
(AGENPARL) – gio 27 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
MUSICA A PALAZZO
OTTOBRE-DICEMBRE 2022
Secondo appuntamento domenica 30 ottobre alle ore 11.30,con la rassegna “Musica a Palazzo”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo e dai Musei Civici di Cagliari, in collaborazione con Ensemble Spaziomusica e il Conservatorio di Musica G.P da Palestrina.
Il concerto di musica da camera dal titolo “Giuseppe Agus e Ghillini di Asuni, musicisti cagliaritani del ‘700 a Londra al servizio di Georg Friedrich Händel” rientra tra gli eventi collaterali programmati in occasione della mostra “Corto Maltese Verso nuove rotte”.
Per l’occasione si esibiranno Maria Grazia Piccardi, Laura Spano e Paola Spissu (voci), Enrico Di Felice e Giulia Lallai (flauti traversieri), Riccardo Leone (clavicembalo).
A 300 anni dalla nascita, a Cagliari, di Giuseppe Agus (1723-1893 ca), violinista e compositore dalla vita avventurosa, e allo stesso tempo ricca di successi, soprattutto in terra inglese, Ensemble Spaziomusica propone al pubblico, per la prima volta in tempi moderni, i suoi Sei Duetti Italianiper due voci e clavicembalo. Violinista di sicuro talento, arrivato a Londra intorno al 1743, Giuseppe Agus ebbe modo di lavorare con i musicisti più importanti che operavano nella capitale britannica e partecipò ad alcune esecuzioni del Messiah di Georg Friedrich Händel, diretto dallo stesso autore.
Nello stesso concerto si avrà modo di scoprire per la prima volta un altro musicista sardo attivo a Londra intorno alla metà del XVIII secolo, Michele Ghillini di Asuni (1746 ca -1787 ca). Non si hanno molte notizie di questo Maestro, se non che fu affiliato alla Freemasons Lodge of Immortality No. 376 della United Grand Lodge of England. Di Ghillini di Asuni verranno eseguiti alcuni suoi Duetti per due flauti la cui edizione antica è conservata alla British Library di Londra.
Questo programma di interessanti e inediti duetti italiani (in salsa inglese) sarà completato dalla cantata Nel Dolce dell’Oblio di Georg Friedrich Händel per voce, flauto e basso continuo composta nel 1707, scritta negli anni che il compositore sassone Händel trascorse a Napoli .
SCHEDA INFORMATIVA
Per prenotarsi accedere a: [Palazzo di Città](https://sistemamuseale.museicivicicagliari.it/prenotazione-palazzo-di-citta/)
Costo del biglietto d’ingresso al concerto e alla mostra: € 8,00
Numero posti disponibili: 40
Contatti:


