
(AGENPARL) – ven 28 ottobre 2022 ARTIGIANATO – Ecco il “bonus rincari”: 200 euro per ogni lavoratore
artigiano della Sardegna. Dall’EBAS Sardegna uno stanziamento di
126mila euro e zero burocrazia per contrastare gli aumenti di energia,
carburante e generi alimentari. Marina Manconi (Presidente EBAS): “Non
misura risolutiva ma piccolo sostegno per le famiglie dei dipendenti”. Da
domani 1 novembre la presentazione delle domande.
E’ un aiuto concreto, tempestivo e, soprattutto, senza burocrazia il “bonus rincari”
da 200 euro che l’EBAS, Ente Bilaterale per l’Artigianato Sardegna, ha voluto
destinare ai lavoratori delle imprese artigiane sarde per contrastare gli aumenti,
a partire da quelli dell’energia, che stanno mettendo in seria difficoltà le famiglie.
Il contributo, una tantum, è destinato ai dipendenti delle realtà artigiane della
Sardegna dei settori alimentare, benessere, comunicazione, legno-arredo, moda,
riparazione e manutenzione macchinari, ristorazione senza somministrazione,
trasporto e logistica. Sarà accreditato sul conto corrente dell’azienda che lo inserirà
direttamente nella busta paga del lavoratore e verrà coperto grazie ai 126mila euro
che l’Ente ha destinato per l’iniziativa. Potranno fruirne tutti gli addetti, in
possesso di attestazione ISEE non superiore a 20.000 euro, i cui datori di lavoro
abbiano contribuito per almeno 24 mesi di versamenti verso l’Ente.
Dal 1 novembre fino a esaurimento fondi, il lavoratore non dovrà far altro che
domanda di richiesta bonus debitamente compilata insieme al documento di identità e
codice fiscale del lavoratore richiedente il bonus, l’attestazione ISEE in corso di
validità e la dichiarazione sostitutiva degli altri componenti del nucleo familiare
(minori esclusi). Per tutte le informazioni è necessario consultare il sito
http://www.ebas.sardegna.it alla sezione “Servizi dipendenti”.
“L’abbiamo chiamato in questo modo – commenta Marina Manconi, Presidente
dell’EBAS – perché volevamo rientrassero in questo sostegno non solo i rincari
energetici ma anche quelli legati all’incremento dei costi, per esempio, del
Via Goceano n.8 – 09125 – Cagliari
Tel/Fax (070) 653613/14
http://www.ebas.sardegna.
carburante, dei generi alimentari, dell’abbigliamento, spese che stanno pesantemente
gravando sui bilanci familiari”. “Soprattutto – continua la Manconi – l’abbiamo
studiato per essere erogato senza burocrazia, in modo quasi automatico, con una
semplice domanda e senza copie di bollette o ricevute”.
“Non una misura risolutiva – ammette la Presidente dell’EBAS – ma un modo per
sostenere le famiglie dei lavoratori artigiani sardi, spesso monoreddito. Anche questa
iniziativa rientra tra le tante prestazioni di sostegno al reddito erogate dall’Ente in
favore dei datori di lavoro e dei lavoratori del comparto dell’artigianato. Con questa
azione la bilateralità artigiana prosegue nella direzione di sostenere efficacemente e
concretamente il comparto, rispondendo alle esigenze delle imprese e dei lavoratori,
così come fatto efficacemente nel periodo della pandemia con la gestione della cassa
integrazione attraverso il proprio fondo FSBA”.
“Un sostegno economico che l’ente vuole destinare ai dipendenti delle piccole aziende
artigiane, che spesso non possono contare sui altri incentivi come nelle grandi realtà
produttive” le parole del Vicepresidente dell’EBAS – Federico Matta.
“In questi anni di pandemia, attraverso il Fondo di Solidarietà Bilaterale per
l’Artigianato – conclude Simona Guttuso, Direttore dell’EBAS – abbiamo
erogato alle imprese artigiane sarde ben 56milioni di euro. Ora il settore si trova ad
affrontare l’ennesima emergenza: le imprese e i dipendenti sono molto spaventati dai
rincari, che si tratti di energia, di materiali, di beni di consumo o di prima necessità”.