(AGENPARL) – gio 27 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://customer14155.musvc1.net/e/r?q=Nq%3dD4NrO_2uUv_C5_twct_4B_2uUv_B0cZkYg.Aw5kH3J.eKw_LSyZ_VhB_2uUv_B0tJv.5uL8_LSyZ_Vh_NawR_Yp0i9_2uUv_C82O7Nx_NawR_Xp5ACo_LSyZ_WfN_2uUv_B0-ic_2uUv_C8uUyTzelU_twct_57_2uUv_C5_twct_50qc6Zu-8_twct_4b8_LSyZ_WfL6_LSyZ_V8d_2uUv_BZz_NawR_YnJr_NawR_XFK_7cH_LSyZ_V8T_2uUv_C8rR_2uUv_BZgam._LSyZ_VhetR_twct_57DB_twct_507PxLXg5c7kNs%26m%3dU6WEY%26f%3dI5Mx9A.HgP%26sM%3d8eFW%26n%3dW%26x%3dV0XJ%26I%3dAXJXA%26P%3dBdBbHa4eFW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
DALL’ESPANSIONE DELL’UNIVERSO ALLE SFIDE DELL’EUROPAPadua Nobel Lectures, dialoghi, podcast, musica e altre rivoluzioninel mese di novembre di 800 Anni UniPd – Libera il tuo futuro
27 ottobre 2022. L’Europa, la libertà, la ricerca, le pari opportunità: in una parola, il futuro. L’Università di Padova prosegue nelle celebrazioni per il suo Ottocentenario con un mese di novembre ricco di incontri, lectio, dialoghi e altre iniziative legate a temi-chiave per l’avvenire del pianeta e della società, con il contributo di autorevoli ospiti nazionali e internazionali, tra cui i premi Nobel Adam Riess e Sir Paul Nurse, il direttore del PPPL alla Princeton University Steven Cowley, la statistica Linda Laura Sabbadini, lo storico Andrea Graziosi, il geologo Mario Tozzi e l’attore Moni Ovadia. Completano il programma concerti, spettacoli e un innovativo podcast che lega il passato e il presente dell’università attraverso il punto di vista dei suoi studenti (Ottocento).
Le lectioTre appuntamenti in dieci giorni, dal 15 al 24 novembre a Palazzo del Bo, con altrettanti studiosi che condurranno il pubblico in un viaggio dall’infinitamente grande (il cosmo e l’espansione dell’universo) all’infinitamente piccolo (i segreti dell’organismo umano). Martedì 15 novembre alle ore 17 l’Aula Magna accoglierà il fisico statunitense Adam Riess della Johns Hopkins University, premio Nobel per la Fisica nel 2011 «per la scoperta dell’accelerazione dell’universo attraverso l’osservazione delle supernovae più distanti». Riess ripercorrerà «la sorprendente storia dell’espansione dell’universo» (questo il titolo della sua lectio), dalle prime rivelazioni dell’astronomo Edwin Hubble nel 1929 agli studi e alle ricerche degli anni più recenti, alle prese con quella che rimane una delle più grandi sfide dell’astrofisica e della cosmologia: comprendere la natura dell’energia oscura. L’evento rientra nel ciclo delle Padua Nobel Lectures e sarà a ingresso libero (con prenotazione obbligatoria) e trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Padova.
Lunedì 21 novembre alle ore 15, in Aula Magna il microfono passerà a Steven Cowley, fisico teorico e direttore del Princeton Plasma Physics Laboratory alla Princeton University. Vera e propria autorità nel campo della fusione nucleare e dei plasmi astrofisici, lo scienziato britannico sarà ospite di «La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica», convegno dedicato alla lunga tradizione di ricerca sulla fisica e l’ingegneria della fusione termonucleare presso l’Ateneo. Il programma prevede i saluti della Rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli e del presidente del Consorzio RFX Piergiorgio Sonato, la lectio magistralis «Fusion from the Sun to the Laboratory to Industry: a perspective on the challenge» di Steven Cowley e gli interventi «Il piano di rilancio del CNR» di Maria Chiara Carrozza (Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e «Padova, una capitale della ricerca sulla fusione» di Piero Martin (Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova).
Il terzo grande ospite internazionale del mese è il biochimico britannico Sir Paul Nurse. Premio Nobel per la Medicina nel 2001 per i suoi studi sul ciclo cellulare e l’attività delle cicline (lo scienziato ha identificato, clonato e caratterizzato con metodi genetici e molecolari la chinasi ciclina-dipendente, uno dei regolatori chiave del ciclo cellulare), Nurse sarà protagonista di una Padua Nobel Lecture dal titolo molto evocativo – «What is Life?» («Che cos’è la vita?») – giovedì 24 novembre alle ore 17, sempre nell’Aula Magna di Palazzo del Bo, a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
L’Europa, tra diritti, guerra e libertàNei suoi otto secoli di storia, l’Università di Padova è sempre stata luogo di confronto, scambio e riflessione, aperto tanto al contributo di studiosi di tutto il mondo quanto alla circolazione delle idee e del pensiero. Una missione che si rinnova con Lezioni d’Europa, il mini-ciclo di dialoghi ospitati la domenica (ore 11) al Teatro Stabile del Veneto e dedicati ad alcuni temi di forte attualità su cui si sta scrivendo il futuro del continente europeo. Domenica 20 novembre il primo incontro è sull’Europa e le pari opportunità. A parlarne saranno la statistica Linda Laura Sabbadini, pioniera in Europa nel campo degli studi di genere e Direttrice del dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica dell’Istat, e la chirurga oncologa Gaya Spolverato, docente presso il Dipartimento di scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova, co-fondatrice nel 2015 di Women in Surgery Italia (l’associazione delle chirurghe italiane) e delegata della Rettrice alle politiche per le Pari opportunità all’Università di Padova.
Il secondo appuntamento di Lezioni d’Europa, domenica 4 dicembre, guarderà invece verso nord-est, alla guerra in corso in Ucraina. A confrontarsi saranno due tra i massimi esperti italiani di storia dell’area post-sovietica, gli storici Andrea Graziosi (tra i primi studiosi ad aver partecipato nel 1991 alle ricerche permesse dall’apertura degli archivi ex-sovietici, fondatore nel 1993 a Mosca con Oleg Chlevnjuk della collana di volumi «Dokumenty sovetskoj istorii» e autore di L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia, pubblicato quest’anno per Laterza) e Niccolò Pianciola (professore di Storia dell’Asia centrale all’Università di Padova e autore di Stalinismo di frontiera: colonizzazione agricola, sterminio dei nomadi e costruzione statale in Asia centrale, 1905-1936, Viella).
Respiro europeo avrà anche il nuovo appuntamento con Libera il tuo futuro: Padova nel mondo, il programma itinerante con cui l’Università di Padova sta raccontando negli Istituti Italiani di Cultura della Farnesina la storia e le storie dei suoi primi otto secoli di attività. La prossima tappa è Madrid, dove lunedì 7 novembre alle ore 18.30 l’Istituto con sede nel secentesco Palacio de Abrantes ospiterà Agustín Albanell, un aragonese a Padova, conferenza dedicata ai cinque anni di formazione del giurista, umanista, diplomatico e vescovo spagnolo Agustín Albanell che tra il 1536 e il 1541 studiò a Bologna e Padova e che oggi è tra gli studenti ritratti nella Sala dei Quaranta al Palazzo del Bo. Figura trasversale nella storia della cultura europea – arcivescovo di Tarragona, autore di importanti studi tra storia del diritto e numismatica, collaboratore della prima traduzione in spagnolo dell’Odissea – Albanell sarà raccontato da Giovanni Luigi Fontana, professore di storia economica all’Università di Padova.
Podcast e divulgazione, musica e teatroLa nascita dell’UniPD è storia nota: nel 1222 un gruppo di studenti di Bologna si trasferì a Padova per fondare il nuovo ateneo. Finora però non era mai stata raccontata come in Ottocento, un’esperienza di immersione nel passato (e nel presente) realizzata da Chora Media con gli studenti dell’Università, mescolando storia e tecnologia, passione per la ricerca ed entusiasmo delle nuove generazioni. Suddiviso in otto episodi e distribuito a partire da novembre su tutte le piattaforme gratuite di podcasting (Spotify, Apple Podcasts, Spreaker, Google Podcasts), Ottocento racconta un cammino che non si è mai interrotto, in un continuo gioco tra storia e attualità: da un lato ci sono le testimonianze del passato, che rivivono grazie al racconto del giornalista e speaker radiofonico Federico Taddia di fatti e aneddoti dell’epoca attraverso le esperienze di personaggi di fantasia; dall’altro le testimonianze del presente, concrete e reali, filtrate attraverso la voce di Pietro Osti e il racconto dei giovani studenti contemporanei che lo scorso settembre hanno ripercorso i 161 chilometri che separano la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna e il Palazzo del Bo di Padova, rivivendo il cammino che otto secoli fa portò alla fondazione dell’Ateneo. Un gioco di memorie, ma anche un confronto tra la vita, i valori, le abitudini e le prospettive degli studenti del Duecento e di quelli che oggi rinnovano la storia e la missione dell’Università.
A metà strada tra divulgazione, spettacolo e musica, a novembre si rinnova l’avventura di Rivoluzioni, la serie di appuntamenti in cui volti e voci della cultura italiana «adottano» un celebre ex-alunno dell’Università di Padova, raccontandone la vita e le opere. Tre gli incontri previsti, sempre alle 18.30 e a ingresso gratuito su prenotazione: il 5 novembre nell’Aula Magna di Palazzo del Bo il geologo e divulgatore Mario Tozzi racconta Niccolò Copernico (La rivoluzione del cielo), il 15 novembre presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano l’attore Moni Ovadia dedica il suo intervento alla figura di Luigi Meneghello, scrittore e partigiano (La rivoluzione del linguaggio) e il 29 novembre di nuovo a Palazzo Liviano il musicologo Sandro Cappelletto racconta Giacomo Casanova (La rivoluzione dei costumi). La seconda parte di ogni incontro sarà affidata a un intervento a cura dell’Orchestra di Padova e del Veneto (gli appuntamenti su Copernico e Meneghello) e dei Solisti Veneti (Casanova), in cui la rivoluzione sarà illustrata anche attraverso il linguaggio musicale. Un altro scienziato eccellente che ha legato il suo nome all’insegnamento all’Università di Padova, il medico e anatomista Andrea Vesalio,sarà il protagonista di La fabrica dei corpi. Vesalio e l’anatomia per la cura, la rappresentazione teatrale allestita da TOP – Teatri Off Padova il 22 novembre al Teatro Verdi. Mentre la musica tornerà al centro del palcoscenico il 30 novembre al Teatro Torresino in un nuovo progetto di Opera Libera, il programma di concerti curato dal Centro d’Arte per i festeggiamenti dell’Ottocentenario: What We Do When in Silence, produzione originale a cura di Alessandra Novaga (chitarra), Enrico Malatesta (percussioni) e Nicola Ratti (sintetizzatori).
PADOVA 2022L’Università degli Studi di Padova è nata nel 1222, quando alcuni studenti provenienti da Bologna fondarono lo «Studium Patavinum» alla ricerca di libertà di cultura ed espressione. In otto secoli di storia ha ospitato grandi scienziati (uno su tutti, Galileo Galilei), aperto nuove vie e luoghi per la ricerca scientifica (l’Orto Botanico, il Teatro Anatomico) e ricevuto anche una Medaglia d’oro al valore militare (nel 1945, per il ruolo avuto durante la Resistenza). Nel 2022 festeggia gli ottocento anni dalla sua fondazione, la sesta più antica al mondo. Un viaggio lungo 18 mesi che, iniziato a ottobre 2021, prosegue fino al 2023 e si dispiega in un calendario ricco di eventi: inaugurazioni, cerimonie, conferenze, incontri di divulgazione scientifica, eventi pubblici, manifestazioni, pubblicazioni dedicate, congressi, performance, spettacoli, concerti, esposizioni, itinerari, visite guidate, laboratori e installazioni. Il suo motto è Universa Universis Patavina Libertas. [www.800anniunipd.it](https://customer14155.musvc1.net/e/t?q=6%3dBa6XF%26I%3d6%26G%3dCe7c%26z%3df7cEf%26z%3d4l8fA5Qu_KbzU_Vl_OVva_Yk_KbzU_UqT2P.IgE4yKnNyFu7.tQ_wtdw_79%26o%3dJzL706.GpQ%26nL%3dGfAV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Trending
- RAI, FLORIDIA: PARTIRE DA PUNTI COMUNE PER RIFORMA, STATI GENERALI PRIMO GRANDE PASSO
- Ponte Stretto, Stancanelli (Lega), Pd boicotta opere strategiche, atteggiamento anti italiano
- (ARC) Scuola: Rosolen, centrale in Fvg perch anticipa richieste societ
- Manovra, Schlein: arroganza della destra contro i sindacati
- Beko Europe Italia, incontro di aggiornamento al Mimit tra azienda, sindacati e enti locali
- FOTO – Nitto ATP Finals: questo pomeriggio il Blu Carpet e il Media Day dei campioni in gara
- Comunicato stampa della seduta del CIPESS del 7 novembre 2024
- Agenzia regionale 1290.24 ciliento_consegna bus martina Franca
- Date Announced for the Inquest into the Death of Aaron Fisk
- Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano – Gruppi consiliari – Comunicati del 07.11.2024