
(AGENPARL) – ven 28 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
Iscrizioni online entro il 3 novembre
LETTO-SCRITTURA, IN PARTENZA UN CORSO PER
INSEGNANTI ALL’ATENEO DI UDINE
Gratuito e articolato in sei incontri pomeridiani, tra il 4 novembre e il
6 dicembre, nel polo della formazione di via Margreth 3
Udine 28 ottobre 2022 – “Lo sviluppo della letto-scrittura negli ambienti plurilingui” è il titolo del
corso per insegnanti che si terrà all’Ateneo di Udine – al polo della formazione di via Margreth 3
(Aula 3) – tra il 4 novembre e il 6 dicembre, attraverso sei incontri pomeridiani (15-18). A cura di
Fabiana Fusco e Gabriele Zanello, del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione,
formazione e società, l’iniziativa mira a: presentare le fondamentali conoscenze teoriche
riguardanti le basi neuropsicologiche della letto-scrittura; delineare le specificità riguardanti
l’apprendimento della lettura e della scrittura negli ambienti bilingui e per i bambini con disturbi;
fornire esempi pratici di materiali dedicati alla letto-scrittura di lingue minoritarie, e in particolare per
il friulano.
Gli interessati possono iscriversi entro il 3 novembre attraverso il sistema informatico Esse3:
https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do. La partecipazione è gratuita: è previsto unicamente il
pagamento della marca da bollo da 16 euro attraverso PagoPA. A fronte della frequenza di almeno
due terzi delle ore di lezione sarà rilasciato un regolare attestato.
Venerdì 4 novembre Maria Vender, dell’Università di Verona, interverrà su “Le basi
neuropsicologiche della lettura e della scrittura”. Mercoledì 16, Patrizia Cordin, dell’Università di
Trento, su “La lettura e la scrittura in ambiente bilingue”. Mercoledì 23 protagonista
“L’insegnamento della letto-scrittura in ladino”, con relatrice Ruth Videsott, della Libera Università
di Bolzano. Venerdì 25, le “Note di analisi dei materiali esistenti per la letto-scrittura in friulano”,
con Serena Martini, dell’Ateneo friulano. “La competenza bilingue nei bambini con disturbi dello
sviluppo” sarà invece il tema affrontato lunedì 28 novembre da Andrea Marini, dell’Università di
Udine. Nell’incontro conclusivo, martedì 6 dicembre, si terrà il “Laboratorio di produzione di
materiali per l’apprendimento della letto-scrittura”, con Veronica Rubatscher, dell’Intendenza
scolastica ladina, e Ruth Videsott.
Per maggiori informazioni: http://www.uniud.it/it/inseg_friulano1
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it