
(AGENPARL) – lun 31 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
Nell’ambito della XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA, PREMIATA A PAESTUM
LAUREATA DELL’ATENEO DI UDINE
Alla tesi della friulana Lucrezia Maghet la targa “Claudio Mocchegiani Carpano”, in memoria
del decano dell’archeologia subacquea contemporanea
Udine 31 ottobre 2022 – È di una laureata in Beni Culturali dell’Ateneo friulano, l’udinese Lucrezia
Maghet, la tesi premiata il 29 ottobre, a Paestum (Sa), nell’ambito della XXIV Borsa Mediterranea
del Turismo Archeologico. Intitolata “L’archeologia subacquea sul web: raccolta, analisi e lettura
critica dell’offerta disponibile in rete”, si è aggiudicata la Targa “Claudio Mocchegiani Carpano”, il
riconoscimento in memoria del decano dell’archeologia subacquea contemporanea.
La scelta di premiare la tesi in Metodologie della ricerca archeologica, di cui è relatore Massimo
Capulli, del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, è stata motivata, come fatto
presente dalla commissione aggiudicatrice, «dall’originalità dell’argomento affrontato, dalla
mancanza di studi in proposito e dalla serietà, professionalità e completezza del lavoro di tesi
svolto, che consente di indirizzare il turismo archeologico subacqueo su siti di sicuro interesse».
«Viviamo in un’epoca in cui le notizie, anche di carattere scientifico, rimbalzano da un sito internet
a un altro, in cui le pagine serie e/o utili sembrano talvolta annegare in una rete in cui l’overdose di
informazioni, e talvolta (ahimè) disinformazioni, è la regola» spiega Massimo Capulli. «Quando ho
proposto di sviluppare una tesi che provasse a scandagliare la presenza dell’archeologia
subacquea sul web speravo si potesse così ottenere una fotografia dell’offerta disponibile. La
ricerca condotta da Lucrezia Maghet, tuttavia, è andata oltre il mero censimento di indirizzi web
che a vario titolo “parlano” di archeologia subacquea: setacciando la rete mediante una serie di
parametri, ha elaborato una analisi ragionata su cosa e come si possa reperire navigando tra siti
istituzionali e commerciali, di informazione o anche dilettanteschi, proponendo inoltre un indice di
affidabilità, nonché un prezioso corredo di statistiche».
La Targa ricorda la figura e l’opera di Claudio Mocchegiani Carpano (Roma 1942-2018),
archeologo subacqueo della prima generazione e pioniere di quell’archeologia subacquea
finalizzata alla tutela e alla conservazione dei siti archeologici sommersi in mari, lagune, laghi,
fiumi e ipogei di tutta l’Italia. Autore del primo libro bianco sullo stato dell’archeologia italiana,
Claudio Mocchegiani Carpano ha dedicato molto del suo tempo alla formazione di giovani
archeologi, insegnando fino alla fine proprio Archeologia subacquea all’Università Suor Orsola
Benincasa di Napoli. Il riconoscimento alla sua memoria è stato istituito nel 2021 ed è riservato agli
studenti universitari che hanno svolto la migliore tesi di laurea, pervenuta alla Borsa, in questo
campo dell’archeologia.
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it


