche la scrittura, assembla fatti e pensieri lontani fra loro, aneddoti di secoli e geografie differenti, gesti assurdi che espongono paradossi di interi periodi del passato: un dipanarsi di racconti storici che sintetizzano le contraddizioni di un’intera epoca, montati in cortocircuito con la filosofia di Walter Benjamin per ragionare su come la catena di narrazioni, miti, credenze e ideologie agiscano e intervengano sulla percezione della realtà. In scena, Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati e Giulio Santolini. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Per il Romaeuropa festival secondo appuntamento il 3 novembre al MAXXI (Via Guido Reni) con Riding on a cloud, performance a metà strada tra spettacolo teatrale e conferenza di e con Rabih Mroué che, combinando in maniera personale documenti privati e realtà, avvia una meditazione tra memoria, finzione e realtà politica dando vita ad un ritratto dell’attuale situazione in Libano. Lo spettacolo sarà preceduto da un talk introduttivo con lo stesso Mroué, Fabrizio Grifasi e Hou Hanru (incontro ore 19, spettacolo ore 20). Al festival ritorna Alexander Zeldin con Faith, Hope and Charity: il regista inglese porta in scena in prima nazionale al Teatro Argentina dal 3 al 6 novembre l’ultimo capitolo di una trilogia dedicata all’intimità in tempi di crisi accompagnando il pubblico all’interno di un centro comunitario (orari: giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 19, domenica ore 17). Al Mattatoio tanti gli appuntamenti della sezione Digitalive dedicata alle culture digitali, in programma i talk XDXD Supernova: generazione elettronica, dedicato all’artista Salvatore Iaconesi (4 novembre ore 18.30), e ADV Gathering – Arti digitali dal vivo, il primo incontro nazionale del network di ricercatori universitari e accademici nel settore delle Arti Digitali dal Vivo (5 novembre alle 15 e 6 novembre alle 10). Tre le performance che uniscono le arti digitali e la musica: il 4 novembre alle 21 Sofia Crespo con AquA(l)formings affronta l’opportunità per lo sviluppo empatico interspecie con entità più che umane; il musicista e artista digitale Franz Rosati presenta il 5 novembre alle 21 DISTANTIA, un progetto multimediale audiovisivo in forma di concerto; mentre il 6 novembre alle 20 l’artista e fisica quantistica Libby Haeney porta al pubblico il suo progetto immersivo slimeQore. Il 4 e 5 novembre alle 20 al Mattatoio in scena EXTREME/MALECANE di Paola Pisciottano/bolognaprocess, un affresco tra teatro e danza per rintracciare le motivazioni alla base della propagazione dei discorsi d’odio sempre diffusi in Europa. Il 5 e 6 novembre alle 21 al Teatro Vascello Robyn Orlin, da sempre riconosciuta come l’enfant terrible della danza sudafricana, con la sua ultima creazione We wear our wheels with pride and slap your streets with color… attinge ai ricordi d’infanzia per recuperare storie di resistenza negli anni dell’apartheid. L’8 e il 9 novembre, invece, al Mattatoio ci sarà la mise en espace dei testi selezionati dal progetto Situazione drammatica, nell’ambito di Anni Luce, dedicato alle nuove scritture per la scena: focus Premio Hystrio a partire dalle 19.30, con Il libro delle parole nuove di Simone Corso letto da Annabella Buonuomo, Silvia Gallerano, Michele Schiano di Cola, Francesco Spaziani, Ivano Picciallo; alle 21, Paesaggio estivo con allocco che ascolta di Matteo Caniglia letto da Ermanno de Biagi e Michele Eburnea. Biglietti acquistabili su https://romaeuropa.vivaticket.it.MUSICA
Al Teatro dell’Opera di Roma, fino al 5 novembre ultime repliche per la Tosca, il capolavoro di Giacomo Puccini, nell’allestimento originale della prima edizione assoluta che il compositore vide rappresentata al Costanzi il 14 gennaio 1900. Diretto dal M° Paolo Arrivabeni con la regia di Alessandro Talevi e Anna Pirozzi nei panni di Tosca con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma. Spettacoli alle 20. Biglietti su https://www.ticketone.it.
La pianista Beatrice Rana inaugurerà il suo anno di residenza all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 3 novembre alle 19.30 nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone diretta da Antonio Pappano, con un programma dedicato a Casa Schumann e con una prima esecuzione ceciliana, il Concerto per pianoforte di Clara Wieck Schumann. La serata verrà aperta dalla Sinfonia n. 8 Incompiuta di Franz Schubert. Dopo l’intervallo Pappano salirà sul podio per la Seconda Sinfonia di Robert Schumann, caratterizzata da un pathos autunnale e malinconico (repliche il 4 novembre alle 20.30 e il 5 novembre alle 18). Il 7 novembre alle 20.30 nella Sala Sinopoli nuovo concerto per Beatrice Rana e Antonio Pappano, che in questa occasione scenderà dal podio e si calerà nelle vesti di pianista. Il programma della serata si aprirà con il Quintetto per pianoforte e archi op. 81 del compositore ceco Antonín Dvo?ák, con un malinconico secondo movimento costituito da una “Dumka” (Andante con moto), un genere di canto popolare slavo dall’andamento lento e ricco di improvvisi mutamenti d’umore. Il secondo brano della serata vedrà Pappano e Beatrice Rana eseguire la celebre suite per pianoforte Ma mére l’Oye (Mamma oca), cinque brevi brani per pianoforte a quattro mani ispirati ad alcune fiabe tratte da Charles Perrault, Marie Catherine d’Aulnoy e Marie Leprince de Beaumont. In chiusura di serata, i due artisti verranno affiancati dai Solisti di Santa Cecilia per Il Carnevale degli animali, certamente la composizione più celebre di Camille Saint-Saëns. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
La programmazione si arricchisce con l’inizio del Roma Jazz Festival che, giunto alla 46° edizione, a cura di IMF Foundation in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, dal 6 al 19 novembre animerà la Capitale con 23 concerti all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, alla Casa del Jazz e al Monk. Performance interattive e immersive ad alto tasso tecnologico, possibilità di acquistare con gli NFT (non-fungible token) assoli eseguiti da grandi musicisti e colori generati dai suoni grazie all’Intelligenza Artificiale. Il titolo scelto per questa nuova edizione, diretta da Mario Ciampà, è Immersivity: un approccio multisensoriale, ludico e coinvolgente che guarda al contemporaneo e al futuro senza dimenticare le radici di un linguaggio al tempo stesso colto e popolare, sofisticato e immediato, in grado di parlare a pubblici diversi. Per la giornata di inaugurazione, il 6 novembre, previsti 4 concerti: si comincia nel Teatro Studio Borgna in Auditorium alle 11 con la celebre fiaba I Musicanti di Brema, scritta dai Fratelli Grimm e rivisitata in chiave teatrale e musicale dall’ironico trio di Fiabe Jazz, per proseguire alle 18 con Io sono quel che suono. Io suono Mingus, un lavoro del M° Mario Corvini che dirigerà la New Talent Jazz Orchestra per un evento in prima assoluta nella ricorrenza del centenario della nascita del grande contrabbassista e compositore Charles Mingus. Alle 21 doppio appuntamento: in Auditorium (Sala Petrassi) Lady Blackbird, al secolo Marley Munroe, reincarna in terra e in musica la disperazione di Nina Simone; alla Casa del Jazz, Ralf Schmid con il suo ultimo progetto Pyanook porta sul palco i suoi “mu Gloves” con i quali può manipolare digitalmente il suono di ciò che esegue al pianoforte con i soli gesti delle mani. Il 7 novembre alle 21 salirà sul palco della Sala Petrassi dell’Auditorium Rosa Brunello, bassista e compositrice italiana che spazia dalle improvvisazioni libere e radicali al rock elettrico, al dub e al modern mainstream. L’8 novembre alla Casa del Jazz, sempre alle 21, sarà la volta di Erik Friedlander: formazione classica, passione per il jazz, r&b e post-avanguardie, conta nel suo lungo curriculum esperienze nella cerchia di New York degli Anni ‘90, da Courtney Love a Mike Patton e Laurie Anderson. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
CINEMA
Prende avvio con una speciale ricorrenza la nuova settimana di Casa del Cinema. Per ricordare Monica Vitti nel giorno del suo compleanno, il 3 novembre in Sala Cinecittà, si terrà un omaggio all’attrice con la proiezione, alle ore 17, del documentario di Fabrizio Corallo Vitti d’arte, Vitti d’amore, seguito dalla presentazione del libro di Laura Delli Colli Monica. Vita di una donna irripetibile. Tante le voci del cinema che interverranno: da Carolina Crescentini, che dialogherà del libro con l’autrice e il direttore Giorgio Gosetti, a Pino Quartullo, da Silvia Scola a Nicoletta Ercole. Grazie alla moderazione della giornalista Laura Squillaci, si alterneranno le testimonianze di Luca Manfredi, Stefano Reali, Ricky Tognazzi e Walter Veltroni, oltre alle letture dell’attrice Chiara Ferrara.
Giunta alla sua decima edizione, torna, dal 4 al 6 novembre, la rassegna SCOPRIR – Mostra di Cinema Iberoamericano, organizzata dall’Instituto Cervantes in collaborazione con le ambasciate iberoamericane in Italia. Saranno 10 i film che comporranno l’ampia panoramica sulla ricchissima cinematografia ispano-americana, con opere prime, film di registi affermati e film che sperimentano nuovi modi di fare cinema. La sezione Nuevas Cinefilias. Paisajes reencontrados, presenterà, inoltre, opere molto diverse tra loro provenienti da Colombia, Repubblica Dominicana, Perù, Argentina ed Ecuador. E, per omaggiare uno dei più grandi musicisti argentini di tutti i tempi, un evento speciale dedicato ad Astor Piazzolla (5 novembre dalle ore 15), con la proiezione del documentario Piazzolla, la revolución del tango di Daniel Rosenfeld, seguito da un concerto di “bandoneon” dell’artista Gabriela Galì.
Il 7 novembre, inoltre, prende avvio la rassegna legata al progetto speciale Carlo Lizzani: la storia e le storie. Gli anni della violenza, realizzato in occasione del centenario della nascita del regista dal CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Aamod, Casa del Cinema e con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MIC. Si comincia con la proiezione di Viaggio in corso, presentato dalla regista Francesca Del Sette (ore 16) e si prosegue con Svegliati e uccidi di Lizzani, presentato da Giorgio Gosetti (ore 18).
Prosegue fino al 13 novembre, la mostra dedicata a Roberto Benigni 70volteRober70, con i 160 scatti realizzati in molti anni di carriera da Mimmo Cattarinich, fotografo di scena per alcuni film del regista e attore toscano. L’esposizione è a cura di Maurizio Presutti, nipote del fotografo, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Mimmo Cattarinich.
Infine, continua il cammino della rassegna Heimat l’integrale che nel fine settimana proporrà gli episodi I lupi di Natale (5 novembre ore 20) e Il matrimonio (6 novembre ore 20).
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Al Nuovo Cinema Aquila dal 3 novembre verrà proiettato il film L’ombra di Caravaggio (Italia, 2022) diretto e interpretato da Michele Placido. In settimana proseguono anche le proiezioni dei film: La stranezza (Italia, 2022) di Roberto Andò; Il colibrì (Italia/Francia, 2022) di Francesca Archibugi; Siccità (Italia, 2022) di Paolo Virzì; L’immensità (Italia/Francia, 2022) di Emanuele Crialese. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del cinema.
ARTE
Prosegue, negli spazi della metro Cavour, Art Stop Monti, progetto prodotto da Nufactory che porta al pubblico le opere di cinque artisti con altrettanti talk di approfondimento condotti dalla giornalista Fabrizia Ferrazzoli che animeranno la stazione metro che affaccia su piazza della Suburra. Tema di quest’anno è Futura: gli artisti sono chiamati a interrogarsi sul futuro ripartendo dall’essere umano e dalla sua condizione nel mondo attuale per una rivoluzione quanto mai necessaria. Dal 3 novembre il pubblico potrà ammirare l’opera site specific dell’artista Pax Paloscia (fino al 17 novembre).
Queste le iniziative della settimana proposte dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Tra le iniziative di aMICi, Un raro bouquet di tecniche e materiali: la collezione Bonaparte-Primoli è il titolo della passeggiata didattica, il 3 novembre alle 16.30, nelle sale del Museo Napoleonico in compagnia della curatrice, Laura Panarese. http://www.museonapoleonico.it.
Visita guidata Raccontare una mostra: Pharmakon ep.2 al Museo delle Mura il 5 novembre alle 12, anche per persone non vedenti e ipovedenti, a cura di Francesca Romana Cappa, Ersilia Maria Loreti e degli artisti in mostra Julia Creuheras, Sofia Bordin, Tonino Pepe, Guia Bertorello, Jeronim Horvat. L’esposizione mostra opere di cinque giovani artisti e utilizza l’installazione in forme diverse: video, scultura e richiami all’arte povera. http://www.museodellemuraroma.it.
Visita alla mostra Pasolini pittore, il 5 novembre alle 16.30, un’ampia rassegna che, a cento anni della nascita, ne esplora la produzione grafica e pittorica in dialogo con la storia dell’arte del Novecento. Alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. A cura di Daniela Vasta. http://www.galleriaartemodernaroma.it.
Archeologia in Comune propone la visita alla Villa di Massenzio il 5 novembre alle 11, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana; il 6 novembre alle 11, invece, è in programma la visita a Porta San Sebastiano (Museo delle Mura), a cura di Simonetta Serra. http://www.sovraintendenzaroma.it.
Al Museo Civico di Zoologia, nell’ambito degli eventi organizzati per il 90° anniversario della sua fondazione (1932), il 5 novembre dalle ore 9.30 alle 13 si terrà il convegno Un museo tra passato, presente e futuro (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti) mentre il 6 novembre, alle 10 e alle 12, si potrà partecipare alle visite guidate gratuite al museo (max 15 persone con prenotazione obbligatoria allo 060608).
Il 6 novembre, prima domenica del mese, ingresso gratuito in musei civici e siti archeologici di Roma. Residenti e non residenti a Roma potranno visitare gratuitamente i Musei civici, le mostre in corso e alcune aree archeologiche: il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16 ultimo ingresso alle 15) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 9 – 16.30 ultimo ingresso un’ora prima). Accesso ai siti Super (visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino) a partire dalle ore 9.30 e fino a un’ora prima della chiusura. http://www.museiincomuneroma.it.
Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia dal 5 novembre 2022 al 29 gennaio 2023, la mostra MATEMA(N)TICA. La scienza si divulga anche così propone una modalità coinvolgente di trasmettere al grande pubblico concetti di fisica contemporanea, attraverso 5 graffiti su tavola di grandi dimensioni eseguiti a quattro mani da Herman Normoid, artista plastico poliedrico, e Héctor Ojeda, fisico ricercatore dell’Istituto dei Sistemi Complessi-CNR. http://www.museivillatorlonia.it.
Prosegue fino al 27 novembre la mostra fotografica Vicino/lontano. In occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, al Palazzo delle Esposizioni e in alcune sedi delle Biblioteche di Roma (Biblioteca Europea a piazza Fiume, Ennio Flaiano al Tufello, Pier Paolo Pasolini a Spinaceto, Enzo Tortora a Testaccio), un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia. Nelle diverse sedi, saranno esposti complessivamente oltre quattrocento scatti realizzati da fotografi provenienti dai Paesi con il maggior flusso migratorio verso l’Italia. Gli autori hanno raccontato attraverso le immagini, il patrimonio culturale e naturale dei loro paesi d’origine, costruendo un dialogo con le fotografie istituzionali dei siti del Patrimonio Mondiale e del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Le mostre sono a ingresso gratuito. Per il Palazzo delle Esposizioni gli orari sono: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20 (ingresso fino a un’ora prima della chiusura). Per le Biblioteche, consultare il sito https://www.bibliotechediroma.it. Le sedi bibliotecarie, durante il corso della mostra, ospiteranno quattro momenti di approfondimento. Il primo è in programma il 3 novembre alla Biblioteca Ennio Flaiano (via Monte Ruggero 3) in cui si terrà l’incontro Bangladesh: immagini e parole con il fotografo Stefano Romano e Sara Rossetti, esperta di migrazioni. Si parlerà del Bangladesh e dell’immigrazione a Roma della comunità bangladese. Il secondo appuntamento è in calendario il 7 novembre presso la Biblioteca Europea (via Savoia 15) per Afghanistan: immagini e parole: incontro con Morteza Khaleghi, artista di origine afghana, e Reza Heidari Shahbidak, fotografo ed educatore afghano che parleranno di Afghanistan e immigrazione a Roma della comunità afghana; l’8 novembre ci si sposta alla Biblioteca Enzo Tortora (via N. Zabaglia, 27b) per Progetto KENE: immagini e parole: un pomeriggio con Mohamed Keita, fotografo ivoriano, fondatore della scuola KENE, e con Luca Attanasio, giornalista ed esperto di fenomeni migratori. Gli incontri sono alle 17.30. Ingresso libero.
Al MACRO proseguono le mostre in corso. Fino al 19 febbraio 2023 c’è la personale di Diego Perrone Pendio piovoso frusta la lingua che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica. Il museo continua a esplorare il mondo editoriale con la mostra Hanuman Books 1986-1993, dedicata alla casa editrice fondata nel 1986 dall’artista Francesco Clemente e dall’editor e curatore Raymond Foye, che presenta l’intero catalogo delle pubblicazioni insieme al racconto della vita della casa editrice, tramite un’intervista con i due fondatori realizzata da Luca Lo Pinto e una selezione di materiali di archivio (fino al 12 marzo 2023). Philippe Thomas declines his identity è la prima mostra dedicata da un’istituzione italiana a offrire un ritratto articolato dell’artista francese Philippe Thomas (1951-1995) e della sua ricerca sul concetto di autorialità, confluita nell’agenzia da lui fondata readymades belong to everyone® (fino al 5 marzo 2023). La compositrice e artista del Kuwait Fatima Al Qadiri porta al MACRO la sua sperimentazione sonora con Isekai: la sala per l’ascolto del museo offre un percorso attraverso la sua produzione, dagli esordi alle collaborazioni con il cinema, tra cui la colonna sonora del premiato lungometraggio Atlantique (2019) di Mati Diop (fino al 19 marzo 2023). Il mondo del graphic design entra nella sede museale con Åbäke, collettivo transdisciplinare fondato a Londra nel 2000 da Benjamin Reichen, Kajsa Ståhl, Maki Suzuki e Patrick Lacey, con la mostra, Deep Publishing (fino al 12 marzo 2023). Termina invece il 6 novembre Sharp Smile dell’artista francese Eva Barto (1987) che si interroga sulle relazioni che governano i codici della proprietà e della produzione e, in particolare, quelle che regolano i rapporti di filantropia e mecenatismo nel sistema dell’arte contemporanea. Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
INCROCI ARTISTICI
ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE
Tra le iniziative a cura delle Biblioteche di Roma, la Biblioteca Casa delle Letterature (piazza dell’Orologio 3) ospita l’8 novembre alle 18 la presentazione del libro Il cortile delle sette fate (Guanda, 2022) di Nadia Terranova. Arte è una gatta nera alla sua terza vita; si è scelta il nome in onore di Artemide, l’agile e bellissima dea greca con cui ha vissuto la sua prima vita sul Monte Olimpo. Carmen è una bambina selvaggia, nata in una notte d’estate e cresciuta in un bosco. Tutte e due corrono, sulle pietre del selciato di Palermo nella notte di San Giovanni del 1586, per sfuggire al pericolo più grande nei tempi cupi dell’Inquisizione: essere avvistate, catturate e condannate per stregoneria. Interviene l’autrice con Rosella Postorino e le letture di Federica Rosellini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
KIDS
Tra le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dedicate ai bambini e alle famiglie, si segnala che nel fine settimana (e fino al 18 dicembre) parte la nuova offerta didattica Lab For Family. Adulti, ragazzi e bambini potranno condividere un’avventura di famiglia all’interno di uno dei Musei civici fra i seguenti quattro: Casino Nobile e Casina delle Civette a Villa Torlonia, Centrale Montemartini, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese. Si comincia il 5 novembre alle 15 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia con l’iniziativa Tra mito, storia e realtà. Un viaggio nel tempo a Villa Torlonia, un laboratorio itinerante in cui i nonni “oratori” parleranno ai nipoti “uditori” (8-13 anni) prima di invertire i ruoli e lasciarsi sorprendere dal risultato (max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria e preacquisto del biglietto al call center 060608).
Al Planetario di Roma invece il 5 novembre alle 12 torna l’appuntamento con Girotondo tra i Pianeti, lo spettacolo giocoso e interattivo per bambini e per i loro genitori, in cui la sala del Planetario è un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare. Guidati dagli astronomi del Planetario si imparerà a riconoscere i pianeti nel cielo stellato; poi i bambini come piccoli astronauti tracceranno la rotta della loro missione spaziale partendo su un taxi interstellare verso i loro pianeti preferiti. E a sorpresa, grazie al navigatore cosmico del Planetario, si potrà anche volare tutti insieme in direzione dei sistemi planetari di altre stelle lontane, per scoprire tanti nuovi mondi ancora inesplorati. Il 6 novembre alle 12 e alle 18 torna anche lo spettacolo Accade tra le stelle: accompagnati dal divertente e stravagante Dottor Stellarium (interpretato da Gabriele Catanzaro), i bambini saranno protagonisti di un simpatico viaggio astronomico alla scoperta di pianeti, satelliti naturali e artificiali, comete, asteroidi e stelle cadenti. Per entrambi gli spettacoli, biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it.
TUTTE LE INFO SU CULTURE.ROMA.IT E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE:

