
(AGENPARL) – gio 27 ottobre 2022 Cordialmente.
TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL DA MARTEDI’ 1 A DOMENICA 6 NOVEMBRE A TRIESTE. IL MESSAGGIO DI BENVENUTO DEL VICESINDACO SERENA TONEL
“E’ un piacere istituzionale e personale essere presente e partecipare al Festival della Fantascienza, un vento che è punto di riferimento di livello internazionale per il il settore del cinema, capace di crescere negli anni. Trieste è prima a livello nazionale per la qualità della vita e il fattore culturale è una degli elementi fondamentali per questa attestazione. Il Festival è una delle espressioni migliori e ha saputo caratterizzarsi con un’attrattività sempre più spiccata, che testimonia il livello e l’importanza acquisita”. “E’ quindi un onore, un orgoglio e una responsabilità da parte delle istituzioni riuscire a mantenerlo a questi livelli e a essere partner nel sostenervi e darvi gli spazi che il Festiva si merita. Buon lavoro, grazie per quello che fate e buon Festival”.
Con queste parole il vicesindaco Serena Tonel è intervenuta oggi (giovedì 27 ottobre) alla conferenza stampa di presentazione della 22° edizione di Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza e a tutte le declinazioni del fantastico, che inaugurerà martedì 1 novembre e proseguirà fino a domenica 6 novembre. In programma le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo.
Oltre al vicesindaco Tonel, alla conferenza sono intervenuti Tiziana Gibelli, assessore regionale alla Cultura e sport del Friuli Venezia Giulia, con un video messaggio e Massimo Tognolli, consigliere comunale, Chiara Barbo, presidente de La Cappella Underground, Alan Jones, direttore artistico del Trieste Science+Fiction Festival, e Francesco Ruzzier, responsabile della comunicazione de La Cappella Underground e del Trieste Science+Fiction Festival.
Durante la conferenza è stata annunciata la partecipazione di Franco Malerba, il primo astronauta italiano che nel 1992 volò nello spazio come ingegnere di bordo dello shuttle Atlantis. In occasione del trentennale della sua missione spaziale, domenica 6 novembre Malerba racconterà la vita in orbita e le prospettive dei futuri viaggi spaziali, oltre a presentare il suo nuovo libro “Il cibo nello spazio” sull’alimentazione degli astronauti. In calce il comunicato stampa con ulteriori dettagli.
Tra gli ospiti più attesi nell’edizione 2022 anche Neil Marshall, acclamato regista di film come “Dog Soldiers”, “The Descent – Discesa nelle tenebre” e della serie tv “Il Trono di Spade”, a cui verrà assegnato il Premio Asteroide alla carriera in occasione dell’anteprima nazionale del suo ultimo film “The Lair”, un horror dalle tinte sci-fi da lui stesso definito come “La Cosa che incontra Quella sporca dozzina”, che verrà proiettato venerdì 4 novembre alle ore 20.00 presso il Politeama Rossetti. Il cineasta sarà anche protagonista di una masterclass dedicata al suo film d’esordio “Dog Soldiers”, che si svolgerà sabato 5 novembre alle ore 16.00 presso il Teatro Miela.
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale: [www.sciencefictionfestival.org](http://www.sciencefictionfestival.org/)
[Trieste Science+Fiction Festival Homepage](http://www.sciencefictionfestival.org/)
http://www.sciencefictionfestival.org
Benvenuto al festival della fantascienza di Trieste! La 21a edizione si terrà a Trieste dal 27 ottobre al 3 novembre e online su MYmovies.
COMTS-GC
Giovanni Cernoia
funzionario direttivo – giornalista

