
(AGENPARL) – lun 31 ottobre 2022 [Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/xw0t4w?_t=7b4b6a96)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xw0t4w/h3vvee/uf/2/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllL25vdGl6aWUucGhwLzI5ODg3Mw?_d=79U&_c=31339b4d
COMUNICATO STAMPA
Scrutatori di seggio, iscrizione all’albo dall’1 al 30 novembre
Dall’1 al 30 novembre è possibile presentare domanda all’ufficio elettorale per l’iscrizione all’albo degli scrutatori.
Possono fare richiesta gli elettori del Comune di Vicenza che hanno assolto gli obblighi scolastici. I nati dal 1986 in poi devono aver frequentato almeno 10 anni di formazione scolastica: ad esempio, aver conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (ex diploma di scuola media inferiore) e aver frequentato almeno due anni di scuola secondaria di secondo grado.
Le domande vanno presentate compilando[il form online dedicato](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xw0t4w/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvc2Vydml6aS9zY3J1dGF0b3JpL2FsYm8v?_d=79U&_c=6a6451dd). Per la compilazione è richiesto l’accredito al Sistema pubblico di identità digitale (Spid). Per confermare il buon esito della procedura, il sistema invia un’email alla casella di posta del richiedente. Chi non possiede un dispositivo informatico con collegamento ad internet può utilizzare una delle postazioni internet gratuite messe a disposizione allo sportello Informagiovani, in Biblioteca Bertoliana o al Centro Giovanile Tecchio.
L’aggiornamento dell’albo degli scrutatori è annuale e avviene a gennaio dell’anno seguente. Non è necessario rinnovare l’istanza ogni anno: si rimane iscritti all’albo fino a quando permangono i requisiti o se ne faccia motivata richiesta di cancellazione.
In occasione di ogni consultazione elettorale la commissione elettorale comunale procede alla nomina degli scrutatori destinati ai seggi, previa pubblicazione di apposito manifesto.
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore coloro che, alla data delle consultazioni, hanno superato il 70° anno di età, i dipendenti dei ministeri dell’interno, delle poste e delle telecomunicazioni e dei trasporti, gli appartenenti alle forze armate in servizio, i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti, i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio negli uffici elettorali comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.